Skip to main content

La scienziata politica Sofia Ventura aveva espresso un giudizio tagliente sul ritorno di Gianfranco Fini nell’agone politico. Ritorno che oggi viene ufficializzato nell’assemblea aperta e permanente “L’Italia che vorresti. La tua idea per una destra che non c’è”, promossa al Palazzo dei Congressi di Roma da Partecipa.info e LiberaDestra.

CHI C’ERA AL RITORNO IN POLITICA DI FINI. LE FOTO DI PIZZI

UN MONDO VARIEGATO

Un’iniziativa che vede la partecipazione di antichi e nuovi protagonisti della travagliata e magmatica galassia conservatrice, moderata, nazionale, liberale.

Alla presenza dei compagni di viaggio di Futuro e Libertà Roberto Menia, Enzo Raisi, Aldo Di Biagio, Flavia Perina, Giuseppe Consolo, si affianca quella di Giuseppe Tatarella e del leader dei Cristiano riformisti Antonio Mazzocchi.

Ma la figura che più di ogni altra ha suscitato sorpresa tra gli addetti ai lavori è l’ex segretario della Fiamma Tricolore Luca Romagnoli, che condivise con Pino Rauti l’avversione radicale alla storica Svolta di Fiuggi.

CHI C’ERA AL RITORNO IN POLITICA DI FINI. LE FOTO DI PIZZI

FUORI DAL PALAZZO

Ripartire da zero è la parola d’ordine che anima il movimento di Gianfranco Fini. Il quale riconosce gli errori compiuti nel corso di 4 difficili anni seguiti alla “rottura dolorosa con Silvio Berlusconi”. Nessuna seduta psicoanalitica fatta di recriminazioni, rimpianti, accuse, sfoghi. La destra, spiega l’ex presidente della Camera dei deputati, è troppo divisa e frammentata tra ripicche e rivalse. È bene guardare avanti.

E guardare avanti vuol dire rivolgersi ai cittadini delusi dall’offerta politica di tutte le formazioni di centro-destra, non ai partiti presenti in Parlamento. La strada per “restituire valore a un’identità gloriosa e pulita” non passa per le alleanze tattiche tra oligarchie né per una sommatoria delle sigle esistenti.

NO AL PASSATO

Ricalcando la traiettoria tracciata pochi giorni fa dal leader di Italia Unica Corrado Passera, Fini denuncia lo stallo di una destra che rischia di far governare l’abile e pragmatico Matteo Renzi per vent’anni a causa della mancanza di una credibile alternativa. E punta, con toni più morbidi e senza evocare rottamazioni, a una ricomposizione della diaspora conservatrice.

Ma al contrario degli esponenti di Forza Italia, l’ex capo della Farnesina non ritiene realistico aggregare in un caravanserraglio variopinto realtà incompatibili su Europa, moneta unica, immigrazione come Nuovo Centro-destra, Lega Nord, Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale.

CHI C’ERA AL RITORNO IN POLITICA DI FINI. LE FOTO DI PIZZI

UN SILENZIO SIGNIFICATIVO

Il rinnovamento della destra richiede per Fini la creazione di una nuova classe dirigente. La “sintesi di tradizione e modernità” esclude logiche di cooptazione ma anche una selezione generalizzata dal basso che a suo parere premierebbe chi ha più risorse economiche. La ricetta è l’adozione di criteri meritocratici. Ma gli strumenti per applicarla restano evanescenti.

Allo stesso modo nessun passaggio del suo intervento tocca i fermenti sorti attorno alla proposta di una “Leopolda Blu” per l’azzeramento del ceto dirigente moderato e la scelta della nuova leadership tramite elezioni primarie.

E non una parola viene pronunciata in merito ai temi eticamente rilevanti e alle libertà civili su unioni civili, testamento biologico, fecondazione assistita, ricerca scientifica. Problematiche che avevano connotato il profilo “laico” della proposta di Fini negli ultimi tempi provocando conflitti e polemiche aspre nel centro-destra.

L’OPINIONE SULLA MOGHERINI

La “destra repubblicana” prefigurata dall’ex leader di AN osteggia i populismi demagogici a partire da quelli anti-euro. È fortemente europeista e non teme la condivisione della sovranità. Punta sull’Europa delle patrie prospettata da Charles De Gaulle. E spera che, in una UE protagonista sul piano politico, diplomatico e militare, Federica Mogherini diventi la responsabile della politica estera e di difesa comunitaria.

