Skip to main content

Nel 2013 il trasporto aereo ha visto una diminuzione nel traffico, pari all’1,7%, anche se “si stanno registrando timidi segnali di ripresa”. A dirlo sono i vertici dell’Ente nazionale aviazione civile (Enac), che hanno presentato oggi in Senato il consueto Rapporto annuale.

Meno bene rispetto all’anno precedente è andata per i movimenti (atterraggi/decolli in un aeroporto in un anno), che hanno conosciuto una flessione dell’5,6%. Anche in questo segmento c’è tuttavia ottimismo, dal momento che “a parte febbraio, che risente dei tradizionali fattori di stagionalità, il traffico del 2014 sta migliorando ed il trend si presenta positivo. Speriamo – ha sottolineato il direttore generale dell’Enac, Alessio Quaranta che ha presentato il rapporto assieme al presidente Vito Riggio che questi segnali si consolidino con la stagione estiva”.

BENE PER LA SICUREZZA

Molto bene è andata invece sul fronte della sicurezza, visto che il “2013 – ha spiegato Riggioè stato l’anno più sicuro di sempre per l’aviazione civile mondiale e che l’Europa, con due incidenti su 10 milioni di voli, è andata meglio degli Stati Uniti”. Particolarmente bene il dato italiano, che ha registrato zero incidenti su 12 milioni di voli, anche se, va sottolineato, al dato ha contribuito la riduzione di traffico e movimenti. Fitto il numero di ispezioni effettuate. In particolare nel 2013 sono state svolte 902 ispezioni di rampa agli aeromobili in transito negli scali nazionali, di cui 523 ad aerei di 28 Paesi Ue e 379 ad aeromobili di 51 Paesi extra Ue.

RIPARTENZA PER GLI INVESTIMENTI

Passando agli investimenti infrastrutturali per gli aeroporti nazionali, il 2013 è stato l’anno della ripartenza con l’approvazione dei contratti di programma nei 3 principali aeroporti italiani: Roma, Milano e Venezia. “Le cose stanno andando bene – ha detto Vito Riggio – tutti e tre gli aeroporti hanno ripreso ad investire, con circa 2 miliardi di euro nel quadriennio”. Tuttavia anche gli scali hanno risentito della crisi economica. In un anno Fiumicino ha perso il 2,2% dei passeggeri, mentre Malpensa il 3%. Interessante il dato relativo alle destinazioni, che vede al primo posto tra le tratte domestiche per numero di passegger, la Catania-Fiumicino, mentre sul fronte internazionale la più frequentata è Roma-Parigi. Fuori dall’Europa troviamo invece Fiumicino-New York, seguita da Roma-Tel Aviv e Malpensa-Dubai.

RYANAIR TALLONA ALITALIA

Passando ai diritti dei passeggeri, l’Enac ha ricevuto nel 2013 circa 3.300 reclami. Per quanto riguarda le autorizzazioni per il trasporto aereo, sono passate dalle 282 del 2012 alle 219 del 2013. La classifica delle compagnie operanti in Italia infine registra Alitalia al primo posto, con quasi 24 milioni di passeggeri, seguita da Ryanair, con circa 23 milioni di persone e da easyJet con 12 milioni circa. Con 36 milioni di persone in transito Fiumicino è lo scalo più trafficato. Al secondo posto Malpensa, 17 milioni circa e Linate.

Rapporto Enac, tutti i numeri su traffico e sicurezza negli aeroporti

Nel 2013 il trasporto aereo ha visto una diminuzione nel traffico, pari all'1,7%, anche se “si stanno registrando timidi segnali di ripresa”. A dirlo sono i vertici dell'Ente nazionale aviazione civile (Enac), che hanno presentato oggi in Senato il consueto Rapporto annuale. Meno bene rispetto all'anno precedente è andata per i movimenti (atterraggi/decolli in un aeroporto in un anno), che…

egitto

Quale futuro per l'Egitto di Al Sisi?

