Skip to main content

Un cambio di paradigma, non solo politico ma prima ancora sociale. Credo che, nonostante tutto, la portata delle trasformazioni politiche in atto non sia stata del tutto compresa. Non che siano già pronte le risposte, ma almeno bisogna cominciare a farsi le domande giuste. E a chiarire alcuni aspetti che costituiscono i punti fermi di un paradigma del tutto nuovo.

Nella scienza il paradigma è il contesto generale universalmente accettato all’interno del quale si parametra la conoscenza. Per lungo tempo anche le innovazioni e le scoperte si muovono all’interno di quel paradigma. Poi più o meno all’improvviso questo paradigma cambia, e tutto va ripensato alla luce dei nuovi criteri. Esempio classico la rivoluzione copernicana. Ho la sensazione che siamo di fronte a un cambio di paradigma socio-politico, che era in gestazione di molto tempo ma non trovava il modo di essere partorito. Le elezioni europee di domenica scorsa hanno rappresentato il sintomo visibile di questa discontinuità.

Attenzione, non sono esse il nuovo mondo, quei risultati possono cambiare di molto e molte volte. Ma hanno reso plasticamente e simbolicamente visibile, in Italia e in Europa, questa radicale trasformazione in atto. Un po’ come la Presa della Bastiglia: ad essere onesti, è del tutto ininfluente dentro la storia della Rivoluzione Francese, non è stato l’evento che l’ha davvero originata, non ha avuto veri effetti concreti, secondo il diario di Luigi XVI il 14 luglio del 1789 non era successo nulla che valesse la pena di essere annotato. Eppure quel giorno è una data simbolo.

Ecco, la trasformazione del sistema socio-politico europeo ha radici profonde e lontane, e avrà bisogno di tempo per manifestarsi, anche attraverso strappi, passi indietro, scossoni vari. Ma forse bisogna interrogarsi di più su quali siano le trasformazioni in atto. Renzi, Grillo, Tsipras, le destre, gli euroscettici, sono tutte manifestazioni di un diverso modo di ragionare degli elettori rispetto a quanto accadeva poco tempo fa. Forse è il momento di smetterla di interrogarsi su come cambi il quadro politico, l’offerta politica: bisogna ragionare più attentamente su come cambia il quadro sociale, la domanda politica.

Ragionare in termini di destra e sinistra, di bipolarismo politico, di temi programmatici tradizionali, risulta stantio. Ma attenzione, sono invecchiate di colpo e forse sono state superate anche molte altre parole d’ordine degli ultimissimi tempi: nuovo, rottamazione, vaffanculismo, persino e soprattutto società civile. Stanno nascendo criteri del tutto nuovi, o forse stanno tornando rinnovati criteri antichi, ma certamente nulla che abbia a che fare con lo standard politico recente. E si è affermato chi ha mostrato di rappresentare – più o meno consapevolmente – questa innovazione radicale, in Italia come in Europa.

In prossimi post mi piacerà riflettere nello specifico sui temi accennati in questa introduzione, uno alla volta, per provare a farmi delle domande, forse provocatorie, ma spero utili. Che senso ha parlare di popolari e socialisti? C’è spazio per centrodestra e centrosinistra? Che futuro hanno i movimenti di opposizione radicale? Ma soprattutto, alla base di tutto questo, quali sono le richieste dei cittadini alle rappresentanze politiche? In base a quali criteri l’elettore sceglie da chi essere rappresentato? Non contano i maquillages delle offerte politiche, la vera rivoluzione è avvenuta nella domanda politica. È questa che va compresa per capire la ristrutturazione del sistema, il nuovo paradigma.

