Skip to main content

Ci fu un tempo, il tempo dei Cesari. Quello della lenitas, della misericordia verso i vinti con cui l’imperatore, forte del sangue che stillava ancora dai gladi e dagli scudi, consolidava il suo potere assoluto e totale a Roma e nelle provincie di Roma. Prima ancora della dottrina del fiorentino, Seneca aveva fatto della clementia la virtù attorno alla quale doveva ruotare la fortuna del principato. Dell’uomo solo al comando che di tutti poteva disporre e che, in virtù della sola clementia, poneva limiti al suo potere per garantirsi la benevolenza e il consenso dei sudditi.
Oggi, Matteo Renzi, che nella radice del suo cognome conserva, appunto, la sua vocazione allo scettro e al velluto color porpora, sta da solo, senza neanche bisogno dei filosofi della politica, consolidando il suo ascendente assoluto su tutto, su tutto quello che rimane dell’italico principato ridotto a provincia europea. Una sorta di Europonto.
La sua arte di fine politico ruota attorno alla vaselinitas, la dolcezza con cui tappa i buchi di bilancio, ridistribuisce, scardina, disarciona ed emenda. Quella vaselinitas che piace proprio a tutti. Non c’è, infatti, pezzo del tessuto attivo del paese che sia insoddisfatto, che provi a polemizzare, a porre questioni, a costruire una dialettica. Nessuno. Come una figura di un grande evento scenografico, gli acrobati e gli atleti sul palco hanno cambiato di colpo la loro livrea dando vita a un bellissimo gioco di colori, come fa Natura al mutar della stagione. Un unico piano monocolore, ora, riempie gli occhi, nella vista dall’alto. Tutto è fatto per la vanità del Signore che da Palazzo ammira. Il pollice non cambia verso, se ne sta ritto verso l’alto. Tutti salvi. La vaselina, d’ambrosia essenza, lenirà le ferite, mentre a corte, la saliva è l’inchiostro che ratifica le tabelle di Excel, figlio di Tasi.
Tra tutti i sudditi però, quelli di Sicilia, provincia della provincia, sono oggi quelli più distanti dal cuore dell’imperatore. Perché il governatore dell’isola non fu mai utile al potere del nuovo Cesare. A lui, al governatore della Sicilia e ai siciliani spetta solo un poco di tolleranza, che della clementia è solo un piccolo di cui.

Il principato di Matteo: dalla lenitas alla vaselinitas

Ci fu un tempo, il tempo dei Cesari. Quello della lenitas, della misericordia verso i vinti con cui l'imperatore, forte del sangue che stillava ancora dai gladi e dagli scudi, consolidava il suo potere assoluto e totale a Roma e nelle provincie di Roma. Prima ancora della dottrina del fiorentino, Seneca aveva fatto della clementia la virtù attorno alla quale…

James Rodriguez, il magico cafetero. Il taccuino mundial di Gennaro Malgieri

L’eroe del Mondiale si chiama James David Rodriguez Rubio. La doppietta rifilata all’Uruguay lo consacra mito dei Cafeteros colombiani. La bellezza dei due gol resterà imperitura e perfino le gradinate del Maracanà non la dimenticheranno, come le prodezze di Pelé o le due reti di Schiaffino e di Ghiggia che sessantaquattro anni fa sprofondarono i carioca nell’inferno del futébol. Con…

In ricordo di Margherita Hack

Un anno fa moriva la nostra più nota astrofisica Margherita Hack. Una donna che si è impegnata soprattutto nella divulgazione scientifica, un momento fondamentale della condivisione delle conoscenze e un processo di rielaborazione delle informazioni per renderle accessibili a tutti. Ma Hack è stata molto di più. Un'opinionista e un'attivista, impegnata per la tutela dei diritti delle persone, delle donne…

Ecco come rottamare davvero il Fiscal Compact. Parla Gustavo Piga

L’esito del Consiglio europeo di venerdì scorso con il (presunto) patto Renzi-Merkel. E l’iniziativa referendaria per abrogare il Fiscal Compact con l’appoggio della Cgil, di Sel e della minoranza Pd. Questo, e molto altro, in una conversazione con l’economista Gustavo Piga. Prof, partiamo dal consiglio europeo di venerdì. Lei ha capito perché l'Italia dovrebbe essere soddisfatta? Si è davvero cambiato…

Wimun 2014, così i giovani "sfidano" i grandi del pianeta

Per la prima volta centinaia di giovani da ogni parte del mondo si riuniscono a Roma per lanciare una “sfida” ai grandi del pianeta. Una settimana di lavori serrati presso la sede FAO con lo scopo di simulare una seduta dell’Assemblea generale e delle Commissioni ONU e fare il punto sui cosiddetti 8 Obiettivi del Millennio (MDGs), fissati nel 2000…

Che cosa può fare l'Occidente per salvare l'Irak

L’ISIS non è più solo un’organizzazione terroristica. Lo dimostrano la sua rapida avanzata lungo la vallata del Tigri, travolgendo le forze governative. Non dispone degli effettivi necessari per occupare Baghdad, città di quasi 10 milioni di abitanti, in maggioranza sciiti. Metà delle quindici divisioni dell’esercito iracheno sono sbandate. L’ISIS si è impossessato delle loro armi. L'APPELLO DI AL-SISTANI Una controffensiva…

Torino, Milano e Napoli. Tutti i gai sindaci che sfilano per l'Orgoglio Gay

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Orgoglio Gay Le manifestazioni in dieci città italiane sono aperte dai sindaci di centrosinistra, da Torino a Milano a Napoli. Il Ceo di Apple, Tim Cook, è stato protagonista – a sua…

Esodo dall'Irak

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA FUGA DALL’IRAQ Si combatte a Tikrit, dove l’esercito iraqeno prova a riconquistare la città (Reuters). Quali centri controlla Isis? (Nyt). Ma gli scontri provocano soprattutto una grande fuga dal Paese: centinaia…

Gli slalom di Renzi fra Merkel, magistrati e senatori

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA FAMOSA, SOTTILE, VIA DELLE RIFORME Domani si apre una settimana considerata molto importante per capire quanto sia forte la spinta di Renzi. Il presidente del Consiglio incontrerà Forza Italia, M5S e…

La Pinotti e la politica estera del governo Renzi, fra Ue e Usa

Dal giorno dopo le elezioni europee, Matteo Renzi ha ottenuto quella legittimazione popolare che gli ha consentito di alzare lo sguardo oltre la dimensione domestica del dibattito politico. Il governo sa bene che il suo destino dipende non solo dalla capacità di realizzare il programma di riforme annunciate. Un ruolo decisivo per il successo o meno di questo esecutivo è…

×

Iscriviti alla newsletter