Finite le elezioni presidenziali l'Egitto entra in una nuova fase, difficile dire se di stabilità o di nuovi disordini. Il Paese è ormai per definizione imprevedibile e solamente i prossimi mesi permetteranno di capire cosa accadrà lungo le acque del Nilo. Al Sisi ha vinto le elezioni presidenziali con il 96, 9 %, ma ha dovuto far votare un giorno…

Passera pronto a lanciare un'Opa sul centrodestra sballottato da Renzi

“Gentile amico, Corrado Passera e Italia Unica ti invitano a partecipare a UNA GIORNATA UNICA. Una giornata dove tutti insieme cominceremo a costruire una nuova Italia: più bella, più giusta, più solidale, più forte. E più unica”. E' l'incipit dell'invito che il movimento Italia Unica ha inviato giorni fa ad aderenti e simpatizzanti in vista dell'appuntamento del 14 giugno agli…

La liberazione di Bergdahl, solo l'inizio di una lunga storia

La liberazione del sergente di fanteria Bowe Bergdahl, l'ultimo rimasto nelle mani dei talebani afghani, sta allungando la sua onda. Il Congresso è infuocato: non solo la questione del "prezzo fissato" per gli scambi dei rapiti, ma anche i nuovi numeri di Guantanamo, che raccontano che molti dei prigionieri liberati sono tornati tra le attività terroristiche. Le misure contenitive a…

Alfano, Spinelli e Livorno. Le punture di spillo di Cazzola

Raccontano che quelli del Nuovo Centrodestra si stiano interrogando sui motivi dello striminzito risultato alle Europee. Alcuni sostengono che non è stata apprezzata dagli elettori  l’alleanza con l’Udc (con tanto di scudocrociato appresso) a loro avviso rappresentativa del ‘’vecchio’’ (mentre loro sarebbero il ‘’nuovo’’). Lo stesso assillo dominò per mesi il dibattito interno a Scelta Civica. Per i ‘’grilli parlanti’’…

Rete Telecom, che cosa hanno deciso Renzi e Pinotti sulla golden power

Il governo ha individuato le attività di rilevanza strategica per la difesa e per la sicurezza nazionale. Nella riunione dello scorso 6 giugno, Palazzo Chigi ha infatti varato un decreto della presidenza che, recita una nota, “è stato predisposto a norma del decreto legge del 2012 che ha riformato la materia dei poteri speciali riconosciuti al Governo per la cura…

Come finanziare bene e correttamente la politica

“I partiti specie quelli che contano su apparati grandi, medi o piccoli, giornali, attività propagandistiche, promozionali e associative, e con essi molte e varie strutture politiche e operative, hanno ricorso e ricorrono all’uso di risorse aggiuntive in forma irregolare od illegale. Se gran parte di questa materia deve essere considerata materia puramente criminale allora gran parte del sistema sarebbe un…

Spot Rai Brasile 2014, ecco le altre multe per l'uso del Cristo Redentore

È vero che il Cristo Redentore di Rio de Janeiro è un simbolo della città brasiliana e nel 2007 è stata scelta come una delle meraviglie del mondo. Ma basta fare un veloce giro su internet per sapere che l’uso dell’immagine non è libero. A controllarne l'uso è l’Arcidiocesi di Rio e la Chiesa brasiliana. LO SPOT DELLA RAI Questo…

Ilva, come rilanciarla con il commissario Gnudi

Il risanamento ambientale non è una parte del problema produttivo-finanziario del polo siderurgico tarantino: è la soluzione. Nell’importante dibattito in corso sul futuro dell’Ilva non si deve perdere di vista questo dato: l’applicazione puntuale delle prescrizioni ambientali dell’Aia è il presupposto della prosecuzione dell’attività dell’Ilva e l’unica garanzia per il mantenimento dei posti di lavoro e per il ripristino di…

Lo sapete che le banche spagnole ballano la samba?

Il segreto di Pulcinella meglio custodito, ma in quanto tale noto a tutti, sulle banche spagnole è che sono ballerine. E non tanto perché sono state al centro di un salvataggio europeo, con alcune decine di miliardi di euro elargiti dal fondo Esm e ciò malgrado siano ancora piene di problemi. Ma perché conservano una pesante esposizione verso i paesi…

×

Iscriviti alla newsletter