Skip to main content

Liberale o comunitario? Conservatore o pluralista nel terreno delle libertà civili e dei temi eticamente rilevanti? La riflessione promossa su Formiche.net riguardo l’identità del futuro centro-destra si arricchisce dell’intervento di Dario Antiseri, filosofo cattolico-liberale critico verso ogni forma di dogmatismo.

Professore di Metodologia delle scienze sociali all’Università LUISS di Roma e autore di un celebre manuale di Storia della filosofia per licei, è stato l’artefice – grazie a una coraggiosa e pionieristica opera accademica, editoriale e divulgativa – della scoperta in Italia del pensiero e dell’opera di Karl Popper.

Professor Antiseri, il centro-destra deve essere costruito su valori etici non negoziabili?

Mi chiedo dove sia oggi la destra. E cosa abbiano in comune Forza Italia, NCD, Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale, Lega Nord. Ma il vero problema è la mancanza di una grande formazione liberale, di cui il nostro Paese ha urgente bisogno. Perché fino a oggi i partiti sedicenti liberali non hanno realizzato nulla.

Può fare qualche esempio?

Nel 1994-1996 l’allora Polo della libertà propose l’idea del buono scuola, per promuovere un’autentica e virtuosa competizione tra istituti educativi statali e privati. Garantendo ai cittadini di ogni condizione economico-sociale pari opportunità di accesso alla più ricca ed elevata offerta formativa. Progetto che rimase sulla carta. Con risultati drammatici. L’anno scorso ogni tre giorni è morta una scuola libera. E quando ciò accade muore un pezzo di libertà. Salvare l’educazione pubblica dal monopolio statalista non è una battaglia esclusivamente liberale e cattolica.

La cultura progressista ha tradizionalmente osteggiato quel principio.

Non sempre. Oltre che da John Stuart Mill, Luigi Einaudi e Luigi Sturzo, tale battaglia fu appoggiata da Gaetano Salvemini e Antonio Gramsci. Il quale nel 1918 scriveva: “Noi socialisti dobbiamo promuovere la scuola libera, privata e comunale. La destra ha dimenticato questo insegnamento, mentre la sinistra non sa di cosa si parla”.

Non è giusto e vincente combattere il relativismo etico e culturale?

Per il mondo cattolico i valori ritenuti non negoziabili, come la salvaguardia di ogni forma di vita dal concepimento alla fine naturale, sono intangibili. Tesi che trovo ragionevole, come peraltro sostenuto dal filosofo e giurista laico Norberto Bobbio in una riflessione critica sull’aborto. Ma non tutti i liberali concordano sulla sacralità di tali valori. E non vorrei che in nome dei principi etici vengano trascurati i “valori negoziabili”.

Quali?

La democrazia politica liberale. Messa a rischio dal dilagare dei privilegi e delle ingiustizie legati alla “Casta”.

Come deve comportarsi il centro-destra su unioni civili, frontiere del fine vita, ricerca scientifica?

Penso che dovrebbe proporre e argomentare senza dogmatismi una robusta etica conservatrice. Ricordando che viviamo in una società pluralista e in uno Stato di diritto, garante della più ampia libertà di visioni e scelte morali. “L’imperio della legge – scriveva Einaudi – tutela l’anarchia degli spiriti”.

La divaricazione culturale destra-sinistra potrebbe essere quella prefigurata da Norberto Bobbio tra primato della libertà e dell’eguaglianza?

Le forze politiche oggi si distinguono in base alle loro proposte. È vero che in genere i gruppi liberal-conservatori propugnano meno Stato e più società civile rispetto alle formazioni socialdemocratiche. Ma è bene valutare con pragmatismo i progetti migliori per risolvere problemi concreti. Ormai siamo passati dal partito ideologico fonte di verità al partito post-ideologico artefice di programmi. Ma su scuola, sanità, informazione televisiva, tasse, quali sono le proposte del centro-destra?

La “rivoluzione liberale” del 1994 potrebbe essere il collante per una ricomposizione dell’alleanza moderata?

Forse sì. Con il suo accento sul primato della libertà personale e dei gruppi spontanei sociali secondo il principio di sussidiarietà, quel messaggio entusiasmò molti cittadini.

Su quale terreno è urgente riproporlo?

Penso al campo dell’informazione. Nel quale è necessario pensare a un servizio rivolto al pubblico, non lottizzato in aree politiche. Per cui il pluralismo deve entrare in ogni canale e programma. Nessun monopolio dunque, e discussioni aperte per stimolare lo spirito critico nelle menti dei cittadini. Perché la libertà non sopporta padroni. E perché soltanto così possiamo controllare con efficacia chi governa, come riteneva prioritario Popper.

È un obiettivo realistico?

Penso di sì. Anziché trasmettere a ripetizione messaggi di violenza resa in un certo senso “normale”, la tv potrebbe divulgare in diretta i dibattiti parlamentari sul fisco, la bioetica, la politica estera. E rendere conoscibili le sedute delle assemblee regionali.

Per il rilancio del centro-destra è essenziale una “Rottamazione” delle formazioni esistenti e delle loro classi dirigenti?

