Skip to main content

Caro direttore,

Il Centrodestra è stato ammazzato definitivamente da Dudù. Il cagnolino di Arcore è una metafora del livello culturale del centrodestra di oggi, delle sue spoglie.

Dopo la batosta elettorale dell’ex Pdl alle scorse elezioni europee, Formiche.net ha lodevolmente iniziato un dibattito sulla rinascita del centrodestra a partire da un’idea affascinante, la Leopolda di Centrodestra. Sulla scorta delle iniziative che Renzi lanciò a Firenze e che ebbero un indiscutibile successo.

L’idea è giornalisticamente eccezionale, ma nei fatti, secondo me, è per ora irrealizzabile. Sapete perché? Perché Dudù è un ottimo cane da guardia e non consentirà mai lo svolgimento di una Leopolda di centrodestra.

Battute a parte, per fare una Leopolda c’è bisogno di un partito, vero, non di plastica riciclata. E’ il partito che deve produrre la Leopolda e non il suo contrario.

Il centrodestra italiano per vent’anni è stato un’anomalia in Europa, che poteva diventare un modello e in parte lo è anche stato. Quando ha tentato di riunire in un unico partito le anime che lo componevano.

Poi il centro destra italiano si è perso, dileguato, ha perso la sua anima cattolica, poi quella nazionale e ora rischia di perdere quella liberale (almeno sulla carta, liberale).

Quello che in molti ambiscono a chiamare schieramento dei moderati, in realtà oggi non esiste. Si vorrebbe dire che nel Pd o a sinistra non ci sono moderati? Il dibattito rischia di diventare solo un dibattito giornalistico, perché alla fine Dudù continua a fare la guardia e fin quando ci sarà lui, la Leopolda Blu potrà aspettare.

Michele Guerriero

www.startmag.it

Dudù impedirà la Leopolda di centrodestra

Caro direttore, Il Centrodestra è stato ammazzato definitivamente da Dudù. Il cagnolino di Arcore è una metafora del livello culturale del centrodestra di oggi, delle sue spoglie. Dopo la batosta elettorale dell'ex Pdl alle scorse elezioni europee, Formiche.net ha lodevolmente iniziato un dibattito sulla rinascita del centrodestra a partire da un'idea affascinante, la Leopolda di Centrodestra. Sulla scorta delle iniziative…

Libia haftar

Ecco come e dove si continua a discutere di Libia

La crisi libica continua a tenere banco. Oggi alle 15, nell'ambito di una serie d'interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero degli affari esteri, a riunirsi sarà il Comitato permanente sull'Africa e le questioni globali. In questa sede si svolgerà l'audizione di Mattia Toaldo, ricercatore presso l'European Council on Foreign Relations (Ecfr), proprio sui recenti sviluppi della situazione…

Perché le nozze Alitalia-Etihad sono una vittoria per l'Italia

Senza conoscere il piano industriale legato all’ingresso della compagnia aerea emiratina Etihad nella società che controlla Alitalia -  come non lo conosce la quasi totalità di politici, sindacalisti e giornalisti che in queste ore straparlano e strascrivono – non si possono azzardare commenti dettagliati sull’operazione e sulle sue conseguenze economiche e sociali. Ma rimane l’importante significato politico. E, sotto questo…

camaldoli

L’alternativa popolare tra governo e opposizione

Si va pian piano definendo un nodo politico-istituzionale che chiama ad una decisione non facile tutti coloro che intendono dar vita ad una Alternativa Popolare alla nuova realtà del Partito Democratico oggi guidato da Matteo Renzi. Si tratta in sostanza di un nodo che finirà con il dover scegliere tra la collocazione al governo del Paese (riforme costituzionali comprese) e…

Renato Balduzzi alla guida di una caotica Scelta civica

La maledizione dei vertici continua in Scelta civica. Dopo le dimissioni di Mario Monti e Alberto Bombassei, ora è Stefania Giannini a lasciare la guida del partito fondato dall'ex premier ed ex commissario europeo. La lunga assemblea notturna, resa dei conti dopo la scoppola alle urne di Scelta Europea, ha respinto all’unanimità le dimissioni del ministro dell’Istruzione che ha voluto…

Il povero Gianfranco Micchiché non riesce a vivere bene con 4mila euro al mese

Ecco la dichiarazione dell'ex ministro Gianfranco Micciché sulla pensione da parlamentare: "Non si può vivere bene con quattromila euro al mese", rilasciata nella rubrica di RepubblicaTV, "Viva voce". Fonte: Repubblica.it

Ecco il regaluccio milionario del Pd a Corriere della Sera, Repubblica e Sole 24 Ore

Un addetto ai lavori l'aveva previsto: "Vedrete, la norma che ora sta destando scalpore, scandalo e ira, dopo le Europee sarà cassata; la norma serve solo per mettere paura ai padroni della carta; poi, passate le elezioni, sarà rottamata". La sensazione l'avevamo raccolta nei giorni in cui, quasi in maniera solitaria, Formiche.net approfondiva e dava risalto a una norma contenuta…

La resistibile ascesa della Costantinopoli cinese

Lembo estremo del nascente impero, Hong Kong è la punta orientale dell’internazionale finanziaria che regola le nostre vite con soddisfazione sua, che ormai gareggia con i grandi per pil pro capite, e nostra, che all’ombra del dispotismo cinese celebriamo i nostri carissimi diritti, incuranti della circostanza d’esser finiti nella morsa di una gigantesca tenaglia globale, all’interno della quale la piccola…

Massimo Cacciari non si straccia le vesti per gli arresti legati al Mose

L'ex sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, parla degli arresti legati al Mose in un'intervista a RepubblicaTV.

Cameron aspirante gauchiste

David Cameron, primo ministro britannico, è il grande sconfitto delle elezioni europee del 25 maggio nel Regno Unito, vinto dall’antieuropeista Nigel Farage, seguito, distanziato, dai laburisti e, infine, dai conservatori al potere, mentre i liberali, un tempo aghi della bilancia nelle consultazioni politiche e amministrative britanniche, sono finiti in mille pezzi.  Anziché reagire compostamente e sobriamente ad una sconfitta epocale,…

×

Iscriviti alla newsletter