Skip to main content

Per evitare il rischio liquefazione e marginalità politica, le forze del centro-destra uscito deluso e sfibrato dal voto europeo devono ragionare sulla costruzione di una grande alleanza conservatrice, popolare, liberale in grado di superare conflittualità stucchevoli e dissensi profondi.

Formiche.net ha proposto la strada di una “Leopolda dei moderati”, sul modello dell’esperienza promossa nel Partito democratico da Matteo Renzi. Ricetta che trova assai scettico Pietrangelo Buttafuoco, scrittore e firma del Foglio e Repubblica.

Per il ceto dirigente del centro-destra è giunta l’ora della “rottamazione?

Non credo a nessuna “Leopolda dei conservatori e dei moderati”. A destra deve prevalere l’atto di volontà di un leader forte, capace di ricostituire un’alleanza vincendo le divergenze programmatiche. Ma la logica della decisione non può affermarsi con Silvio Berlusconi, vecchio leone ormai stanco che continua a calamitare l’attenzione del suo stato maggiore con un semplice battito di ciglia.

Autentiche elezioni primarie potrebbero concorrere a costruire la nuova leadership?

Assolutamente no. Vede, Berlusconi si è abituato a vivere una farsa che rischia di replicarsi in tragedia. Deve tenere a mente ciò che è accaduto a Umberto Bossi. Perché sta ripetendo gli stessi schemi che portarono al tracollo del Carroccio guidato dal senatùr.

Quali analogie vede?

La presenza pervasiva attorno al capo di un “cerchio magico”. E soprattutto di due donne con un peso politico notevole e inaudito rispetto ai tradizionali meccanismi della politica. Bossi poi aveva immaginato una successione familiare alla testa delle “camicie verdi”, designando il figlio Renzo. Anche l’ex Cavaliere, pur con continui retromarcia, ha ventilato una trasmissione dinastica della guida di Forza Italia. Bossi, infine, aveva realizzato un processo di cooptazione per certificata fedeltà. Un’operazione del genere è stata portata avanti tra gli “azzurri”, provocando attese che si sono frantumate di fronte al consenso insperato guadagnato da ex delfini come Raffaele Fitto.

Il Carroccio ha saputo risorgere dalle macerie di scandali e ruberie.

È accaduto perché un militante-dirigente come Matteo Salvini, combattendo all’interno del movimento lo stesso fondatore, ha salvato un patrimonio politico e territoriale di consenso. La farsa di Bossi ha trovato la sua catarsi con il nuovo segretario. Il fenomeno berlusconiano ha bisogno della stessa cura. Ma, al contrario della Lega Nord, Forza Italia non è un partito di militanti e amministratori. Per questa ragione non ha saputo fare i conti con se stessa tagliando i rami malati. Farlo adesso è molto difficile. Ormai siamo giunti alla fase terminale.

Marina Berlusconi potrebbe ricoprire il ruolo di leader forte?

Finché la destra resterà intrappolata in meccanismi simili neanche la presidente di Mondadori potrebbe realizzare tale catarsi.

Il centro-destra è condannato a vivere da spettatore un bipolarismo tra Grillo e Renzi?

No. Il Movimento Cinque Stelle è uscito sconfitto dalle urne europee ed è in fase calante. Il confronto politico nel futuro vedrà protagonisti Renzi e gli anti-renziani di sinistra. A quel punto il centro-destra sarà costretto a sostenere il leader del PD.

Berlusconi sta commettendo gli stessi errori di Bossi. Parola di Pietrangelo Buttafuoco

Per evitare il rischio liquefazione e marginalità politica, le forze del centro-destra uscito deluso e sfibrato dal voto europeo devono ragionare sulla costruzione di una grande alleanza conservatrice, popolare, liberale in grado di superare conflittualità stucchevoli e dissensi profondi. Formiche.net ha proposto la strada di una “Leopolda dei moderati”, sul modello dell’esperienza promossa nel Partito democratico da Matteo Renzi. Ricetta…