È benvenuta ogni iniziativa utile a far risorgere in Italia un grande soggetto liberale. La si chiami rottamazione, elezioni primarie per scegliere una nuova leadership. O elaborazione culturale, mancata clamorosamente tranne le lodevoli eccezioni rappresentate dalle case editrici Rubbettino e LiberiLibri oltre che dall’IstitutoBruno Leoni. L’opposizione forte e seria di una destra liberale consentirebbe di governare meglio allo stesso Matteo Renzi, capace di rompere il retaggio post-comunista del Partito democratico grazie all’ingresso nell’orizzonte socialdemocratico.

Il centrodestra del futuro pratichi una robusta etica conservatrice. Parla Dario Antiseri

Liberale o comunitario? Conservatore o pluralista nel terreno delle libertà civili e dei temi eticamente rilevanti? La riflessione promossa su Formiche.net riguardo l’identità del futuro centro-destra si arricchisce dell’intervento di Dario Antiseri, filosofo cattolico-liberale critico verso ogni forma di dogmatismo. Professore di Metodologia delle scienze sociali all’Università LUISS di Roma e autore di un celebre manuale di Storia della filosofia per licei, è…

Etihad in Alitalia, strilli e numerini

E' un annuncio senza reali annunci quello di ieri tra Alitalia ed Etihad. Nulla di nuovo, visto che l'entrata della compagnia emiratina con il 49 per cento della società presieduta da Roberto Colaninno ci sarà solo quando si troveranno accordi su due questioni non ancora definite: l'intesa con i sindacati su come gestire i 2.251 esuberi indicati dalla compagnia degli…

Le Forze Speciali americane tornano a cavallo

Si chiama Marine Corp Moutain Warfare Training Center (MWTC), si trova a Pickel Meadows, in California centrale quasi al confine con il Nevada, in mezzo alla foresta nazionale Toiyabe. La struttura, subordinata al Command Air Ground Task Force Training, è un centro di addestramento d'élite in cui i Marine offrono formazione per attività militari in montagna, ad alta quota, al…

Renzi e il M5S, uno streaming costruttivo

Era ora! Non voglio entrare nel merito delle proposte presentate, delle argomentazioni a favore o contro. Ho trovato che l'incontro tra il PD e il M5S questa volta abbia dato un segnale del tutto nuovo alla Politica. Ognuno resterà delle proprie idee, certo. Forse ci sarà margine di cambiamento e adattamento, da entrambe le parti, tuttavia la cosa davvero importante…

Scacco matto di Paddy Power alla FIGC e la coppa finisce nel pattume

Nuova operazione di marketing virale sul filo dell'ironia (e anche del "rasoio") di Paddy Power, bookie irlandese, che ha voluto dire la sua sul tema della "disfatta" degli azzurri, quest'oggi attaccati duramente su tutti i quotidiani (sportivi e non) italiani (come nel caso de Il Tempo che ha titolato a tutta pagina: "Che Pippe!". Quasi un assist a Paddy Power…

Quando i droni cadono dal cielo

L'ultima stagione della serie Tv "24" è tutta più o meno incentrata attorno ad uno scenario terribile, per quanto realistico - come classico della serie. Una terrorista islamica, il cui marito era stato ucciso da un drone statunitense anni prima, guida un'organizzazione che tramite super esperti tecnologici e informatici, riesce a creare un sistema hardware e software in grado di…

Renzi guascone, Di Maio umile. Analisi dello streaming Pd-M5S

Tutto un altro film. Quello andato in scena oggi tra Pd e M5S è stato un round completamente differente rispetto ai tre precedenti incontri. Formiche.net lo ha analizzato insieme a Giovanni Laccetti, autore tv ed esperto di filosofia del linguaggio. L’UMILTA’ DEI 5 STELLE “Sembrava un dibattito cronometrato americano”, rileva lo studioso che ha notato cambiamenti nello stile comunicativo in entrambi…

Microcar, bocciate ai crash test Euro NCAP: non sono sicure

In caso di incidente, la sicurezza degli occupanti delle Microcar è troppo a rischio. Lanciata una petizione per chiedere modifiche alle norme di omologazione.   Con gli anni, il nostro modo di vivere, di lavorare e di compiere spostamenti è cambiato radicalmente, in favore di una modalità più dinamica. Sono molti gli Italiani che scelgono, per desiderio o per necessità,…

Le confessioni degli insegnanti italiani su didattica e formazione

Per dare voce agli insegnanti e al loro vissuto nella scuola anche quest’anno il Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) ha pubblicato i risultati di TALIS (Teaching And Learning International Survey) l’indagine Internazionale sull’Insegnamento e Apprendimento finanziata dalla Commissione Europea che fornisce un contributo economico a tutti i paesi europei che decidono di partecipare. L’indagine restituisce ciò che gli…

Il Balotelli pensiero frullato su Twitter

E se invece di invocare il patriottismo per criticare indirettamente Mario Balotelli come ha fatto Gianluigi Buffon, e invece di buttarla sul razzismo come fa Balotelli, si facevano un paio di gol contro il Costarica e l‘Uruguay? Il tweet del giornalista Stefano Cingolani, dopo le intemerate parolaie degli azzurri, è il miglior commento alle esternazioni dei calciatori della Nazionale italiana…

×

Iscriviti alla newsletter