Skip to main content

Un Renzi sempre più solido dopo l’incontro con i cinque stelle dell’altro giorno. Il confronto sulla legge elettorale tra i primi due partiti italiani è stato –seppur poco produttivo in termini pratici- quantomeno sorprendente. A confermarlo sia Renzi che l’ha definito: “prezioso”, sia Grillo (il quale non ha presenziato) che si è detto “soddisfatto”.

Il Movimento 5 stelle ha forse capito –sotto suggerimento delle ultime elezioni europee- che la strategia politica del “no a prescindere” non porta da nessuna parte e che in qualche modo se si vogliono cambiare le cose bisogna partecipare e non soltanto contestare l’operato degli altri.

A giovare più di tutti di questo dietrofront pentastellato ( i grillini non avevano mai considerato l’idea di venire incontro all’“ebetino”) è proprio Renzi, che rafforza così la sua immagine di leader indiscusso e consolida il suo carisma pur praticando una sorta di politica “liquida”, in cui le parole superano di gran lungo i fatti.

Adesso però gli si pone davanti una scelta di non poco conto: sciogliere il patto del Nazareno che aveva dato luce all’Italicum e concedersi alle proposte dei 5 stelle, oppure andare avanti nel perseguimento degli accordi stipulati con Berlusconi?

Lo stesso Berlusconi che dopo l’incontro tra Pd e Movimento 5 stelle ha acceso un campanello d’allarme per i suoi chiedendo che si acceleri sulla legge elettorale, come a dire “prima che Renzi cambi idea”. E rilancia aprendo ai moderati: “in queste condizioni ci sono due cose che abbiamo il dovere di fare: collaborare a vere riforme che rendano finalmente l’Italia governabile, battendoci per quella più importante di tutte, l’elezione del presidente della Repubblica da parte dei cittadini; e prepararci per le prossime elezioni politiche, forse non lontane, nelle quali il confronto vero sarà ancora una volta fra noi del centrodestra e la solita sinistra, questa volta rappresentata dall’immagine più moderna di Matteo Renzi”.

Il quadretto è presto fatto: ancora una volta la politica e nello specifico Silvio Berlusconi, tenta di costruire una dimora che possa accogliere una nuova destra per fare la lotta “ai comunisti”. Ad oggi però non si può accettare che la destra, che ha nobili origini, sia portata avanti da un condannato ai servizi sociali. La dimora della nuova destra merita una vera e nuova identità e non un’accozzaglia di ruderi accostati e imbellettati per le elezioni. Anche perché se così non fosse gli italiani sceglierebbero ancora una volta di votare a sinistra, anzi no, a Renzi.

La destra merita una nuova dimora

Un Renzi sempre più solido dopo l’incontro con i cinque stelle dell’altro giorno. Il confronto sulla legge elettorale tra i primi due partiti italiani è stato –seppur poco produttivo in termini pratici- quantomeno sorprendente. A confermarlo sia Renzi che l’ha definito: “prezioso”, sia Grillo (il quale non ha presenziato) che si è detto “soddisfatto”. Il Movimento 5 stelle ha forse…

Gli USA bloccano i voli degli F-35

Air Force, Navy e Marines Corp hanno bloccato tutti i voli sperimentali degli F-35, dopo che un incendio ha colpito un F-35A lunedì mattina, durante la fase di decollo alla Eglin Air Force, in Florida. Inizialmente erano stati soltanto quelli della base di Eglin ad essere bloccati negli hangar, ma successivamente, giovedì, è stata diffusa la nota che tutti i…

Brasile 2014, contagio globalista. Il taccuino mundial di Malgieri

L'Europa del calcio esce con le ossa rotte dal Mondiale brasiliano. Soltanto sei squadre del Vecchio Continente figurano tra le sedici che disputeranno gli Ottavi di finale. A parte la Germania, che pure non ha brillato, a tenere alto l'onore europeo restano la Francia, l'Olanda, il Belgio, la sorprendente Svizzera e l'incredibile Grecia di Giorgos Samaras, attaccante essenziale e ruvido…

Le contraddizioni del ministro Poletti sugli esodati

Alla Camera stanno lavorando al sesto intervento di salvaguardia per i cosiddetti esodati, che, nel complesso, saliranno così a 170mila. La misura si è resa possibile grazie a risparmi derivanti dalla seconda e dalla quinta salvaguardia. Erano stati sovrastimati gli utenti e quindi si è ritenuto di ridurre, in corrispondenza, gli stanziamenti. Nella sesta salvaguardia entreranno a far parte 32mila…

Wimun 2014 a Roma. Formiche media partner

Si terrà a Roma dal 30 giugno al 4 luglio Wimun 2014-International Model United Nations, un’iniziativa in esclusiva mondiale organizzata dall’Onu attraverso la Wfuna, la federazione mondiale delle associazioni per le Nazioni Unite. L'evento si svolge con la collaborazione della Sioi presieduta dall'ex ministro degli Esteri Franco Frattini e la media partnership di Formiche. È un meeting formativo di cinque…

Specchi musicali a Siena

Siamo alla vigilia della Settantunesima Settimana Musicale Senese dell’Accademia Musicale Chigiana in programma dal 10 al 17 luglio e che ha come titolo Specchi, poiché è un ideale gioco di specchi e di rimandi in cui i più antichi repertori di musica e danza popolare del nostro paese e non solo, si confrontano con la musica dei tanti compositori -…

Perché lo Spazio è una risorsa preziosa per una nuova politica industriale

Una realtà che coinvolge in una profonda correlazione industria, università, istituzioni. Un comparto che occupa 6mila addetti e ricercatori in oltre 120 aziende - in gran parte piccole e medie imprese innovative - producendo un fatturato complessivo pari a 1,45 miliardi. Grazie ai livelli di eccellenza scientifica e al suo dinamismo, il settore aerospaziale italiano costituisce un modello esportabile nel…

Adesso l'Europa di Juncker rilanci la domanda interna dell’Eurozona

La fiducia del mondo produttivo conferma, nel complesso, i segnali di una contenuta ripresa. Dopo tre trimestri di stagnazione, questi segnali dovrebbero tradursi in qualcosa di positivo a partire dal secondo trimestre. Nello specifico, la manifattura sembra procedere a ritmi moderati, da giudicare inadeguati tenuto conto della caduta che è alle spalle. Si evidenzia un accenno di inversione di tendenza…

Urgenze e prevenzione contro il rischio idrogeologico

“Sono necessarie e urgenti nuove politiche strutturali per la rigenerazione urbana e per la riqualificazione del territorio italiano”. Questa è l’esortazione che proviene dall’Aitec, l’Associazione Italiana Tecnico Economica del Cemento, in occasione dell’Assemblea pubblica annuale durante la quale è stato presentato uno studio sul rischio idrogeologico nel nostro Paese. Gli esperti hanno creato una mappa dettagliata delle provincie più a…

L’occasione green di Renzi

Lunedì 30 giugno alle ore 11, presso la sede del COBAT a Roma, il Consiglio Nazionale della Green Economy presenta alla stampa (ed agli italiani) un documento con le sue proposte per una politica europea capace di accelerare la transizione verso un’economia realmente sostenibile, cioè capace di coniugare lo sviluppo economico, quello sociale e del lavoro, con la tutela del…

×

Iscriviti alla newsletter