Skip to main content

Qualcuno forse dubita che gli Usa siano una ‘’democrazia governante’’? Eppure, grazie a un modello istituzionale ispirato al fior fiore dell’Illuminismo del ‘700, capita normalmente che il Presidente – dopo le elezioni c.d. di medio termine – non abbia più la maggioranza (o ne abbia una stentata) in uno dei rami del Congresso (entrambi elettivi e dotati di potere legislativo, sia pure con funzioni differenti). In Francia, sia Francois Mitterand sia Jacques Chirac hanno continuato a svolgere il loro ruolo ‘’coabitando’’ con governi espressione di una diversa maggioranza.

Chi scrive stenta a capire perché, in Italia, si debba assicurare una adeguata governabilità soltanto adottando soluzioni istituzionali che confinano con l’autoritarismo. Perché se andranno in porto, sulla base delle attuali impostazioni, sia la riforma elettorale, sia quella costituzionale del Senato saremo costretti a fare i conti con un assetto molto sbrigativo: una Camera eletta con il premio di maggioranza a favore di un partito o di una coalizione (tralasciamo pure la questione non secondaria delle ‘’nomine’’ al posto delle preferenze) a cui è consentito quasi tutto, conservando il Senato un ruolo inutilmente decorativo. E non si venga a dire che così ci avvicineremmo al modello tedesco, introducendo una sorta di Bundesrat ‘’de noantri’’. La differenza fondamentale con la Germania sta tutta in una legge elettorale sostanzialmente proporzionale (con soglia di sbarramento) per l’elezione del Bundestag: un meccanismo che non regala niente a nessuno e induce a stringere delle alleanze anche tra forze politiche diverse.

E’ sufficiente incrociare lo sguardo con quello, smarrito nel vuoto, di Antonio Tajani per rendersi conto di quanto abbia contribuito Silvio Berlusconi a garantirgli una brillante carriera nelle istituzioni europee. Il nostro, arrivato nella ‘’zona Cesarini’’ di una partita giocata in modo assai poco brillante, ha promosso – mentre già stava preparando i bagagli per trasferirsi dagli Uffici della Commissione a quelli del Parlamento – l’apertura di una procedura d’infrazione per il suo Paese sulla questione dei debiti della pubblica amministrazione dei confronti delle imprese. Come si chiama un comportamento siffatto in Toscana: maramaldeggiare?

“E’ venuto il momento di alzare il tiro sul terreno politico e programmatico’’. Sono parole di Fabrizio Cicchitto, una delle ‘’menti’’ del Ncd, rivolte all’alleanza con Matteo Renzi. ‘’Siamo Davide contro Golia’’ – aggiunge – ‘’E noi dobbiamo accettare che a un certo punto Renzi diventi autosufficiente, ci mandi al diavolo o apra una crisi di governo’’. Ma se è così, non sarebbe più conveniente per il Davide-Ncd tirare il suo colpo di fionda mentre Golia-Renzi non se lo aspetta?
‘’Senza deputati, Scelta civica non sopravvive. E’ già dura tirare avanti senza elettori’’. Le parole del deputato di Sc, Andrea Vecchio, si commentano da sole.

Che cosa penso del Senato renziano

Qualcuno forse dubita che gli Usa siano una ‘’democrazia governante’’? Eppure, grazie a un modello istituzionale ispirato al fior fiore dell’Illuminismo del ‘700, capita normalmente che il Presidente – dopo le elezioni c.d. di medio termine – non abbia più la maggioranza (o ne abbia una stentata) in uno dei rami del Congresso (entrambi elettivi e dotati di potere legislativo,…

Digital PA, non c'è innovazione senza formazione

"Se pensi che la formazione sia costosa aspetta e vedrai quanto sarà cara l'ignoranza" (Derek Bok) Licenziata dal Consiglio dei Ministri 10 giorni fa, la riforma della Pubblica Amministrazione sembra star trovando la strada accidentata lungo il percorso tra Palazzo Chigi e il Quirinale. E le pagine dei giornali fioriscono di retroscena tra dubbi del Colle, testi spariti, interventi di…

