Skip to main content

C’è un capitale che sfugge a qualunque controllo e a qualunque fisco. Alberga nei paradisi fiscali e provoca una sottrazione di risorse inarrestabile che sta mettendo in ginocchio l’economia. È il colossale “furto planetario” che Nunzia Penolope, giornalista che collabora con Il Foglio, Il Fatto Quotidiano e Il Diario del lavoro, racconta nel suo libro “Caccia al tesoro”, edito da Ponte alle Grazie, di prossima uscita.

COSA ABITA I PARADISI FISCALI
Penelope ha attinto a documenti e fonti del Fondo Monetario, Banca Mondiale, Ocse e altri istituzioni internazionali, per lo più inediti in Italia, grazie ai quali ha ricostruito nel dettaglio cifre, dati, ma anche nomi e cognomi dei protagonisti che alimentano l’economia dei paradisi. In essi si muove oltre un terzo di tutta l’economia mondiale: circa 30 mila miliardi di dollari, il doppio della ricchezza prodotta ogni anno dagli Stati Uniti o dall’Europa, venti volte quella prodotta in Italia. Un “buco nero”, all’interno del quale c’è di tutto: le tangenti della corruzione, i proventi dell’evasione fiscale, il business del crimine ma anche le ricche plusvalenze delle grandi multinazionali.

VENT’ANNI DI LAVORO
Le cifre sono impressionanti: “Il PIL dell’Italia è circa 1500 miliardi di euro annui: nei paradisi fiscali ci sarebbe quindi, grossomodo, l’equivalente di vent’anni della nostra ricchezza nazionale. Vent’anni di lavoro e di stipendio di tutti i nostri lavoratori, di prodotto di tutte le nostre fabbriche e aziende, di tutte le attività commerciali, di tutti i beni comprati e venduti, di tutte le case costruite, di tutta la spesa pubblica per sanità, scuola”, si legge in “Caccia al tesoro”.

IL SILENZIO DEL GOVERNO
Ma dei paradisi fiscali non si parla: “Il governo è costantemente in cerca di soldi. Ma dei paradisi fiscali, delle enormi ricchezze che contengono, di chi le possiede, di come vi arrivano, non si parla affatto; ed è perfino inutile sottolineare che l’argomento non entra mai, nemmeno per sbaglio, nel dibattito politico italiano: da cui, piuttosto, sono ormai usciti anche i termini evasione fiscale e corruzione”, scrive Penelope.

OFFSHORE
Ma quello che viene banalmente definito “offshore”, spiega l’autrice del volume, è tutt’altro che un agglomerato di paradisi esotici indipendenti. “È un’industria globale molto redditizia e ingegnosamente strutturata, progettata e gestita in primo luogo dalle più grandi banche del mondo, da una miriade di studi legali e società di revisione contabile dai nomi prestigiosi, con base a New York, Londra, Ginevra, Francoforte, Milano”.

ITALIA CAMPIONE DI EXPORT ILLEGALE
Il volume mostra l’eccellenza del nostro paese nell’export illegale di capitali. I dati sono quelli della Banca d’Italia: con lo scudo fiscale del 2010 sono rientrati 100 miliardi, ma in soli quattro anni altri 200 miliardi hanno varcato clandestinamente le frontiere.

DOVE VANNO I CAPITALI TRICOLORI
Penelope svela poi le mete preferite dei capitali italiani in fuga: Il 68% dei capitali trasferiti illegalmente si nasconde in Svizzera, seguita a distanza dal Lussemburgo (8%), e quindi da Austria, Lichtenstein, Germania, Francia, Jersey, Regno Unito, Irlanda, Stati Uniti.

LA NUOVA MAPPA DEL CAPITALISMO IN FUGA
A crescere sono anche le aziende italiane che aprono società in paesi offshore per pagare meno tasse: la nuova mappa del capitalismo in fuga ha la sua centrale in Lussemburgo, e include le big della Borsa, le principali banche, le star del Made in Italy e i nostri “campioni nazionali”, a partire dalla Fiat.

IL RECUPERO DEI CAPITALI
Voluta da Monti nel 2012, approvata da Letta nel 2013 e recuperata da Renzi nel 2014, la legge sul rientro dei capitali e il riciclaggio affonda nella palude parlamentare.
Raccontata nel volume lungo il suo percorso la legge a parole è voluta da tutti sulla cosiddetta Voluntary Disclosure, ideata per tassare i capitali esportati illecitamente e combattere il riciclaggio, viene sistematicamente impedita dalla pressione delle lobby.

