Skip to main content

Potere di Twitter. Capita che da un semplice cinguettio possa nascere un dibattito fiume su un tema delicato come quello della Giustizia. E che da un semplice cinguettio possa arrivare la presa di posizione che archivia anni e anni di giustizialismo sinistro.

Lo si è visto ieri con i 140 caratteri di una twit-star come il giornalista del Foglio Claudio Cerasa che faceva notare come sul caso di Vasco Errani “Il Pd sta facendo quello che ha sempre contestato al centrodestra: contestare una sentenza della magistratura”.

LE REAZIONI
La condanna a un anno per falso ideologico del governatore della Regione Emilia Romagna ha infatti suscitato incredulità nel partito. Attestati di stima verso Errani che si è subito dimesso sono arrivati dalle file dei democrat. “Vasco Errani è una persona perbene e lo dimostrerà”, ha commentato il presidente del Pd Matteo Orfini, invitandolo a ritirare le dimissioni.

Anche il segretario del Pd Matteo Renzi ha telefonato al presidente dimissionario della Regione Emilia Romagna, esprimendogli la propria vicinanza e amicizia. E ha ribadito la propria fiducia nel lavoro della magistratura auspicando che l’onestà di Errani possa essere riconosciuta in Corte di Cassazione. “La Costituzione ci dice – sostiene il capo del governo – che un cittadino è innocente finché una sentenza non passi in giudicato” e Renzi intende attenersi a questo ”principio di civiltà giuridica e costituzionale per Errani come per tutti gli altri”.

IL CASO ORSONI
In realtà in molti altri casi, il Pd non è stato così garantista. L’ultima dimostrazione la si è avuta con il caso Mose e gli arresti domiciliari per l’ormai ex sindaco di Venezia Giorgio Orsoni, costretto alle dimissioni dopo una nota ufficiale del Pd che di fatto lo sfiduciava.

IL TWEET DI RENZI
Forse ora con il caso Errani la linea è cambiata, il giustizialismo che ha sempre connotato una parte di sinistra lascia il posto al garantismo. Come testimonia il tweet di Renzi che si inserisce nel dibattito suscitato dal cinguettio di Cerasa:

Ecco tutta la discussione sul social network:

cerasa cerasa-1 cerasa-2 cerasa-3 cerasa-5

Renzi archivia il sinistro giustizialismo?

Potere di Twitter. Capita che da un semplice cinguettio possa nascere un dibattito fiume su un tema delicato come quello della Giustizia. E che da un semplice cinguettio possa arrivare la presa di posizione che archivia anni e anni di giustizialismo sinistro. Lo si è visto ieri con i 140 caratteri di una twit-star come il giornalista del Foglio Claudio…

Tutti i pericoli di Hamas

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Hamas è una struttura direttamente legata ai Fratelli Musulmani, dei quali accetta la direzione politica e strategico-militare. È scritto a chiare lettere nell'articolo 2 del suo statuto. Il che implica senza alcun dubbio che la finalità è l'eliminazione dello Stato Ebraico e il ritorno di tutta l'area palestinese alla fede musulmana, senza “isole” di Ebraismo o…

Libia, Tunisia e Mozambico, perché Renzi e Calenda guardano all'Africa

Oltre la Nigeria, in testa alla crescita economica tra i Paesi dell’Africa, ci sono altri Stati diventati terreno fertile per gli investimenti stranieri. È il caso del Mozambico, forse il più stabile in termini politici ed economici. Negli ultimi 15 anni il Paese ha registrato un aumento del Pil dell’8% in media all’anno e le prospettive sono ancora migliori. Da qualche…

Così a Bruxelles hanno ironizzato sulla vittoria della Germania contro il Brasile

Ieri mentre i brasiliani soffrivano sotto "la pioggia" di goal dei tedeschi, a Bruxelles c'era chi si divertiva a lanciare frecciate al "sistema Europa", e al "sistema Italia". Basta andare sulla pagina Facebook "Gli Eurocrati" (pagina gestita da italiani) per capire come gli addetti ai lavori italiani nelle Istituzioni europee vedono il rapporto Germania/"resto del mondo". Dopo qualche minuto di…

Cybersecurity, ecco quanto costano alle aziende gli attacchi DDoS

Gli attacchi DDoS continuano ad evolvere e negli ultimi dodici mesi è stata osservata una fortissima crescita nel numero e nelle dimensioni degli attacchi in corso. Quando combiniamo questo fatto con la crescente dipendenza delle aziende dalla connettività Internet, sia per la generazione del fatturato che per l'accesso a dati e applicazioni residenti su cloud, la protezione dalle minacce DDoS…

L'Europa sostiene la Tap ma i nimby localistici la contrastano

Se l'Italia è quella emersa nei veti e nelle polemiche sul gasdotto Trans Adriatic Pipeline, sostengono i meno ottimisti, le tante riforme annunciate da Matteo Renzi rimarranno con molta probabilità solo sulla carta. La vicenda dell'infrastruttura che dovrebbe portare in Italia ed Europa il gas azero si configura infatti sempre più come un caso paradigmatico dei tanti problemi che imbrigliano…

Brasile, diagnosi di un suicidio. Il taccuino mundial di Malgieri

Prima o poi doveva accadere. Inutile drammatizzare facendo finta che nessuno si attendeva un epilogo tanto dirompente. Il Brasile, semplicemente, in questo Mondiale non c’è mai stato. Lo abbiamo detto e ripetuto per un mese. Ad ogni prova i verdeoro mostravano lacune difficilmente colmabili. Privi di idee, di gioco, di personalità hanno tentato come hanno potuto di colmare il gap…

Perché le Borse guardano Israele e Palestina

In area Euro tasso decennale tedesco in calo a fronte di andamento opposto in area periferica, in una giornata caratterizzata da un lato da una maggiore percezione del rischio geopolitico sulla scia delle rinnovate tensioni tra Israele e Palestina e dal’altro dalle indicazioni non positive dal fronte macro giunte da Germania e UK. QUI LONDRA Nel caso UK la produzione…

Senato e Italicum, perché è ancora impervio il sentiero di Renzi per le riforme

La significativa vittoria del Partito Democratico nelle elezioni europee ha consolidato sensibilmente la leadership di Renzi, tanto come segretario politico, quanto come premier. Nel nostro sistema politico non sempre il Presidente del Consiglio ha rivestito, di fatto, una posizione particolarmente autorevole. La fragilità delle maggioranze parlamentari e le mediazioni azzardate e laboriose hanno posto sovente i capi dell’esecutivo pro tempore…

Le banche centrali fanno esplodere i debiti delle famiglie

Nella forsennata crescita del credito, che ha finito col rinchiudere il mondo nella trappola del debito, le banche centrali del mondo giocano un ruolo rilevante, per non dire che ne sono direttamente responsabili. Queste entità, che dall’esplodere della Grande Crisi hanno assurto al ruolo di demiurghi delle nostre società, hanno insieme il merito di aver evitato il tracollo – il…

×

Iscriviti alla newsletter