“La Cir dei De Benedetti ha portato a 0 il valore di bilancio della controllata dell'energia al 53% #Sorgenia. E mo’ le banche se la pigliano”. E' stato il tweet della giornalista finanziaria Carlotta Scozzari nel giorno in cui il gruppo di De Benedetti pubblica i conti, il 6 giugno. DE BENEDETTI LASCIA IL CONTO ALLE BANCHE Il commento ben…
Archivi
Leopolda Blu, perché il centrodestra può rinascere solo dalle sue ceneri
Caro direttore, ti scrivo in merito all'appello per il nuovo centro destra italiano che vede Formiche.net, e non è la prima volta, quale laboratorio di riferimento per intellettuali, economisti e liberi pensatori che hanno a cuore l'Italia e la sua tradizione liberale, repubblicana e democristiana. Come vedi, le notizie sullo stato della politica italiana dell'ultimo ventennio confermano quanto politologi ed…
Fondo per l'editoria. Fatta la riforma, adesso (però) riformiamo il sistema
“Sarà una sfida agli editori tradizionali, li sfideremo sul piano dell’innovazione”. Così Luca Lotti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'Editoria, aveva commentato giorni fa il progetto per l'assegnazione del Fondo straordinario per l'editoria, presentato lo scorso 3 giugno, e le cui linee guida saranno emanate la prossima settimana. Il Fondo ha tre finalità: incentivare gli investimenti delle imprese…
Mose, Expo e Carige, novità e mire dei magistrati
Nelle cronache del caso Mose è interessante notare come ai mille approfondimenti sulle ville di Giancarlo Galan, sulla diabolicità della sua segretaria, agli imbarazzi per l’arresto di una personalità di sistema come Giorgio Orsoni si accompagni anche, da parte dei media più rilevanti, un certo silenzio sull’arresto di Roberto Meneguzzo, cervello della potente finanziaria Palladio. Si comprende la reticenza del…
La Cia su Twitter. Mito e realtà dello spionaggio 2.0
Questo articolo è tratto dal sito personale di Mario Sechi L’autore del primo tweet della Cia è un genio perché con sublime leggerezza e autoironia ha riassunto l’essenza del mestiere della spia: non posso dirti niente, ma di te voglio sapere tutto. We can neither confirm nor deny that this is our first tweet. — CIA (@CIA) 6 Giugno…
Perché fare testamento solidale
Una buona dose di scaramanzia e una certa ignoranza delle norme sono gli ingredienti della diffusa riluttanza degli italiani a fare testamento. Ed è ancora meno conosciuto e utilizzato il lascito solidale, cioè la possibilità di inserire nelle volontà testamentarie donazioni a favore di organizzazioni no profit. Ma qualcosa sta cambiando nel Paese e, sebbene i numeri non si avvicinino…
Tutti gli accordi economici tra Messico e Italia
Il presidente messicano Enrique Peña Nieto è di transito in Italia. Dopo due giorni in Portogallo - e prima di proseguire il tour in in Spagna - il capo di Stato sarà in un’udienza privata con Papa Francesco in Vaticano il 7 giugno. In questa occasione non avrà modo di incontrare il premier Matteo Renzi, che si prepara per la…
Ecco perché l'intesa energetica tra Russia e Cina non minaccia troppo l'Europa
Un vecchio leit-motiv nel dibattito sulla sicurezza energetica afferma che, se è vero che l’Europa è strettamente dipendente dalle forniture russe di energia, al tempo stesso è la Russia ad avere nell’Europa il suo unico mercato di sbocco, almeno per quanto riguarda l’export di gas naturale: e questa reciproca dipendenza rafforza l’incentivo alla cooperazione tra cliente e fornitore, in una…
Ecco perché la Cia è approdata su Twitter
La Cia approda su Twitter. Ieri, nel giorno della commemorazione per lo sbarco in Normandia, l'agenzia americana, simbolo dello spionaggio nel mondo, ha diffuso il suo primo "cinguettio". E per farlo ha scelto la strada dell'ironia, con un messaggio divertente, molto apprezzato e condiviso dagli internauti: "Non possiamo confermare, né negare che questo sia il nostro primo tweet". We can…