Skip to main content

Mito n. 1: Solo le persone religiose, eterosessuali e conservative si oppongono all’adozione di figli da parte di coppie omosessuali.

Quando un giornalista chiese a Xavier Bongibault se la sua opposizione al matrimonio omosessuale in Francia dipendesse da convinzioni religiose, l’uomo rispose: “Assolutamente no, io sono ateo”. L’idea che “un omosessuale debba essere a favore del matrimonio omosessuale perché è omosessuale” è vera e propria ideologia che sembra uscita da un libro di filosofia sociale che insiste sul fatto che i gay e le lesbiche non possano riflettere politicamente, ma solo in base ai propri istinti sessuali.
Jean-Dominique Bunel, uno specialista in leggi umanitarie che si occupa di soccorso nelle aree colpite dalla guerra, si è indignato di fronte alla legge francese sul matrimonio omosessuale. “Ho sofferto per la mancanza di un padre, una figura e un esempio prettamente mascolini, un contrappeso alla relazione di mia madre e dell’amante”.

Mito n. 2: Gli omosessuali hanno lo stesso diritto di sposarsi e avere figli degli eterosessuali.

Nel 2013 numerosi omosessuali francesi si sono uniti agli attivisti pro-famiglia per opporsi alla legalizzazione del matrimonio e dell’adozione di figli da parte di coppie omosessuali.
Come spiega Jean-Marc Ayrault “Normalmente agli attivisti gay piace spiegare a persone non gay apparentemente ignoranti sull’argomento cosa significhi ‘crescere gay’. Ma quasi nessuno di loro sa cosa significhi crescere con genitori omosessuali.”
Jonathen Soroff vive nel Massachusetts con il partner Sam e insiste: “Non potremo procreare, e anche se il desiderio di impegnarsi nelle dimostrazioni può essere considerato lodevole, le tradizioni religiose che approvano le coppie omosessuali non fanno che confondere le idee”.
Secondo Philippe Arino la legge francese “esorta le coppie omosessuali a pensare di poter essere uguali alle coppie eterosessuali. Fa credere loro che devono seguire l’esempio dell’uomo, della donna e del figlio, senza rispettare le differenze sessuali.”

Mito n. 3: La lobby gay è tollerante nei confronti dei punti di vista a sfavore del matrimonio omosessuale.

Purtroppo esistono innumerevoli esempi di intolleranza da parte di attivisti gay.
Andrew Pierce, opinionista inglese del Daily Mail con alle spalle una lunga storia di promozione dei diritti gay, è stato attaccato con l’accusa di essere omofobo per essersi espresso contrario al matrimonio gay.
Lo scorso aprile, Brendan Eich, si è dimesso da amministratore delegato di Mozilla. A quanto pare Eich è stato obbligato a dimettersi dalla corrente liberale della California settentrionale per aver donato 1.000 dollari a favore del referendum Proposition 8, che, se non fosse stato rifiutato, avrebbe previsto l’abolizione del matrimonio gay in California.
Poi è stato il turno della cancellazione della serie televisiva di David e Jason Benham. Il canale HGTV ha ricevuto pressioni da parte di un’organizzazione attivista gay, ‘People for the American Way”, che ha riportato su tutta la rete il giorno prima della cancellazione, che David Benham aveva richiesto a un gruppo di cristiani di pentirsi di “avere tollerato l’omosessualità e l’agenda gay che sta attaccando la nazione”.

Mito n. 4: Crescere con genitori dello stesso sesso non comporta alcun problema rispetto a crescere con un padre e una madre.

L’obiettivo dello studio dell’APA del 2005 “Lesbian and Gay Parenting”, collazionando i dati di 59, era di disilludere giudici, legislatori, professionisti e la società dalle paure comuni: il fatto che l’identità sessuale dei figli venga danneggiata dai genitori omosessuali, che i figli di genitori omosessuali siano maggiormente soggetti ad esaurimenti mentali, difficoltà di adattamento e problemi comportamentali e che i figli di genitori omosessuali possano avere difficoltà nelle relazioni.
Il ricercatore Loren Marks ha elaborato una risposta significativa, pubblicata sul Social Science Research. Marks dimostra che lo studio in questione ha molte lacune: esempi semplici, non rappresentativi e di convenienza, esclusione delle minoranze (individui e famiglie), in 39 studi non esiste un confronto con le coppie eterosessuali, la continua selezione negli altri 20 studi di famiglie con un solo genitore come confronto con le famiglie naturali.
Sempre nel 2012, Mark Regnerus ha condotto uno studio sull’affidamento dei figli alle coppie omosessuali. Regnerus ha analizzato 2988 casi di giovani adulti americani (18-39 anni) cresciuti in diversi tipi di famiglie. Sono stati constatati diversi effetti negativi sui figli di coppie omosessuali (o genitori single coinvolti in una relazione omosessuale), e una chiara conclusione: i figli di coppie eterosessuali, formate quindi da un padre e una madre, vivono nelle condizioni migliori e riscontrano meno problemi psicologici e sociali in età adulta.

