Nel primo trimestre del 2014 le esportazioni dei distretti industriali italiani hanno mantenuto un buon ritmo di crescita, registrando un aumento tendenziale del 5,4%. E’ da più di quattro anni (17 trimestri consecutivi) che le aree distrettuali crescono ininterrottamente. All’inizio, subito dopo la grande crisi del 2009, si trattava di un rimbalzo; negli ultimi trimestri però sono stati toccati nuovi…
Archivi
Tutte le crepe e le fazioni nell'avanzata sunnita dell'Isis
Il fronte jihadista dell'Isis che pare avanzare spedito verso la conquista di Baghdad è tutt'altro che compatto. A tenere unito questo gruppo variegato, composto da fanatici religiosi ultra-integralisti e gruppi armati sunniti più pragmatici, è un matrimonio di convenienza. Per ora condividono un nemico comune, il primo ministro sciita Nuri al-Maliki, che la minoranza irachena accusa di molestie ed emarginazione.…
Biotech italiano: numeri, potenzialità, sfide e problemi
Un altro pezzo di Italia che rischia di andare sprecata. Siamo terzi in Europa per numero di imprese pure biotech, ma siamo anche il Paese con le società maggiormente sottocapitalizzate, per la difficoltà di reperire capitali con cui finanziarie la costosa ricerca nel settore. Eppure “investire nel biotech può aiutare a tornare a crescere e creare occupazione qualificata”. È questo…
Novità e sorprese nel documento per il Sinodo sulla famiglia
Gli spunti d'approfondimento non mancano nelle ottanta pagine dell'Instrumentum laboris, il documento che orienterà le discussioni al Sinodo sulla famiglia presentato ieri mattina in Sala stampa vaticana. Si tratta di una fotografia di come venga percepito presso le comunità dei fedeli l'insegnamento cattolico riguardante la morale sessuale, la famiglia, il significato del matrimonio. Luci e ombre, verrebbe da dire, quando…
I droni mettono gli USA a rischio guerra
L'Henry L. Stimson Center, noprofit e nopartisan think tank di Washington specializzato in sicurezza globale che deve il suo nome al padre dell'"idealismo pragmatico", ha diffuso in questi giorni i risultati del suo studio "Task force on US drone policy". Tanto per (non) cambiare, ci risiamo: arrivano altre autorevoli critiche al sistema counter terrorism preferito dal presidente Obama. Secondo lo…
Junker e Schulz fra aspirazioni e trabocchetti
Ore intense di trattative a Bruxelles, dove già da ieri sera i leader dei 28 Paesi Membri della Unione europea stanno cercando di chiudere la partita delle nomine europee. Ciascun leader "ha messo sul tavolo" il proprio pacchetto di richieste, con l'intenzione di "strappare" qualsiasi concessione possibile, qualora le proprie aspirazioni nazionali o personali non venissero soddisfatte. Ma partiamo dalle…
La leggenda di Alcides Ghiggia, l'unico sopravvissuto del Maracanà
Articolo pubblicato su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi L’ultimo sopravvissuto di Maracanà abitava in un modesto monolocale a pianoterra di un quartiere periferico a un’ora di macchina da Montevideo, capitale dell’Uruguay. Volevo incontrarlo non solo per farmi raccontare del gol immortale con cui, a dieci minuti dalla fine della partita, mandò la sua -e nostra- terra…
Il no di Forza Italia alle preferenze
L'onorevole Paolo Romani di Forza Italia sostiene che "le preferenze sono inaccettabili. Sono una fenomeno di corruzione. Ma non credo che Renzi abbia intenzione di cambiarle". Non è una tesi del tutto peregrina, considerando quando accadeva nella Prima Repubblica. L'On Romani, tuttavia, dovrebbe convenire che non meno scandalose sono le candidature a sicura elezione, decise dai capi bastone, per trasformare…