Skip to main content

Sui siti dei principali quotidiani francesi non c’è traccia, ma il premier italiano Matteo Renzi  ha incontrato oggi il presidente François Hollande a Parigi. Hanno partecipato a un vertice informale dei capi di governo socialisti dell’Unione europea per cercare di stabilire una linea comune sul programma della nuova Commissione europea e sulle nomine dei nuovi vertici Ue.

IL SILENZIO FRANCESE

Mentre sui portali italiani ci sono state molte gallery con immagini della grande intesa tra Hollande e Renzi, su Le Monde, Le Figaro, Libération e Le Parisien non c’era neanche una fotografia di Renzi.

Oltre ai Mondiali di calcio, i quotidiani francesi davano spazio all’incontro in senso lato, facendo riferimento alle negoziazioni dell’ala socialista e al ruolo dell’ex presidente del Parlamento europeo Martin Schulz, che è tornato ad essere capogruppo socialista a Strasburgo.

MINI-VERTICE DECISIVO

Ma sulla copertura informativa del passo di Renzi a Parigi ci sono alcune eccezioni: sul sito La Croix la visita del premier italiano viene considerata come un “mini-vertice, tenutosi su invito del presidente francese, che deve soddisfare i leader degli otto paesi membri dell’Unione europea in due giorni molto difficili, quelli del Consiglio europeo del 26 e 27 giugno a Bruxelles”. Anche per Le Point l’incontro tra Renzi e Hollande è di gran peso per il futuro europeo.

SOSTEGNO A JUNCKER

C’è stata attenzione verso Renzi negli ultimi giorni sulla stampa francese, ma soltanto per via indiretta. Le Figaro si è soffermato sulle dichiarazioni del premier italiano solo per sottolineare “il suo sostegno alla candidatura di Jean-Claude Juncker in cambio di una politica di crescita”.

Ecco come la stampa francese (non) ha visto la visita di Renzi a Parigi

Sui siti dei principali quotidiani francesi non c’è traccia, ma il premier italiano Matteo Renzi  ha incontrato oggi il presidente François Hollande a Parigi. Hanno partecipato a un vertice informale dei capi di governo socialisti dell’Unione europea per cercare di stabilire una linea comune sul programma della nuova Commissione europea e sulle nomine dei nuovi vertici Ue. IL SILENZIO FRANCESE…

Riforme, servirà un referendum confermativo

Approvare le riforme costituzionali con la più larga condivisione ė saggio e lungimirante, l'optimum per un sistema democratico. Bene dunque larghe intese che però devono prevedere anche l'ineludibile sigillo dei cittadini attraverso apposito referendum confermativo. Sono certo che anche Matteo Renzi, Silvio Berlusconi, Angelino Alfano e Matteo Salvini condividano tale imprescindibile necessità :il popolo è sempre l'unico Sovrano legale e…

La conoscete la quadriglia inventata da Scelta Civica?

Ricordate lo scandalo scoppiato in occasione del Congresso di Rimini del sindacato Sap della Polizia di Stato? Si disse che, al loro ingresso in sala, gli agenti condannati per la morte di Federico Aldrovandi, erano stati accolti da una standing ovation proseguita per parecchi significativi minuti. Tutti - oves et boves et omnia pecora campi  - si precipitarono a iscriversi…

Tutti i passi dell'Isis verso la conquista di Baghdad

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Con la sua incredibile avanzata nell’Iraq settentrionale, il gruppo jihadista noto come Stato islamico dell’Iraq e del Levante” (Isil, secondo l’acronimo inglese) ha stordito il governo di Baghdad e l’intera comunità internazionale. Dopo mesi di sforzi armati per mantenere il controllo su Falluja e di parziali insuccessi nella campagna volta a estendere la propria…

L'importanza di chiamarsi Unesco

Riceviamo e volentieri pubblichiamo A Doha, in Qatar, è in corso da alcuni giorni il 38° Comitato del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Si tratta della riunione annuale dell'organo di governo della Convenzione UNESCO sul patrimonio culturale e naturale mondiale, siglata nel 1972 e ratificata da 191 paesi (l'Italia ne è parte dal 1977). Ogni anno questo Comitato, composto da 21 paesi…

Da dove arrivano i soldi per il decreto Guidi?

ll decreto competitività per "mettere la ripresa su un sentiero solido e duraturo"è il piano del ministro Federica Guidi che assicura: "Darà una spinta all'economia, alcune misure daranno un impatto immediato ma anche strutturale: ci sarà un'accelerazione delle crescita nei prossimi trimestri e l'innalzamento del livello di crescita potenziale". Il pacchetto, varato dal consiglio dei Ministri, prevede incentivi per la…

Tutti i progetti di Apple per l'iWatch

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Apple inizierà nelle prossime settimane la produzione in massa dell'iWatch e inizierà la commercializzazione globale ad ottobre. Apple prevede di vendere 50 milioni di unità in un anno (Reuters). Made with…

Alstom, perché Parigi ha scelto General Electric

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Lo Stato francese entrerà nel capitale del gruppo industriale Alstom con una quota del 20% nel quadro di un'alleanza con il gruppo americano General Electric, preferito a Siemens e Mitsubishi Heavy…

×

Iscriviti alla newsletter