Vodafone: "Italia al top per richieste 'legali' di dati utenti". Una delle società di telecomunicazioni più grandi al mondo diffonde il primo report assoluto su come alcuni governi abbiano sorvegliato la rete, monitorando le comunicazioni dei clienti. Al primo posto c'è l'Italia. DATI UTENTI In un lungo e articolato rapporto pubblicato dal quotidiano inglese Guardian, la Vodafone diffonde una primizia,…
Archivi
Suor Cristina, donna Imma e Maria Elena Boschi. L'avanzata rosa
Donne al comando. Dai talk show alle serie televisive passando per i talent show, fino alla politica e all'economia. Sono sempre di più le protagoniste di sesso femminile ad occupare la scena. Passiamole in rassegna. Nei salotti televisivi si stanno accomodando giovani e belle donzelle. Giulia Innocenzi ha fatto il suo esordio come conduttrice di “Announo“, il talk show che ha ereditato da Michele Santoro.…
Chi, e come, può rigenerare il Centrodestra. Parla Gennaro Sangiuliano
“Una serie di ambiguità irrisolte, una decadenza lenta e stanca della struttura dirigente formatasi negli anni Novanta, l’incapacità di elaborare una nuova prospettiva culturale e riformista, il prevalere di tesi conformiste”. Nell’editoriale “Il centrodestra che non c’è” scritto sul Sole 24 Ore di ieri Gennaro Sangiuliano, vice-direttore del Tg1 e osservatore della cultura politica conservatrice, dipinge con parole nette la crisi…
La ricetta di Daniele Capezzone per rinvigorire Forza Italia
Pubblichiamo, grazie all'autorizzazione dell'autore, la presentazione iniziale del libro "Per la rivincita Software liberale per tornare in partita" (Gruppo Datamedia) disponibile su www.danielecapezzone.it Dopo il terremoto delle Europee, lo sfascista Grillo si è autosfasciato, e c’è un uomo solo al comando: Matteo Renzi, depositario di un capitale di speranza che adesso è chiamato a onorare. Ma attenzione: Renzi, pur trionfando, ha…
Santanchè, Ferilli e Boschi. Le donne che ispirano Pizzi
Politica e spettacolo camminano sempre più spesso fianco a fianco e capita altrettanto spesso che, in qualche momento, non si riesca a distinguerle bene. In questo spettacolo della politica un po' confuso, l'obiettivo di Umberto Pizzi si muove con attenzione, a immortalare i volti e i gesti di chi compone il palcoscenico. PREMIO CIAK D'ORO Monica Bellucci e Sabrina Ferilli,…
Le vere ragioni della crisi ucraina
Pubblichiamo un estratto de "La debacle ucraina", una lecture del prof. Anatol Lieven (King's College di Londra) tenuta lo scorso 14 maggio a Milano in un evento organizzato dalla Fondazione Eni Enrico Mattei. Nel corso degli ultimi mesi, i media mondiali hanno offerto un’ampia copertura della cosiddetta Crisi ucraina. Per quanto costantemente aggiornati, questi servizi non sembrano sfortunatamente in grado di suggerirne…
Così la cappa conservatrice della Cgil toglie ossigeno alla Rai
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Sergio Soave apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Susanna Camusso, che aveva perso la parola dopo la squillante vittoria elettorale della sinistra che, con Matteo Renzi, aveva aperto una polemica diretta contro l'invadenza della Cgil, l'ha ritrovata per scendere in campo a sostegno dello sciopero alla…
Ecco perché la vicenda del Mose è un inno allo spreco
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. L'abbiamo ripetutamente scritto, su ItaliaOggi, nel bel mezzo di un assordante silenzio che la concessione pubblica per il Mose, affidata al Consorzio Venezia Nuova, aveva vari aspetti di opacità, sottolineando che era il caso che il ministro delle infrastrutture…
Così Tremonti vuole stracciare il Fiscal Compact
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Tino Oldani apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Come uscire dalla trappola del Fiscal Compact? Come si può evitare di sottostare all’obbligo demenziale di attuare manovre da 50 miliardi l’anno nei prossimi 20 anni? Se si vuole restare in Europa per cambiarla, come va dicendo il premier…
F-35, con i tagli a perderci è l'Italia. Parola di Derek Chollet (Pentagono)
Ridurre il numero di F-35 "significa meno posti di lavoro", ma non solo. Questo è il messaggio che Derek Chollet (nella foto), segretario aggiunto per gli Affari della sicurezza internazionale presso il Pentagono ha lanciato ieri all'Italia durante la prima Airpress Conference tenuta a Roma. Un incontro moderato da Paolo Messa al quale hanno preso parte, tra gli altri, il…