CHI C’ERA AL RITORNO IN POLITICA DI FINI. LE FOTO DI PIZZI

SPESA E DEBITO

Sul terreno economico-finanziario europeo l’ex presidente di Montecitorio reputa essenziale una strategia unitaria per sostenere la valuta unica, non limitandosi al rispetto dei parametri di bilancio. E rendere più flessibili tali vincoli come è riuscito a ottenere il premier Matteo Renzi “non può tradursi in alibi per alimentare una spesa pubblica improduttiva”.

LA DESTRA LEGALITARIA

Grande rigore, unito a una sottile allergia verso lo spirito garantista, caratterizza la visione del nuovo soggetto politico nel campo della giustizia.

Combattere la corruzione diffusa e onorare chi serve lo Stato vestendo una divisa. Evitare di essere feroci con i più deboli e accondiscendenti verso i privilegi e le illegalità dei potenti: “Perché chi viene coinvolto in indagini giudiziarie scabrose deve fare un passo indietro rispetto al suo ruolo pubblico”. Riconoscere la cittadinanza a chi lo merita e lo vuole rifiutando le tendenze xenofobe. Sono queste le idee-forza enunciate da Fini.

CHI C’ERA AL RITORNO IN POLITICA DI FINI. LE FOTO DI PIZZI

UNA RICETTA LIBERALE

Lontana da velleità stataliste, la nuova “destra repubblicana” riprende e attualizza la “rivoluzione liberale” del 1994: Stato credibile, leggero ed efficiente. Leggi comprensibili e burocrazia efficace nei confronti di chi compie il proprio dovere.

Fulcro del tessuto economico, rimarca l’ex leader del MSI, è la creazione reale di ricchezza e non la finanza che ne è lo strumento. Per tale ragione “bisogna ridurre una pressione fiscale intollerabile per il reddito da lavoro e per i nuclei familiari, mantenendo una tassazione significativa verso le rendite speculative”.

LAVORO E BUROCRAZIA

Ma è paradossale, osserva Fini, che le forze del centro-destra rimangano silenziose o guardino altrove nel momento in cui il governo Renzi prefigura un cambiamento rilevante nel mercato del lavoro e nel welfare, sfidando i veti conservatori della CGIL: “Ragionamento analogo vale per il pacchetto di interventi innovatori sulla Pubblica amministrazione”.

CHI C’ERA AL RITORNO IN POLITICA DI FINI. LE FOTO DI PIZZI

I POTERI DELLE REGIONI

Un capitolo che presenta profondi legami con il percorso di riforme istituzionali. Riguardo al quale Fini valuta positivamente il confronto per archiviare il bicameralismo perfetto, ma preferirebbe passare a un assetto mono-camerale. Puntando al contempo sull’elezione popolare del Capo dello Stato, antica bandiera della destra italiana.

Ma l’autentica modernizzazione riguarda a suo giudizio l’aggressione alla montagna della spesa regionale – “vera causa del debito pubblico” – provocata da una revisione costituzionale che ha conferito agli enti territoriali troppe competenze spesso concorrenti con le prerogative dello Stato.

LA RIFORMA ELETTORALE

Ragionamento opposto a quello su un altro tema caldo dell’agenda parlamentare. Fini rifiuta di pronunciarsi sul contenuto del meccanismo di voto all’esame di Palazzo Madama: “La riforma elettorale è l’ultimo dei problemi per i cittadini”.

Argomentazioni singolari per un leader politico che nel 1999 aveva promosso con i Radicali un referendum per abrogare la quota proporzionale del Mattarellum e giungere a una legge maggioritaria uninominale di stampo britannico. Favorendo un regime di tendenziale bipartitismo e la costruzione di una grande forza unitaria liberal-conservatrice, plurale e aperta, che manca tuttora nel nostro paese.