Ecco il cambio di paradigma svelato dalle Europee

Un cambio di paradigma, non solo politico ma prima ancora sociale. Credo che, nonostante tutto, la portata delle trasformazioni politiche in atto non sia stata del tutto compresa. Non che siano già pronte le risposte, ma almeno bisogna cominciare a farsi le domande giuste. E a chiarire alcuni aspetti che costituiscono i punti fermi di un paradigma del tutto nuovo.…

Papa Francesco parla italiano

Articolo pubblicato su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi “La pace non si può comperare”, ha ammonito nella messa celebrata davanti a quarantamila persone ad Amman. Il giorno dopo, al cospetto delle autorità palestinesi a Betlemme, ha augurato a tutti “un felice esodo verso la pace”. E in Israele, visitando il memoriale dell’Olocausto Yad Vashem, s’è chiesto…

Perché serve un vero piano Delors 2.0

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. È difficile immaginare una congiuntura più favorevole per il rilancio del processo di integrazione europea: il successo dei partiti populisti e antieuropei, particolarmente significativo in Francia e nel Regno Unito, potrebbe spingere i leader dei paesi associati a pigiare…

Come modificare i trattati europei. Il libro di Roberto Sommella

Con l'autorizzazione dell'Editore e dell'autore pubblichiamo l'intervista di Pierpaolo Albricci apparsa sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Il risultato delle elezioni europee ha fotografato un'Unione divisa in due: da una parte, coloro che vogliono smontare la moneta unica e le sue regole, guidati da Marine Le Pen, dall'altra chi, come Matteo Renzi, le norme le vuole cambiare, Angela…

Moderati alla ricerca dell'identità perduta

Che ci siano, ognun lo dice; dove siano nessuno più lo sa. Strano destino quello dei «moderati». È un articolo di fede che non si possano vincere le elezioni contro di loro, irritandoli, spaventandoli, mettendoli in fuga; ma chi fa appello a loro, e magari costruisce un partito tutto per loro, è rimasto spesso deluso dalle urne, buon ultimo Mario…

Liberato Bowe Bergdahl, l'unico soldato americano prigioniero in Afghanistan

La Casa Bianca ha reso noto che il sergente Bowe Bergdahl è stato liberato dai talabeni. Bergdahl era l'unico soldato americano prigioniero di guerra in Afghanistan: è stato rilasciato pacificamente dopo 5 anni di prigionia. Secondo quanto scrive il Washington Post il rilascio del sergente è stato seguito dalla liberazione di cinque detenuti afghani di Guantanamo (qui i volti). Bergdahl…

Ecco come Galletti vuole superare i veti sulle trivellazioni in Adriatico

Trivellare in Alto Adriatico sarà possibile "se verranno rispettati tutti i parametri ambientali". A dirlo è stato il ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti, in un'intervista di Alessandro Farruggia pubblicata oggi dal Quotidiano Nazionale. LE PAROLE DI GALLETTI La decisione della Croazia di installare 14 piattaforme di estrazione - si legge nell'articolo - riapre una partita che sembrava chiusa alla fine degli…

Il non decisionismo vendoliano

Chi ritiene che la direzione nazionale di Sinistra Ecologia Libertà abbia chiarito delle questioni in ballo circa il post elezioni e il dibattito iniziato per una prosecuzione della, cosiddetta, lista-Tsipras, ha frainteso fortemente le parole che sono uscite dalla bocca degli autorevoli esponenti del partito in questione. A partire dalle agenzie che si sono succedute a direzione conclusa, Nichi Vendola, ad…

Migranti, ecco come l'Europa abbandona l'Italia

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Goffredo Pistelli apparso su Italia Oggi, il giornale diretto da Pierluigi Magnaschi L'Europa che bacchetta l'Italia sul trattamento dei migranti, che polemizza sui nostri centri di identificazione ed espulsione-cie, è quella che poi risulta più severa con le richieste d'asilo dei profughi, come confermano alcuni recenti dati pubblicati da Eurostat sul…

I mondiali di calcio di un piccolo brasiliano

Ieri ero al parco. Di fronte a me, un’orda di bambini di tutte le età e di varie nazionalità. A un tratto, mi accorgo di un bambino piccolo - avrà avuto tre anni - che gioca a palla. Dall’accento della madre, che lo stava chiamando, intuisco che, mamma e bambino, sono brasiliani. Il bambino deve essere nato in Italia, però.…

×

Iscriviti alla newsletter