Nessun rendiconto sui miliardi nel sociale

Dodici miliardi di dollari: questa è la cifra dedicata nel 2013 agli investimenti sociali da parte delle cento maggiori aziende al mondo. Ma quelle che quantificano l’impatto di tali investimenti sulla società sono ancora poche. A dimostrarlo è lo studio "Unlocking the value of social investment", condotto dalla società di consulenza Kpmg. I problemi evidenziati dal report sono sostanzialmente due:…

La Cina all'estero: Missione Africa

Al fine di avere la supremazia in alcune zone economiche del globo, la Cina, a partire dalla metà del secolo scorso, ha iniziato una grande manovra di investimenti in Africa. Grazie allo sviluppo i rapporti bilaterali, cooperazione e aiuto, la Cina può garantire ai paesi Africani un enorme flusso di beni di consumo a buon mercato, prima preclusi a larghe…

Perché la Merkel dice di voler ammorbidire le regole europee

Per comprendere le ragioni della apertura di Angela Merkel, che ha fatto trapelare questo "ammorbidimento" tramite il suo portavoce Steffen Seibert, è utile chiarire quali sono i motivi di pressione che in questo periodo "turbano i sonni" della Cancelliera. Partiamo dal fatto che nel suo partito (CDU) ci sono un po' di malumori, dovuti al buon risultato conseguito alle europee…

Brasile 2014, ecco gli inni dal vivo più emozionanti dei Mondiali

“Durante i Mondiali l’inno non è soltanto il simbolo ufficiale del Paese ospitante. Le sue note possono diventare la molla con cui calciatori e tifosi si spingono verso la porta avversaria”. Così il quotidiano spagnolo El Pais inizia una riflessione su quanto conti l’inno nazionale nei Mondiali di calcio. Durante l’inno nazionale brasiliano, Neymar non ha nascosto l’emozione, così come…

La prima uscita estiva di Maria Elena Boschi (con Orfini e Cerasa)

Compagna Boschi, vai col tango. Anzi, vai col jazz. Eh sì, perché alla sua prima uscita "estiva" la ministra renzianissima delle Riforme si è presentata ieri sera alla Festa dell'Unità romana presso la "Casa del Jazz"; in realtà senza Jazz perché i fondi non ci sono più a Roma per questo residuo della Roma veltroniana (neanche per il Maxxi, Macro,…

Italia-Uruguay, ecco i (falliti) propositi di Pirlo e Prandelli

Una partita che vale come una finale. È il giorno di Italia-Uruguay, la Nazionale di Cesare Prandelli si gioca la qualificazione agli ottavi e la permanenza nel Mondiale di calcio brasiliano. Dopo la sconfitta con il Costa Rica bisogna vincere: in conferenza stampa è il messaggio chiaro lanciato dall'allenatore e da Andrea Pirlo, pilastro della squadra che gioca l'ultimo Mondiale…

3 ottime ragioni per un mister Pesc italiano

L’Italia lavora per portare Federica Mogherini sulla poltrona di Alto rappresentante per la Politica estera e di sicurezza dell'Ue. E una sua candidatura, per il momento ancora un'ipotesi, incassa già il gradimento di alcuni omologhi europei. Il nome della titolare della Farnesina circola con insistenza a Bruxelles e assieme al suo quello di altri autorevoli rappresentanti italiani che godono di…

Corrado Passera e la Leopolda di centrodestra. L'intervento di Lelio Alfonso (Italia Unica)

Riceviamo e pubblichiamo E’ importante che un luogo di confronto aperto come Formiche.net guardi con interesse critico al progetto di Italia Unica e mi sembra giusto chiedere ospitalità per contribuire al dibattito che da settimane la testata online dedica all’iniziativa politica di Corrado Passera. Una recente ricostruzione è stata già approfondita sul piano programmatico da Luca Bolognini. Per parte mia…

×

Iscriviti alla newsletter