Fiorello dedica ai leoni inglesi, battuti dall'Italia 2-1 nell'esordio mondiale, un significativo "Gol save the Queen" sulle note dell'inno anglosassone. Un siparietto andato in onda durante la puntata di "Fuori programma", la trasmissione radiofonica condotta dal comico siciliano con Marco Baldini su Radio1, e postato sul canale ufficiale YouTube dello showman. "Prima Marchisio in gol poi l'England pareggiò - canta…
Archivi
I veri goal dell'Iran. Il taccuino mundial (non solo sportivo) di Malgieri
"Le Malvinas sono argentine". Uno striscione ce lo ha ricordato. Non tutti sono d'accordo. Tutti, invece, convengono sul fatto che l'Argentina non ha espugnato il Maracanà. E chissà se ci arriverà il 13 luglio. Con la squadra che si ritrova potrebbe vincere contro chiunque e dovunque. Ma a condizione che sia messa bene in campo e produca un gioco coerente…
La criminosa politica del "figlio unico" in Cina
La crescita demografica è pericolosa tanto quanto il surriscaldamento del pianeta, e i cinesi lo sanno meglio degli altri dato che per decenni hanno cercato di contenere le nascite con la politica del figlio unico. Ciononostante nel loro Paese la pressione demografica sull'ambiente è spaventosa. CRIMINI UMANITARI L'eugenetica (studio dei metodi volti al perfezionamento della specie umana attraverso selezioni artificiali)…
Il giallo sull'autoritratto di Leonardo
L’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche (Isc-Cnr), in collaborazione con le Università di Roma Tor Vergata e di Cracovia, ha rilevato in modo oggettivo l’ossidazione dell’Autoritratto di Leonardo da Vinci conservato presso la Biblioteca Reale di Torino. L’indagine sugli spettri ottici del famoso disegno su carta databile intorno al 1516, eseguita con metodologia sperimentale, attribuisce il deterioramento…
"Il futuro possibile: scenari 2014-2015"
Mercoledì 9 luglio, dalle 10, al Tempio di Adriano a Roma, si terrà "Il futuro possibile: scenari 2014-2015". L'evento, organizzato da Confassociazioni in collaborazione con Anpib (Associazione nazionale Private & Investment Bankers), vedrà la partecipazione del fondatore di Formiche Paolo Messa come moderatore di due dibattiti. Ecco il programma: Ore 14.15 – “Il futuro possibile – Gli scenari 2014-2015 dei…
Infrastrutture, perché il débat public non mi convince
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Forse sotto la spinta dei recenti scandali Expo e Mose, il Governo ha accelerato sulla riforma della disciplina degli appalti e delle infrastrutture. I testi non sono ancora disponibili e, comunque, sono ancora soggetti a modifiche ma tutti gli organi di stampa che ne parlano accennano al “débat public”, procedura che dovrebbe consentire il coinvolgimento della…
La capriola di Beppe Grillo
Dopo aver descritto nei "Teatri di Napoli" la concorrenza che nel Seicento si facevano ciarlatani e gesuiti per intrattenere la plebe, Benedetto Croce - citando un episodio riferito dal vescovo protestante Burnet - aggiunge: "Anzi una tradizione vuole che fu proprio al Largo di Castello che quel tale predicatore, abbandonato dai suoi uditori per un Pulcinella, esclamò, mostrando il crocefisso,…
Colombia, così Juan Manuel Santos ha rivinto le elezioni
La pace è stata, ancora una volta, la parola magica per vincere le elezioni presidenziali in Colombia. Ieri il presidente Juan Manuel Santos ha vinto al secondo turno contro Óscar Iván Zuluaga. Rispetto alla prima tornata, questa volta ha conquistato il triplo dei voti nella Capitale e nei tre dipartimenti sulla costa. La campagna elettorale è stata incentrata sul processo…
Come Bce e Iraq influenzano i tassi
In area Euro tassi in calo ad eccezione di Portogallo e Grecia. Le tensioni geopolitiche in Iraq insieme alla progressiva entrata in vigore delle recenti decisioni della BCE stanno impattando rispettivamente sulla parte a lungo e a breve termine. DOSSIER TASSI Sul comparto a lungo termine sta impattando anche lo scenario di bassa inflazione, che è atteso essere confermato dai…
Alemanno, Storace e Gasparri alle prese con il nuovo Secolo di Bocchino
Il Secolo d'Italia ha un nuovo direttore editoriale e del marketing e subito scoppia la bagarre in rete (l'attacco di donna Assunta Almirante) contro la nomina di Italo Bocchino, già vicepresidente di Futuro e Libertà e capo delle relazioni esterne del Gruppo Romeo. Ma mentre da un lato c'è chi come Francesco Storace lo attacca perché lo considera "il traditore…