LA COMPLICITÀ DEI GOVERNI
Tra i motivi che rendono difficile la guerra ai paradisi fiscali Penelope annovera la sostanziale complicità di molti governi occidentali: sono i Paesi “double face”, che da un lato condannano e dall’altro spalancano le porte ai patrimoni neri. Gran Bretagna, Svizzera, Irlanda, Olanda, Lussemburgo, Lichtenstein, offrono facilitazioni migliori delle Cayman; in America funzionano come paradisi fiscali a tutti gli effetti gli stati di Florida, Wyoming, Delaware e Nevada.

image001

Ecco quanto vale e dove si trova il tesoro degli evasori spiattellato da Nunzia Penelope

C’è un capitale che sfugge a qualunque controllo e a qualunque fisco. Alberga nei paradisi fiscali e provoca una sottrazione di risorse inarrestabile che sta mettendo in ginocchio l’economia. È il colossale "furto planetario" che Nunzia Penolope, giornalista che collabora con Il Foglio, Il Fatto Quotidiano e Il Diario del lavoro, racconta nel suo libro “Caccia al tesoro”, edito da…

E' la credibilità la vera questione politica del centrodestra

Nel corso di questa settimana si è aperto a tutto tondo il tavolo delle riforme. Anzi, sarebbe meglio dire i molti tavoli paralleli dei negoziati. Il M5S, preso atto della sconfitta elettorale, ha deciso di abbandonare il muro contro muro con il Governo, offrendo una nuova proposta di legge elettorale. Il democratellum, così ribattezzato, vorrebbe diventare, su questa linea, la…

Anna sì nonna troppo piccerella

Le indiscrezioni sono dunque queste. Nicole Minetti è incinta. L’incintatore fu Claudio D’Alessio, figlio di Gigi, o cantautore napoletano. Ne discende che il nascituro avrà Anna Tatangelo come nonna. Per dirla con i versi del nonno Gigi, una nonna guaglioncella troppo piccerella, più giovane perfino di mamma’. Nella canzone “Troppo piccerella”, però, il nonno Gigi ha avuto altre muse ad…

La legge che azzera il finanziamento pubblico ai partiti li farà rinascere

Siamo arrivati alla fase finale. I cantori della morte dei partiti hanno predisposto una solenne messa cantata. Dal 2017 non ci sarà più alcun finanziamento pubblico ad una forza politica ma, nel frattempo, si è per 20 anni detto così male della politica, facendo di tutta l’erba un fascio che, sicuramente, non troveremo un finanziatore che è uno “dall’Alpi alle…

Maria Pia Calzone archivia Gomorra e sogna la commedia

Divina, incommensurabile, superba. S'imbarazza Maria Pia Calzone nel ricordare alcuni tra gli aggettivi che le sono stati rivolti dopo l’interpretazione di “donna Imma” in “Gomorra. La serie”.  GUARDA LE FOTO PIU’ BELLE DELLA SERIE Una soddisfazione che tuttavia la lascia ancora un po’ perplessa: “Ho voluto mostrare le complessità di una donna che vive in un mondo altrettanto complesso ma…

Chi sono i Magnifici 10 di Italia Unica con Passera

Lo Start Up Team di Passera e del suo movimento Italia Unica: dopo il lancio ufficiale negli studios romani sulla Tiburtina, ecco volti e idee della squadra scelta dall'ex ministro per la nuova avventura politica che il prossimo autunno daranno formalmente vita al partito. CORRADO PASSERA Banchiere, manager e politico italiano. È stato ministro dello Sviluppo Economico e delle Infrastrutture…

Maturità 2014: tracce, materie e istruzioni

A partire da domani, 18 giugno 2014, quasi cinquecentomila ragazzi sosterranno gli esami di Stato conclusivi del II ciclo di istruzione. LE TRE PROVE Gli studenti debutteranno alla maturità con lo scritto di italiano. Seguirà giovedì 19 giugno la seconda prova, diversa per tutti gli indirizzi, ma preparata dal Ministero. Lunedì 23 giugno affronteranno invece il terzo scritto, predisposto in questo…

Matteo Renzi e l'effetto 40,8%

Il 40,8% sta avendo i suoi effetti. È innegabile, il colpo è stato davvero duro. Tremendamente duro! Tanto da aprire una nuova fase in tutto lo scenario politico. L’idea dell’allineamento e della corsa verso il Premier tradisce un senso di frustrazione che accomuna la maggioranza del Parlamento (se alle opposizioni si sommano i malpancisti del PD) e cela, neppure troppo…

Che cosa penso della riforma Madia

‘’Fatti-più-in-là-che-adesso-lì-dove-stavi-tu-mi-ci-metto-io’’. E’ questa la logica del pacchetto Madia in tema di riforma della pubblica amministrazione: estromettere gli anziani e fare spazio ai giovani. Altri ministri, in altri tempi, prima di lei, ci hanno provato con maggior successo. Ma quel tempo ormai non ritorna più, perché sono finite le risorse che allora correvano in abbondanza. Con tutta la buona volontà, Marianna…

Il Democratellum del M5S all’esame di Lippolis

Niente di rivoluzionario all’orizzonte. La legge elettorale presentata dal M5S “non è una novità”, spiega Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all’Università degli studi internazionali di Roma e componente del comitato sulle riforme del governo Letta, che passa in esame il cosiddetto “Democratellum” per Formiche.net. SISTEMA SPAGNOLO “Si tratta di un sistema spagnolo con circoscrizioni di carattere provinciale. Se ne…

×

Iscriviti alla newsletter