Per evitare il rischio liquefazione e marginalità politica, le forze del centro-destra uscito deluso e sfibrato dal voto europeo devono ragionare sulla costruzione di una grande alleanza conservatrice, popolare, liberale in grado di superare conflittualità stucchevoli e dissensi profondi. Formiche.net ha proposto la strada di una “Leopolda dei moderati”, sul modello dell’esperienza promossa nel Partito democratico da Matteo Renzi. Ricetta…
Archivi
Ecco com'è nato l'exploit di Renzi alle Europee
Già dal 2006 (vedi: La sfera di cristallo, ed. 2006 Garzanti libri) e poi in maniera sempre più evidente nelle successive elezioni il voto d’impulso è diventato importante e determinante. Esattamente come era successo alle politiche del 2013 con la crescita esponenziale del M5S nell’ultima settimana, anche questa volta si sono spostate improvvisamente grandi fette di elettorato a favore di…
Europee 2014, a Bruxelles è iniziato il valzer delle poltrone
Il vertice europeo che si è tenuto martedì a Bruxelles ha segnato l’inizio delle negoziazioni tra i vari Stati, per l’assegnazione delle principali “poltrone europee”. Sono infatti in corso le trattative che porteranno da un lato alla scelta dei candidati alla Presidenza del Parlamento europeo (l’Europarlamento voterà nella sessione costitutiva di luglio a Strasburgo il suo presidente), e dall’altro alla…
L'esperimento "liberal-forzista" di Paolo Guzzanti. In rete con Forza Italia.
Che il mondo dei liberali sia variegato, talvolta rissoso, super individualista ed un tantino sopravvalutato (a partire dall'ego di alcuni addetti ai lavori che ne fanno parte) è cosa ormai nota anche ai sampietrini della Città eterna. Ma, talvolta, i liberali riescono a superarsi e a stupire anche quando non ce n'è bisogno. Della terribile débâcle del 25 maggio di…
Uno scienziato arruolato da Paddy Power per prevedere chi vincerà Brasil2014
Un personaggio davvero esclusivo è stato protagonista, il noto scienziato Stephen Hawking (nella foto), che, in collaborazione con Paddy Power, ha presentato una delle sue ultime ricerche. Nulla a che vedere con gli studi sul cosmo. E' stato presentato nei dintorni dell’Hotel Savoy, nel centro di Londra, l'ultimissima iniziativa di Paddy Power in vista dei prossimi Mondiali di calcio che…
La liaison Berlusconi-Salvini e le ambizioni di Passera
Il dado è tratto, o quasi. Quello che Formiche.net aveva preconizzato (Corrado Passera sta studiando da anti Matteo Renzi, scrivevamo alcune settimane fa), si sta chiarendo giorno dopo giorno, o – se si preferisce - intervista dopo intervista. Così, dopo le indiscrezioni sulla prossima kermesse del movimento passeriano Italia Unica per il 14 giugno, oggi è arrivata una seconda intervistona…
Mario Mauro e Mario Giro, da che parte stanno i Popolari?
Riceviamo e pubblichiamo Basta con i duri e puri. E' davvero singolare la posizione assunta dall'amico Mario Giro, sottosegretario agli Esteri per conto dei popolari italiani di Mario Mauro, che si vanta del fatto che, a suo avviso, per il rinnovo del Parlamento europeo non sia stata presentata alcuna lista di Pi per evitare frammentazioni. Probabilmente il suo inesistente impegno…
Il lato sensibile di Nigel Farage
Beve e fuma molto. Ha un carattere duro, ma non è cattivo né razzista. Così Kirsten Mehr descrive il marito Nigel Farage, leader dell'Ukip, il partito che si è imposto nel Regno Unito alle recenti elezioni europee. ANIMA BUONA In un’intervista al quotidiano Daily Telegraph, Mehr ha difeso Farage dalle accuse di xenofobia e opportunismo. “Mio marito è una brava persona e non…
Se prostituzione e droga fanno diventare più ricchi i Paesi UE
la buona notizia è che, da ottobre, il pil italiano è destinato a crescere. i nuovi principi e metodi di contabilità nazionale a livello europeo includeranno anche una serie di attività illegali come il contrabbando, la prostituzione, il traffico di sostanze stupefacenti. la brutta è la definitiva consacrazione dell'ideologia della sovranità del mercato, con la dissoluzione di ogni distinzione (giuridica)…
India-Pakistan, tutti i passi verso il disgelo
La prima mossa da premier di Narendra Modi, che l’Economist ha soprannominato “l’uomo forte dell’India”, ha già lasciato il segno. La fotografia della sua stretta di mano con il primo ministro pachistano Nawaz Sharif, invitato alla cerimonia di insediamento a New Delhi il 27 maggio, ha fatto il giro del mondo. E ha sollevato la speranza che i due paesi, che…