Nozze gay e dintorni, i 4 miti da sfatare

Mito n. 1: Solo le persone religiose, eterosessuali e conservative si oppongono all'adozione di figli da parte di coppie omosessuali. Quando un giornalista chiese a Xavier Bongibault se la sua opposizione al matrimonio omosessuale in Francia dipendesse da convinzioni religiose, l'uomo rispose: “Assolutamente no, io sono ateo”. L'idea che “un omosessuale debba essere a favore del matrimonio omosessuale perché è…

Più navi e meno divise per la Marina?

Nel giorno in cui si celebra la Festa della Marina Militare italiana, le notizie che la riguardano non sono solo positive. LA NOTIZIA Rischia infatti di chiudere lo stabilimento Uniform di Brugnato (La Spezia), specializzato nella produzione di divise militari. A darne notizia è Mf/Milano Finanza, che riporta il fatto che proprio la Marina avrebbe congelato, da circa un mese,…

Il Governo non imponga un'etica per legge

Questa settimana (il 13 giugno) scade la consultazione aperta dal Governo sulle linee guida per una riforma del terzo settore. Le linee guida sembrano poi destinate a confluire nel Disegno di Legge delega che sarà approvato dal Consiglio dei Ministri il giorno 27 giugno. A pochi giorni dalla chiusura dell’iniziativa, è il caso di lanciare una provocazione. Il mondo istituzionale…

Berlusconi, Alfano, Salvini e Renzi. Leader si nasce o si diventa?

Sarà che qualche giorno fa sono trasecolato nel vedere i due capigruppo di Forza Italia in Parlamento ed il neo deputato europeo nonché consigliere politico – dicasi consigliere – del Presidente Silvio Berlusconi trasformare una conferenza stampa sui referendum proposti dalla Lega in un pubblico elogio e nell’apoteosi del di lei Segretario politico Matteo Salvini - che, nel mentre, appariva…

Livorno e la fine ingloriosa di molte storie

La caduta della fortezza di Livorno conclude miseramente la quasi secolare storia del partito comunista di Antonio Gramsci e Amadeo Bordiga. Umilia il mantra della diversità antropologica e dell’unità delle sinistre che persisteva dal 1946. Determina la fine politica del postcomunismo persistente oltre il 1989. Ridimensiona il velleitarismo rifondarolo. Ridicolizza lo stesso nuovo Pd: quello delle primarie vinte brogliosamente col…

Ballottaggi, ecco la lezione per Renzi

Questo commento è stato pubblicato su La Gazzetta di Parma Il verdetto dei ballottaggi di domenica scorsa non cambia il senso del voto europeo e amministrativo con cui, appena quindici giorni fa, quattro italiani su dieci avevano incoronato Matteo Renzi nuovo sovrano del Palazzo. Ma cancella quell’aureola di invincibilità che anche un presidente del Consiglio tuttora in regia luna di…

Thales Alenia, che cosa succede a Cosmo-SkyMed

L'allarme suonava già da tempo, ma ora è quasi realtà. Per centinaia di lavoratori di Thales Alenia Space Italia - circa 300 - si profila il rischio di cassa integrazione, in assenza dei fondi pubblici necessari per continuare a lavorare sul progetto COSMO-SkyMed. IL PROGRAMMA COSMO-SKYMED Il programma è nato da un accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana, il Ministero della…

produzione industriale

Ecco dove è lievitata di più la produzione industriale

Italia. Dopo il calo a sorpresa di marzo (di -0,4% m/m, dato rivisto al rialzo di un decimo rispetto alla stima del mese scorso), la produzione industriale è rimbalzata più del previsto ad aprile, di 0,7% m/m. E’ il primo rialzo mensile dopo quello di gennaio. Su base annua, l’output in termini grezzi è rallentato a 0,1%, ma è salito…

La presenza cinese in Italia. Numeri, sfide e prospettive

Il premier Matteo Renzi è partito in un tour asiatico a caccia d’investimenti stranieri. Ma basta fare una passeggiata tra Corso Sempione e zona Sarpi a Milano, o tra le fabbriche nella provincia di Prato, per capire che la Cina è già presente in Italia. Le scritte dei negozi, il volto dei passanti, i profumi dei ristoranti. Sembra di essere…

×

Iscriviti alla newsletter