Skip to main content

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali

Il valzer delle indiscrezioni e negoziati sui nomi dei candidati alle massime cariche dell’Unione europea (Ue) si è concentrato essenzialmente sul Presidente della Commissione, del Consiglio europeo e del Parlamento di Strasburgo. Solo in questi ultimi giorni l’attenzione si è spostata sull’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune.

In Italia se ne parla soprattutto per l’indiscrezione su una possibile candidatura del Ministro degli esteri Federica Mogherini.

COMPITI DELL’ALTO RAPPRESENTANTE

Forse è bene ricordare che cosa significhi oggi fare l’Alto rappresentate. Il Trattato di Lisbona, come è ben noto, ha innovato profondamente, con il Titolo V°, i meccanismi della politica estera e di sicurezza. In breve, l’Alto rappresentante ha la responsabilità quasi esclusiva per la gestione delle politiche e azioni nel campo delle relazioni internazionali, della sicurezza e anche della difesa dell’Ue.

Presiede in modo continuativo, per cinque anni, il Consiglio affari esteri: il che significa gestirne l’agenda, proporre iniziative, individuare le priorità.

Ha poi a disposizione un notevole apparato burocratico, il Servizio europeo per l’azione esterna, Seae, composto oggi da oltre 3mila unità (ma in crescita fino al limite di 6/7 mila) provenienti dai ministeri nazionali, dalla Commissione e dal Consiglio: un apparato diplomatico barocco, che non è facile far lavorare in modo coerente, anche a causa delle contese fra le tre diverse anime che lo compongono.

L’Alto rappresentante si occupa direttamente anche dell’Eda, l’agenzia per la difesa europea, nucleo cruciale per il coordinamento fra le diverse difese nazionali nel campo strategico e industriale.

Ha poi il comando delle missioni civili e militari dell’Ue nelle varie aree di crisi. E infine, per completare il quadro, è anche vicepresidente della Commissione con il compito di assicurare la coerenza fra la politica estera in senso stretto e le altre politiche esterne dell’Ue che giocano un ruolo non secondario nel proiettare l’immagine dell’Europa nel mondo.

GESTIONE CRISI INTERNAZIONALI

Una missione impossibile, verrebbe da dire, anche perché tutti questi poteri sono in gran parte sulla carta, dal momento che gli stati mantengono gelosamente nelle loro mani un diritto di veto e interposizione che frena, quando non blocca, l’azione dell’Alto rappresentante.

Lo si vede quando il gioco internazionale si fa duro e cioè nella gestione delle grandi crisi, dalla Siria all’Ucraina, dalla Libia all’Iraq: l’Alto rappresentante normalmente scompare. Lo si è sperimentato con Xavier Solana alcuni anni fa nel caso della Georgia. E ancor più con Catherine Ashton che pure godeva delle nuove regole e dei nuovi poteri stabiliti dal Trattato di Lisbona.

A trattare sull’Ucraina con il presidente russo Vladimir Putin o con il suo ministro degli esteri Sergei Lavrov ci pensano Angela Merkel o David Cameron, non certo Ashton.

L’incarico di Alto rappresentante impone quindi una continua battaglia contro l’arroganza e l’ingerenza dei governi dei grandi paesi e richiede una notevole velocità di azione e di iniziativa per anticiparne le mosse.

Leggi l’articolo completo

Gianni Bonvicini è vicepresidente vicario dello IAI.

Unione europea, che cosa farà il futuro mister Pesc

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Il valzer delle indiscrezioni e negoziati sui nomi dei candidati alle massime cariche dell’Unione europea (Ue) si è concentrato essenzialmente sul Presidente della Commissione, del Consiglio europeo e del Parlamento di Strasburgo. Solo in questi ultimi giorni l’attenzione si è spostata sull’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune. In Italia se…

Il gruppo Grillo-Farage nasce con uno scippo a Le Pen e Salvini

Negli ultimi giorni, al Parlamento europeo si è assistito a una intensa "campagna acquisti" per la costituzione dei nuovi gruppi. Tra i principali protagonisti di questa campagna possiamo riconoscere "l'inedito" duo Farage-Grillo da una parte, e la già sperimentata alleanza della campagna elettorale per le europee Le Pen-Salvini dall'altra. Per costituire un gruppo all'Europarlamento sono necessari minimo 25 deputati, in rappresentanza…

Vi svelo le fattibili mire europee di Renzi. Parla l'ambasciatore Lenzi

L'Europa a immagine renziana potrebbe partire provando a rifondare uno degli storici punti deboli di Bruxelles: l'assenza di una politica estera comune. Per farlo il presidente del Consiglio potrebbe rivendicare per la Penisola la poltrona di Alto rappresentante per la Politica estera e di sicurezza dell’Ue, un ruolo strategico per costruire una visione condivisa. Ma l'Italia può davvero "cambiare verso"…

How social media are reshaping diplomacy? We interviewed Gabriele Checchia, Italian Permanent Representative to NATO

Author Evgeny Morozov says in The Net Delusion: The Dark Side of Internet Freedom that social media can be great for spreading information and mobilizing people. However these tools are not able, by themselves, to transcend the ugliness of political life and simply fight dictatorships by managing a FaceBook profile or a Tweeter account. What do you think about this…

Italia-Uruguay, la sintesi della partita

L'Italia è fuori dai mondiali, eliminata dall'Uruguay dopo la sconfitta per 1 a 0. Ecco la sintesi della partita:

×

Iscriviti alla newsletter