L'agenda guerra

Ecco com'è nato l'exploit di Renzi alle Europee

Già dal 2006 (vedi: La sfera di cristallo, ed. 2006 Garzanti libri) e poi in maniera sempre più evidente nelle successive elezioni il voto d’impulso è diventato importante e determinante. Esattamente come era successo alle politiche del 2013 con la crescita esponenziale del M5S nell’ultima settimana, anche questa volta si sono spostate improvvisamente grandi fette di elettorato a favore di…

Europee 2014, a Bruxelles è iniziato il valzer delle poltrone

Il vertice europeo che si è tenuto martedì a Bruxelles ha segnato l’inizio delle negoziazioni tra i vari Stati, per l’assegnazione delle principali “poltrone europee”. Sono infatti in corso le trattative che porteranno da un lato alla scelta dei candidati alla Presidenza del Parlamento europeo (l’Europarlamento voterà nella sessione costitutiva di luglio a Strasburgo il suo presidente), e dall’altro alla…

L'esperimento "liberal-forzista" di Paolo Guzzanti. In rete con Forza Italia.

Che il mondo dei liberali sia variegato, talvolta rissoso, super individualista ed un tantino sopravvalutato (a partire dall'ego di alcuni addetti ai lavori che ne fanno parte) è cosa ormai nota anche ai sampietrini della Città eterna. Ma, talvolta, i liberali riescono a superarsi e a stupire anche quando non ce n'è bisogno. Della terribile débâcle del 25 maggio di…

Uno scienziato arruolato da Paddy Power per prevedere chi vincerà Brasil2014

Un personaggio davvero esclusivo è stato protagonista, il noto scienziato Stephen Hawking (nella foto), che, in collaborazione con Paddy Power, ha presentato una delle sue ultime ricerche. Nulla a che vedere con gli studi sul cosmo. E' stato presentato nei dintorni dell’Hotel Savoy, nel centro di Londra, l'ultimissima iniziativa di Paddy Power in vista dei prossimi Mondiali di calcio che…

La liaison Berlusconi-Salvini e le ambizioni di Passera

Il dado è tratto, o quasi. Quello che Formiche.net aveva preconizzato (Corrado Passera sta studiando da anti Matteo Renzi, scrivevamo alcune settimane fa), si sta chiarendo giorno dopo giorno, o – se si preferisce - intervista dopo intervista. Così, dopo le indiscrezioni sulla prossima kermesse del movimento passeriano Italia Unica per il 14 giugno, oggi è arrivata una seconda intervistona…

Mario Mauro e Mario Giro, da che parte stanno i Popolari?

Riceviamo e pubblichiamo Basta con i duri e puri. E' davvero singolare la posizione assunta dall'amico Mario Giro, sottosegretario agli Esteri per conto dei popolari italiani di Mario Mauro, che si vanta del fatto che, a suo avviso, per il rinnovo del Parlamento europeo non sia stata presentata alcuna lista di Pi per evitare frammentazioni. Probabilmente il suo inesistente impegno…

Il lato sensibile di Nigel Farage

Beve e fuma molto. Ha un carattere duro, ma non è cattivo né razzista. Così Kirsten Mehr descrive il marito Nigel Farage, leader dell'Ukip, il partito che si è imposto nel Regno Unito alle recenti elezioni europee. ANIMA BUONA In un’intervista al quotidiano Daily Telegraph, Mehr ha difeso Farage dalle accuse di xenofobia e opportunismo. “Mio marito è una brava persona e non…

Se prostituzione e droga fanno diventare più ricchi i Paesi UE

la buona notizia è che, da ottobre, il pil italiano è destinato a crescere. i nuovi principi e metodi di contabilità nazionale a livello europeo includeranno anche una serie di attività illegali come il contrabbando, la prostituzione, il traffico di sostanze stupefacenti. la brutta è la definitiva consacrazione dell'ideologia della sovranità del mercato, con la dissoluzione di ogni distinzione (giuridica)…

India-Pakistan, tutti i passi verso il disgelo

La prima mossa da premier di Narendra Modi, che l’Economist ha soprannominato “l’uomo forte dell’India”, ha già lasciato il segno. La fotografia della sua stretta di mano con il primo ministro pachistano Nawaz Sharif, invitato alla cerimonia di insediamento a New Delhi il 27 maggio, ha fatto il giro del mondo. E ha sollevato la speranza che i due paesi, che…

×

Iscriviti alla newsletter