Skip to main content

Il discorso indirizzato ad “amici e compagni”, il ritorno alle “feste dell’Unità”, il riequilibrio dell’organigramma del Pd verso un esponente della sinistra interna, Matteo Orfini.

Sono tanti secondo Francesco Cundari – giornalista e firma dell’Unità –  i segnali che fanno intuire una svolta a sinistra di Matteo Renzi: “Dall’adesione al Pse agli 80 euro in più in busta paga, fino alle parole e ai simboli utilizzati nell’assemblea di sabato, tutto nell’impostazione di Renzi fa pensare ora a un segretario che non vuole fare l’alieno o il Papa straniero del suo partito, ma vuole essere il leader della sinistra. Certo, la sinistra blairiana e anglosassone che intende lui, ma pur sempre sinistra”.

Dunque Renzi è cambiato?
Ci sono differenze enormi rispetto al Renzi delle primarie del 2012 che aveva Ichino e Marchionne come modelli. Oggi l’immagine è un’altra, la sua politica fa riferimento a valori come l’uguaglianza e la lotta contro l’austerità.

E’ per questo che la sinistra del Pd si è in gran parte “renzizzata”, Giovani turchi in primis…
I Giovani turchi hanno preso atto che il Congresso è finito e bisogna rispettarne l’esito. Il segretario è Renzi, inutile contestarlo a priori. Poi è normale che ci siano discussioni, correnti, dialettica interna. L’importante è che i contrasti non siano insanabili.

In realtà nel partito c’è chi lamenta l’assenza di democraticità, penso a Mineo e ai 14 senatori autosospesi…
Non sono d’accordo, si può sempre fare meglio ma non mi pare sia questo il problema, a meno che si considei a-democratico che qualcuno vinca un congresso. In riferimento ai 14 senatori autosospesi, la questione non c’entra con l’articolo 67 della Costituzione. Nessuno tocca il loro diritto di votare in Parlamento. Cosa diversa è la commissione dove i rappresentanti dei gruppi parlamentari devono rappresentare tali gruppi. E se non è così, si può appunto sostituirli.

Come evitare che la sinistra Pd venga inghiottita dal renzismo? Era uno dei temi della festa di Left Wing, la rivista di riferimento di quell’area
Io credo che il punto sia stare al merito delle questioni. Quando Renzi decide una misura importante e significativa come gli 80 euro, la sinistra del Pd ha due strade: o dire che non va bene solo perché l’ha fatta Renzi. O spingere il governo nella direzione della redistribuzione. Lo stesso vale per il decreto Poletti che invece deve essere migliorato. La minoranza sarà tanto più credibile se criticherà le scelte non condivisibili, non se criticherà a prescindere. La bussola deve essere la ricaduta sociale dei provvedimenti del governo, non antiche divisioni tra bersaniani, cuperliani o fassiniani.

Non crede che il Pd abbia assunto con Renzi tratti personalistici lontani dai partiti di sinistra?
Il Pd è nato con un forte accento personalistico, con le primarie che altro non sono che l’incoronazione di un leader. In questo sì, spero che il modello evolva e si articoli diversamente. Radicando il partito sul territorio si fa strada, non facendo le primarie.

Se Renzi si sposta a sinistra, c’è ancora spazio a sinistra del Pd? Il raggiungimento del quorum della lista Tsipras alle Europee significa qualcosa?
Ho l’impressione che la lista Tsipras abbia tenuto insieme forze molto diverse che infatti un minuto dopo le elezioni sono tornate a dividersi. Il Pd che si sposta a sinistra mette in difficoltà anche Vendola, ma credo ci sia sempre uno spazio, anche se piccolo, a sinistra dei Democrat.

