Skip to main content

“In Emilia Romagna è indispensabile per il centrodestra convocare entro la metà di settembre delle primarie aperte di coalizione”. È l’appello lanciato tramite Formiche.net da Filippo Berselli, avvocato bolognese, ex parlamentare Pdl ora dirigente del Nuovo Centrodestra.

Avvocato, ha fatto bene Errani a dimettersi nonostante i tanti “ripensaci” del suo partito?
Non entro nel merito della vicenda processuale e non darò giudizi su Vasco Errani. Penso però che quando un governatore viene condannato per un reato del genere (un anno in appello per falso ideologico, ndr) le dimissioni siano un atto dovuto.

L’ha colpita l’improvvisa ondata garantista dei democrat a difesa di Errani?
Io non sono garantista a giorni alterni e penso che Errani, anche se non era obbligato, abbia fatto bene a dimettersi. Sorrido però di fronte a chi, quando un esponente del centrodestra riceve un avviso di garanzia, pretende la lapidazione e oggi invece difende il governatore del suo partito condannato in secondo grado. Mi fa piacere che il Pd abbia recuperato quel minimo di garantismo previsto anche dalla nostra Costituzione.

Ora si parla di elezioni già a novembre. Il centrodestra è pronto?
Come il centrosinistra ha difficoltà a trovare un candidato condiviso, anche il centrodestra mi pare si muova in ordine sparso in Emilia Romagna. Io dico invece che bisogna cercare da subito un candidato condiviso da tutti e se non c’è, come credo, bisogna procedere entro la metà di settembre con primarie di coalizione.

Come dovrebbero essere queste primarie?
Devono essere primarie aperte. Non solo quindi esponenti di Forza Italia, Ncd, Lega e Fratelli d’Italia ma anche Udc, l’associazionismo, la società civile.

Il centrodestra può competere con il centrosinistra in una regione rossa come l’Emilia?
Il mondo è cambiato anche in Emilia Romagna. La Regione ha perso molto dello smalto che aveva una volta. Molte cooperative sono sull’orlo della chiusura, ci sono stati il caso Delbono, le spese pazze in Regione e ora il caso Errani. In genere quando succedono queste cose, i cittadini vogliono un ricambio politico. Ma il centrodestra deve essere compatto, se riusciremo a creare una vasta alleanza, allora possiamo essere competitivi.

Lei propone le primarie e invece il Pd pensa di non farle…
Mi meraviglio che il Pd voglia abbandonare questo strumento proprio questa volta, proprio a Bologna. Non hanno un candidato condiviso unanimemente ma 4 o 5 in lizza. Chi la spunterà lo decideranno a tavolino?

Anche in Emilia Romagna primarie aperte di centrodestra. Parla Berselli (Ncd)

"In Emilia Romagna è indispensabile per il centrodestra convocare entro la metà di settembre delle primarie aperte di coalizione". È l’appello lanciato tramite Formiche.net da Filippo Berselli, avvocato bolognese, ex parlamentare Pdl ora dirigente del Nuovo Centrodestra. Avvocato, ha fatto bene Errani a dimettersi nonostante i tanti “ripensaci” del suo partito? Non entro nel merito della vicenda processuale e non…

Marco Alfieri spiega perché si è dimesso da direttore del sito Linkiesta

Sereno e senza rancori, Marco Alfieri ha lasciato la direzione del sito Linkiesta. “Ho ritenuto non ci fossero più le condizioni, i mezzi e la prospettiva per proseguire e provare a sviluppare la mia idea di giornale”, ha scritto Alfieri motivando le sue dimissioni in un articolo pubblicato sul sito che ha diretto per un anno e mezzo. Dopo aver raccontato…

#politicamp la politica del possibile con Civati

Domani ha inizio la tre-giorni dell'incontro con Giuseppe Civati, a Livorno. Il nome dell'evento è "#Politicamp è possibile". Un programma fitto di incontri e partecipazioni importanti. La "minoranza" del Partito Democratico, compresi coloro che sulla via di Damasco si erano riscoperti Renziani, si incontrano a Livorno, città simbolo della caduta della sinistra, per discutere di una politica alternativa, "possibile". Occorre…

Scissione in Forza Italia al Senato?

Aria di tempesta in Forza Italia. E non solo per gaie dichiarazione di Francesca Pascale sui matrimoni gay o sull'invocazione di Marina Berlusconi che hanno irritato non poco lo stato maggiore sia di Forza Italia che della galassia aziendale berlusconiana. Sono i rapporti troppo cordiali di Berlusconi con Matteo Renzi e la consonanza sulle riforme a destare sempre più perplessità…

Vi ricordate quando il Pd criticava Berlusconi per i legami con Putin?

L’appuntamento tra il ministro degli Affari esteri, Federica Mogherini e il presidente russo Vladimir Putin è andato molto bene. L’incontro è durato un’ora e un quarto e, dopo aver portato i saluti del presidente Giorgio Napolitano e del premier Matteo Renzi – come racconta il sito del ministero, il capo della Farnesina ha insistito sull'avvio del processo di soluzione della…

Sergio Romero e le (poche) stelle dei Mondiali 2014

Il taccuino mundial di Gennaro Malgieri La partita più noiosa del Mondiale ha reso più evidente la mediocrità di una competizione che malinconicamente si avvia alla conclusione. Argentina e Olanda hanno dato luogo ad uno degli spettacoli calcistici più deprimenti che si siano visti nelle ultime competizioni internazionali. Per centoventi minuti non sono state in grado di esprimere un’idea di…

Aurelio Regina e Angelo Deiana

Capitalismo intellettuale 2.0 e rivoluzione perfetta

La tempesta perfetta sta passando ma, in questa nostra era degli orizzonti instabili, un solo trend è certo: la cono­scenza e l'intelligenza si moltiplicano nell'era del capitalismo intellettuale 2.0 e dell'interdipendenza. CHI C’ERA ALLA CONFERENZA “IL FUTURO POSSIBILE”. LE FOTO DI PIZZI E’ stato uno scontro titanico tra 2 grandi “uragani”: l’espansione verso il macro, l’interdipendenza, l’hardware: le economie di…

L’ascesa dei merca(n)ti dei capitali

Mentre le banche, rese ormai timorose dai rimbrotti e addomesticate dai regolatori, retrocedono, la seconda decade del XXI secolo si segnala per un'altra circostanza storica, fra le tante che contribuiscono a fare del nostro un tempo meraviglioso: l'ascesa dei mercati del capitale. O dei mercanti, sarebbe più giusto dire, visto che costoro altro non fanno che collocare denaro laddove conviene…

Iron Dome, come funziona lo scudo che protegge Israele

L’arrivo dei razzi Qassam lanciati da miliziani palestinesi ha attivato ieri le sirene a Tel Aviv. Come si può vedere in questo video, quando scatta l’allarme - molto spesso -, gli abitanti della città israeliana smettono di fare quello che stavano facendo e cominciano a correre. Si riparano accasciati in posti relativamente più sicuri. Chi è in macchina si ferma…

Chi è Alessandra Poggiani, la democratica miss Agenda Digitale

Alessandra Poggiani è la prima donna ad occupare la poltrona dell’Agenzia per l’Italia digitale, l’ente istituito nel 2012 per promuovere le tecnologie ICT a supporto della pubblica amministrazione. A farla accomodare sono stati il premier Matteo Renzi e il ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione Marianna Madia che l’hanno prescelta tra circa 150 curriculum presentati. (Leggi qui chi…

×

Iscriviti alla newsletter