Pavia e Bari unite da una comune analisi politica: come alle comunali potrebbero essere stati rottamati i sogni di Cattaneo e Fitto, rispettivamente ex sindaco più amato d'Italia e mister preferenze alle Europee. Ecco come cambiano gli scenari per la leadership interna in Forza Italia. ATTESE Pavia e Bari erano due banchi di prova non casuali per Alessandro Cattaneo e…
Archivi
Chi è Alberto Irace, l'uomo dell'acqua che guiderà Acea per volontà di Ignazio Marino
Alberto Irace, l’uomo dell’acqua, sarà il nuovo ad di Acea. Va a bersaglio, dunque, l'offensiva del sindaco di Roma, Ignazio Marino, sui vertici dell'ex municipalizzata capitolina. Ecco come il primo cittadino della Capitale ha commentato l'esito dell'assemblea del gruppo controllato dal Campidoglio ha eletto al posto di Giancarlo Cremonesi il presidente Catia Tomasetti: “Roma volta pagina, con noi da oggi…
Pra, così gli automobilisti tartassati hanno reso ricco l'Aci
Una contraddizione non indifferente tra numero di operazioni e ricavi sulle pratiche è stata registrata nel documento "Budget 2014" dell'Aci e rilevato dall'Unasca, l'Associazione maggiormente rappresentativa in Italia delle autoscuole e degli studi di consulenza automobilistica. Dati alla mano, si legge che i “ricavi delle vendite e prestazioni” relative a “formalità, certificati e visure PRA” nel bilancio Aci del 2013…
Così Papa Francesco rinnova l'antiriciclaggio vaticano
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Antonino D’anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Papa Francesco rinnova per un quinquennio i membri del Consiglio direttivo dell'AIF (Autorità d'Informazione Finanziaria), ossia l'antiriciclaggio vaticano. E sceglie di rispettare gli equilibri economici della Santa Sede. I MEMBRI DEL CONSIGLIO Ecco i quattro membri: Maria Bianca Farina,…
Oscar Giannino smonta la baldanza di Renzi sul Partito della Nazione
Nel rumore di fondo post-elettorale, Oscar Giannino e Luca Ricolfi si sono ritrovati per un dialogo nel contesto raccolto e attento del Circolo dei Lettori di Torino, il 29 maggio scorso. Sala ovviamente piena, clima ottimo: Ricolfi e Giannino funzionano benissimo insieme, la narrazione è fluida e vivace, il ragionamento capace di appassionare. Soprattutto, libertà di ragionamento, e a giorni…
Papa Francesco, la preghiera che si fa storia
Come prevedibile, prima della partenza alla volta del Vaticano per l'invocazione per la Pace con il presidente israeliano Shimon Peres, il Papa e Bartolomeo I di Costantinopoli, Abu Mazen (intervistato da Repubblica) aveva messo le mani avanti: "Purtroppo oggi il potere esecutivo in Israele nelle mani degli oppositori degli accordi di Oslo". Difficile, dunque, che l'ulivo piantato nei Giardini alle…
La vera (e la falsa) teologia
Come distinguere l’autentica “scienza della fede” da un’equivoca “filosofia religiosa”? Domanda da metafisici, s’intende. Ma anche da uomini di cultura e, grazie a Dio, le due cose esistono ancora insieme. Tanto che stiamo parlando del sottotitolo di un libro, mandato in stampa due anni fa (anche se sembra un secolo), alla vigilia dell’Anno della fede indetto da papa Benedetto XVI…
Mose, ecco come Nordio consiglia e redarguisce Renzi
"Le indagini non si esauriscono con i provvedimenti restrittivi. Ci sono altri filoni che proseguono". Sono le parole del procuratore aggiunto di Venezia Carlo Nordio, intervistato sul Messaggero da Silvia Barocci in riferimento all'inchiesta sul Mose che ha portato al fermo di politici di diversi schieramenti. Tra le sue parole, anche qualche consiglio a Matteo Renzi su come agire politicamente per…
A tutto volume, la rassegna letteraria di Ragusa
Oggi domenica 8 giugno 2014, gran finale di A tutto volume, rassegna letteraria che per due giorni è stata accolta a Ragusa. Ieri sera la scalinata della Chiesa di San Salvatore si è trasformata a sorpresa in tribuna per seguire Corrado Formigli. Il sagrato e i giardini della Cattedrale invece sono stati utilizzati per ascoltare Costantino D’Orazio, Loredana Lipperini e Innocenzo Cipolletta. L’enorme…
Renzi e Mose, ecco qual è il vero alto tradimento
Questo commento è stato pubblicato ieri da L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Bisognerà che prima o poi Matteo Renzi si metta d’accordo con le sue parole. Il presidente del Consiglio ha trovato una bella espressione per definire un eletto del popolo che ruba al suo popolo (“fosse per me lo indagherei per alto tradimento”). Ha così…