Skip to main content

Mentre il Real Madrid aspetta James Rodriguez e il Barcellona, con comprensibile ritardo, l’arrivo di Luis Suarez, i due protagonisti, in maniera profondamente diversa, del mondiale brasiliano, due partite segneranno l’epilogo del torneo meno esaltante della storia del calcio.

Il Brasile e l’Olanda non sono neppure le copie contraffatte delle nazionali che conoscevamo; l’Argentina sembra predestinata alla sconfitta, appesa ad un Messi superlativo che francamente non riusciamo ad immaginare, dopo le prove fin qui offerte, in grado di trascinarla alla vittoria, mentre la Germania, per le opposte ragioni, potendo contare su un gioco decisamente migliore e su individualità che hanno trovato da tempo l’amalgama per superare qualunque avversario, è oggettivamente candidata al successo finale.

Previsioni. È la sola attività consentita in queste ore. Altre congetture sono francamente risibili. E non saremo certo noi con questo taccuino ad alimentare il mercato delle elucubrazioni che possono interessare gli allibratori, non chi guarda al calcio con altri occhi.

Vorremmo dire qualcosa della nazionale italiana, dispersa chissà dove, ma ne vale la pena dopo l’ultima performance di Balotelli su cui non bisognerebbe spendere neppure una parola e lasciarlo al suo destino? Se penso che per settimane è stato considerato l’uomo della Provvidenza nella missione azzurra in terra brasiliana, c’è da tirarsi martellate sulle dita, per non dire altrove, e rimandare qualsiasi discorso a tempi migliori.

Tempi che sono lontani, visto l’andazzo del calcio italiano. Non un club finora che sia uscito allo scoperto indicando possibilità di rinascita della nazionale; non uno che abbia fatto autocritica per aver sperperato montagne di euro inseguendo campioni stranieri di dubbia caratura e sbarrato l’accesso a giovani talenti che avrebbero potuto servire la causa azzurra con maggiore efficacia, alla maniera dei tedeschi insomma; non abbiamo ascoltato da un solo dirigente parole crude, ma anche di speranza, su una vicenda che ancora ci lascia allibiti. Il Mondiale, per molte società italiane, è stato come una fiera dove comprare, vendere, promettere, valutare, scambiare… Ed infatti, a ridosso dell’atto finale della Coppa del Mondo, non si parla d’altro. Il calcio giocato, almeno in Italia, può attendere. L’arrivo di un qualsiasi bidone è certamente più eccitante della programmazione di una nuova nazionale. Eppure tra qualche mese cominceranno le qualificazioni per l’Europeo del 2016. Chi lo giocherà?

Godiamoci Argentina-Germania e perfino Brasile-Olanda se non altro per constatare quanto è profondo il baratro nel quale i carioca sono finiti.

Che cosa mi aspetto dalla Germania. Il taccuino mundial di Malgieri

Mentre il Real Madrid aspetta James Rodriguez e il Barcellona, con comprensibile ritardo, l'arrivo di Luis Suarez, i due protagonisti, in maniera profondamente diversa, del mondiale brasiliano, due partite segneranno l'epilogo del torneo meno esaltante della storia del calcio. Il Brasile e l'Olanda non sono neppure le copie contraffatte delle nazionali che conoscevamo; l'Argentina sembra predestinata alla sconfitta, appesa ad…

Lobby the Deal

Gli accordi commerciali tra Stati Uniti ed Europa (in gergo "Trade-Deal") una volta conclusi diventeranno una grande opportunità per tutte le aziende europee e americane. C'è molto in gioco: ad esempio la possibilità di introdurre in Europa prodotti o sistemi di produzione che finora erano stati ostacolati dalle norme in vigore. Così anche per l'esportazione dei prodotti e la tutela…

Non siamo gufe e neanche falche

Alimentare illusioni facili rischiando di trasformarsi in delusioni e, di conseguenza, in pesanti frustrazioni è un rischio reale. Lo diciamo perché non siamo delle volatili con gli occhi tondi che si dice cretinamente portino sfortuna. Anzi siamo sempre menti eccellenti che volentieri e responsabilmente stiamo sul pezzo e con i piedi e il buonsenso ben argomentati e anche culturalmente robusti…

La passione di Umberto Pizzi per i banchieri. Tutte le foto dall'assemblea Abi

No, di sicuro non nutre troppa fiducia nelle banche e nei banchieri, ma di sicuro lo intrigano, li scruta e dunque li ritrae. Che cosa potrebbe fare, d'altronde, un maestro delle fotografia come Umberto Pizzi? Per Fomiche.net, Pizzi si è intrufolato all'assemblea dell'Abi tenuta lo scorso 10 luglio ma non ha ascoltato il discorso del ministro dell'Economia, Piercarlo Padoan, o…

Ucraina, Irak e Slovenia. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Ucraina, remember? Un attacco dei separatisti ha ucciso 23 soldati di Kiev nella regione di Lugansk. “Per ogni morte di un militare, i filorussi pagheranno con decine o centinaia dei loro”, ha minacciato il…

Indesit, Fiat e Alitalia. La rassegna stampa economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE L’accordo del tabacco Reynolds American e Lorillard dialogano per una possibile fusione (Time). Piazza Affari Il Tesoro colloca 7,5 miliardi di euro di Btp e la Borsa chiude in positivo (+0,6%) dopo…

Ottaviano Del Turco, sabato 12 luglio 2008

Continua il racconto del presidente Del Turco che giunge alla parte più triste del suo vissuto, una pagina nera della sua storia personale, uno spartiacque, un macigno. Un paragrafo oscuro della storia della nostra regione che si è vista decapitare un governo eletto democraticamente con quasi il 60% di preferenze. Sabato 12 luglio 2008 a Pescara si è svolta una…

Un primo bilancio (non esaltante) del renzismo

Dopo l’enfasi delle primarie e dopo la grande conferma elettorale delle europee, eccoci in prossimità della pausa estiva, davanti a un primo bilancio della cosiddetta “era Renzi”. La valutazione non può essere positiva. Di là della simpatia o meno che si può avere per l’ex rottamatore, un dato è inconfutabile: il Paese non cresce, la disoccupazione aumenta, le nostre credenziali…

Tutte le pene di Matteo Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL PENSIERO FISSO DI MATTEO Altro che Senato, “conta soprattutto l’economia”, scrive Francesco Verderami (Corriere). Claudio Cerasa sul Foglio suggerisce che il presidente del Consiglio vorrebbe Piercarlo Padoan presidente dell’Eurogruppo più…

Che cosa ribolle in Medio Oriente

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LO SCONTRO E L’ATTESA Si combatte ancora in Medio Oriente: continuano i raid su Gaza e gli attacchi missilistici verso le città israeliane. Hamas minaccia di colpire anche l’aeroporto civile di…

×

Iscriviti alla newsletter