CHI C’ERA AL RITORNO IN POLITICA DI FINI. LE FOTO DI PIZZI

Gianfranco Fini tra idee, progetti ed evanescenze

La scienziata politica Sofia Ventura aveva espresso un giudizio tagliente sul ritorno di Gianfranco Fini nell’agone politico. Ritorno che oggi viene ufficializzato nell’assemblea aperta e permanente “L’Italia che vorresti. La tua idea per una destra che non c’è”, promossa al Palazzo dei Congressi di Roma da Partecipa.info e LiberaDestra. CHI C'ERA AL RITORNO IN POLITICA DI FINI. LE FOTO DI PIZZI UN…

Papa Francesco, che cosa insegna il caso Wesolowski

Pugno di ferro contro i preti colpevoli di abusi sessuali. Per la prima volta, la mannaia della giustizia vaticana cade sulla testa di un vescovo, l'ex nunzio in Repubblica Dominicana, mons. Josef Wesolowski. Sarebbe più opportuno chiamarlo semplicemente "signor Wesolowski", dal momento che da qualche giorno – ma l'ufficialità si è avuta solo ieri – è stato ridotto allo stato…

#Tuffiamoci. A Roma prove generali per la nuova sinistra

La sinistra italiana è a rischio estinzione da troppo tempo, ma i progetti di rilancio tentati fino ad ora non hanno sortito gli effetti desiderati. La sinistra arcobaleno era uno schieramento tenuto assieme più dall’antiberlusconismo che da una visione politica univoca, Rivoluzione Civile è malamente naufragata tra accuse reciproche e tentativi gattopardeschi di cambiamento e la Repubblica Romana di Sandro Medici è evaporata pochi minuti dopo…

Perché il camaleontismo renziano avrà vita breve

Il Presidente Bertinotti in un’intervista a “Il Manifesto” rileva la circostanza che con Matteo Renzi cambia lo scenario politico dell’Italia e si assiste alla fine delle culture politiche che hanno caratterizzato larga parte della storia nazionale, a partire da quella della sinistra. L’On. Bertinotti giunge a qualificare Matteo Renzi come “ un Giano bifronte, per un lato populista , per…

Democrazia Cristiana, storia e messaggi dello scudo crociato

Seppur in maniera meno enfatica rispetto al recente passato, anche nelle analisi che sono seguite al voto di fine maggio si è ricorso all’«effetto scudo crociato» per interpretare i risultati elettorali. Infatti, c’è chi sostiene che il simbolo della Democrazia cristiana, lo scudo crociato, rappresenti un collante per diverse migliaia di elettori, i quali sono pronti a reiterare il loro…

Ecco perché Renzi arranca in Europa

Parte il semestre Ue a presidenza bianco rosso e verde, che per la politica italiana è senza dubbio una sorta di “semestre bolla” in cui tutti gli equilibri politici interni dovranno rimanere immobili. Ed è già tanto tenendo conto della lezione ai Mondiali in cui litigando e andando confusamente i nostri 11 in direzioni diverse, sono stati rimandati a casa…

Ecco le prossime tappe europee dopo la nomina di Juncker

Ieri, dopo una lunga e complessa trattativa, il Consiglio europeo (formato dai Capi di Stato o di Governo dei 28 Paesi UE) ha designato il lussemburghese Jean-Claude Junker alla guida della Commissione europea. In favore di Junker 26 dei 28 Leader: sono rimasti infatti contrariati dalla scelta il Premier inglese David Cameron e il Premier ungherese Orban. IL PROGRAMMA DEL…

Merkel e Renzi, verità e bugie sulle regole flessibili

D’accordo, festeggiamo pure in stile renziano per la nomina di Juncker a presidente della Commissione europea. Ok, stappiamo anche bottiglie di spumante per quel magnifico patto politico che sta alla base della nomina di Juncker. E plaudiamo anche alle magnifiche sorti e progressive per l’Italia delle conclusioni trionfali – secondo il governo – del Consiglio europeo sulla flessibilità nell’applicazione delle…

Tasse e tariffe, che cosa sale e che cosa scende

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Giù…Dal primo luglio la tariffa del gas scende del 6,3% (La Stampa). ..e su Sempre martedì scatta l’aumento dal 20% al 26% dell’aliquota sui proventi di natura finanziaria (Sole). Borse Wall Street chiude…

Le ultime baruffe sul Senato stile Matteo Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY Giorni chiave per la riforma di Palazzo Madama. Lunedì è atteso il voto sulle correzioni agli emendamenti presentati in commissione Affari costituzionali. Salgano a 19 i senatori della maggioranza…

×

Iscriviti alla newsletter