Così la sinistra Pd non sarà divorata da Renzi. Parla Cundari

Il discorso indirizzato ad “amici e compagni”, il ritorno alle “feste dell’Unità”, il riequilibrio dell’organigramma del Pd verso un esponente della sinistra interna, Matteo Orfini. Sono tanti secondo Francesco Cundari – giornalista e firma dell’Unità –  i segnali che fanno intuire una svolta a sinistra di Matteo Renzi: “Dall’adesione al Pse agli 80 euro in più in busta paga, fino alle parole e…

La famosa invasione degli Orsoni in Venezia

La vicenda è quella di un gruppo di Orsoni che dalle montagne scendono verso la laguna spinti dalla fame alla ricerca di cibo. Gli Orsoni hanno la meglio, assai rapidamente, sugli uomini e riescono ad assumere il governo della Serenissima. Dalla loro è la scienza del prof. Mazzacuratis, astrologo e stregone. E’ grazie a lui che sbaragliano, infatti, gli avversari…

Ecco come il debito divora anche la Regione Lombardia. Report Bocconi-Assolombarda

Per la prima volta viene fornito un conto consolidato della spesa pubblica in Lombardia grazie a uno studio realizzato dal CERTeT Bocconi (Centro di Economia regionale, trasporti e turismo), e patrocinato da Fondazione Edison ed Assolombarda. LO STUDIO L’obiettivo? Fornire elementi oggettivi per il dibattito sulla riorganizzazione della spesa alla luce del riassetto delle Province. Lo studio presenta in forma omogenea e consolidata…

Ecco da dove arrivano i soldi dei jihadisti dell'Isis

L'avanzata dei militanti islamici dello Stato Islamico dell’Iraq e del Levante impressiona per la sua portata, lasciando intendere di non trovarsi di fronte a un gruppo improvvisato, ma con solide basi militari e finanziarie. I PETRODOLLARI DELL'ORGANIZZAZIONE A fornirgliele - si legge sul Guardian - è stato in primo luogo il denaro proveniente dalla vendita del petrolio dei giacimenti controllati…

Ilva, tutti i perché della sostituzione di Bondi con Gnudi

Il nodo Ilva non si riesce ancora a sciogliere. E' teso, ben stretto. Ci hanno provato in molti (tre ministri, tre governi, un garante, nonché per certi versi i magistrati). L'ultimo a farne le spese è stato il commissario uscente Enrico Bondi, liquidatore di razza ma che alle prese con il grande siderurgico tarantino ha dovuto arrendersi alla realtà difficile…

La Leopolda Blu e la lezione della destra americana per l'Italia

La politica italiana sta vivendo una fase di stabilità, dopo che Renzi ha vinto le elezioni europee e, in modo diverso, sia il M5S e sia il centrodestra sono usciti perdenti. A prescindere da chi ormai pensa di confluire nel PD, come gran parte di Scelta Civica, rivelando così il perché dell’insuccesso elettorale del 2013, la posizione dei Grillini e…

Progetti e incognite dell'alleanza europea Airbus-Safran per i lanciatori

L'appello del numero uno di Airbus Group, Tom Enders, che poco tempo fa ha invitato tutti gli attori coinvolti, istituzionali e industriali, a non perdere il treno dei lanciatori, per rendere l'industria aerospaziale europea davvero competitiva, non è rimasto inascoltato. Airbus Group e Safran hanno annunciato ufficialmente oggi che daranno vita a una joint venture paritetica con l'obiettivo – si…

Non credo più nel credito

Mi succede che a un certo punto decido di comprare un nuovo computer. Uno di quei così luccicanti che odorano di modernità, per dare la giusta requie al macinino che mi tiene compagnia da non ricordo quando, sembrandomi poi patriottico, visti i tempi grami, contribuire con i miei consumi a qualche infiniteso di Pil in più della ripresa nazionale. Mi…

Prosegue la ricerca dei tre ragazzi rapiti nel West Bank

L'esercito israeliano ha richiamato un numero limitato di riservisti, per fare da contorno di sicurezza alle ricerche dei tre studenti yeshivah rapiti giovedì sera in Cisgiordania, nei pressi dell'insediamento di coloni di Gush Etzion (qui una mappa). Secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa palestinese Ma'an, lo Shin Bet sarebbe a conoscenza di molte informazioni sul rapimento - su questo si…

Ecco come la trasparenza può salvare l'Italia dal declino

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La crisi che ha investito il nostro Paese, nata “finanziaria”, diventata “economica” ed ormai evoluta (o involuta) in “sociale”, rischia di determinare sempre più – tra le altre cose – una disaffezione generalizzata dei cittadini e delle imprese verso lo Stato e le sue Istituzioni. Da diverso tempo è maturata (non solo all’Estero... e ben prima…

×

Iscriviti alla newsletter