Skip to main content

In Ucraina si continua a combattere. Dopo il voto che ha eletto Petro Poroshenko presidente, non si fermano gli scontri nel Paese.

Ieri la città di Donetsk si è svegliata sotto i colpi d’artiglieria dell’esercito che ha messo in stato d’assedio l’aeroporto, racconta nel dettaglio il New York Times, per liberarlo dalla presenza delle forze separatiste.

Secondo i responsabili dell’autoproclamata Repubblica popolare (Dnr) sono almeno cento i morti nella battaglia, dei quali “almeno la metà civili”, ha detto il leader Denis Pushilin. Pochi giorni tra le persone assassinate sotto i colpi di proiettile c’erano stati anche il reporter italiano Andrea Rocchelli e il suo interprete Andrei Mironov.

LA BENEDIZIONE DELL’OSCE

Poroshenko ha subito rivolto un appello perché la situazione torni alla normalità. La sua stessa investitura, però, è stata al centro delle polemiche a causa della scarsa affluenza nei seggi presidiati dai separatisti. Nonostante ciò per l’Osce, che non nega l’esistenza del problema, l’elezione si è svolta in modo del tutto regolare, con parametri di democrazia e trasparenza standard.

O RESA, O MORTE

Kiev intanto, spiega il Wall Street Journal, prova a mettere all’angolo i ribelli intensificando gli sforzi e da poche ora ha lanciato un ultimatum ai separatisti filo-russi. “Resa o morte“, ha spiegato all’agenzia russa Ria Novosti Vladislav Seleznyov, un portavoce del comando che coordina l’operazione “antiterrorismo” lanciata ieri dal governo ucraino, che garantisce l’incolumità per chi deporrà le armi e la morte per chi reitererà le violenze.

I PROGRESSI SULL’ENERGIA

Malgrado la battaglia non sembri cessare, per il ministro dell’Energia Alexander Novak, intervistato da alcuni giornalisti russi, l’elezione del nuovo presidente dell’Ucraina dovrebbe contribuire al raggiungimento di un accordo sulle forniture di gas russo, messe finora in forte dubbio dai debiti di Naftogaz e dalle tensioni in Crimea prima e nell’Est del Paese poi.

LA TELEFONATA TRA PUTIN E RENZI

Nel frattempo, per ciò che riguarda il conflitto ucraino, l’Italia continua a farsi portavoce di una linea di dialogo che riavvicini le opposte fazioni che fanno riferimento alla Russia e all’Occidente. Un percorso apparentemente condiviso dal leader del Cremlino, che, seppur critico con quanto è accaduto, in una telefonata con il premier Matteo Renzi ha sottolineato la “necessità di porre fine immediatamente all’operazione militare punitiva nelle regioni sud-orientali e di stabilire il dialogo pacifico tra Kiev e i rappresentanti delle regioni“.

Ucraina, l'insanguinato ultimatum ai ribelli filorussi

In Ucraina si continua a combattere. Dopo il voto che ha eletto Petro Poroshenko presidente, non si fermano gli scontri nel Paese. Ieri la città di Donetsk si è svegliata sotto i colpi d’artiglieria dell’esercito che ha messo in stato d’assedio l’aeroporto, racconta nel dettaglio il New York Times, per liberarlo dalla presenza delle forze separatiste. Secondo i responsabili dell'autoproclamata…

Ciriaco De Mita ha più consenso di Renzi

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * Ecco il vero vincitore delle Elezioni 2014: Ciriaco De Mita. Renzi, Salvini, Picierno non sono nessuno al cospetto dell’86enne nuovo sindaco di Nusco, provincia di Avellino. Eletto con 1.136 voti, pari all’80% dei partecipanti al voto, ha annichilito la povera sfidante, l’ingegnere Rosanna Secchiano, che si è fermata a 336 voti. Per i meno attenti, queste sono in ordine…

La coca di Giuliano Ferrara e il Maalox di Beppe Grillo

Così Giuliano Ferrara, direttore del Foglio, celebra il "vaffa degli italiani a Beppe Grillo"

Siria, ucciso il comandante Hezbollah Fauzi Ayub

Secondo fonti locali, domenica ad Aleppo è stato ucciso Fauzi Ayub, senior comandante di Hezbollah. La morte è avvenuta durante un agguato dei ribelli, probabilmente uomini del Free Syrian Army - ma non si può escludere la mano dell'Isis, dato che ultimamente le azioni dello Stato Islamico vengono spesso confuse con quelle del filo-occidentale FSA. Nato nell'ottobre del 1966, Fauzi…

La confusione dei Popolari per l’Italia su Renzi

C’è chi celebra il successo del Ppe. E chi quello di Matteo Renzi. Anche all’interno dello stesso partito. I Popolari per l’Italia hanno commentato in modo differente il risultato delle Europee. E ciò sembra riflettere un atteggiamento diverso anche in riferimento alle future alleanze. I NUMERI DI MAURO Il leader del movimento, Mario Mauro, ha posto l’accento sui numeri della…

Mondiali di calcio Brasile 2014, il calendario completo delle partite

È cominciato il conto alla rovescia per il fischio iniziale dei Mondiali di calcio 2014 in Brasile. La partita inaugurale si giocherà il 12 giugno a San Paolo alle 17.00 ora locale (22:00 ora italiana) tra i padroni di casa e la Croazia. La finale è prevista per il 13 luglio. Nella prima fase le partite saranno alle 13:00, 16:00,…

ispra

Climate change, cosa c'è dietro la guerra tra Congresso e Pentagono

L'ex direttore della Cia e segretario della Difesa dell'Amministrazione Obama, Leon Panetta, non aveva usato giri di parole: i cambiamenti climatici e ambientali, disse nel 2012, stanno prendendo la forma "di minacce alla sicurezza nazionale" che pesano in modo consistente sulla nuova strategia del Pentagono. La notizia è tornata di attualità pochi giorni fa, quando la Camera ha votato per negare…

Attori e protagonisti della Serata Gaber al Teatro Italia

Giovedì 29 maggio alle ore 20,30, il Teatro Italia di Via Bari a Roma ospita Luca Martella e la sua Band con lo spettacolo “Storie del Signor G… 10 anni dopo. E pensare che c’era il pensiero”, un evento-spettacolo promosso da FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) e da altri circoli e associazioni. Obiettivo: raccogliere fondi per le popolazioni…

La scoppola di Scelta Europea, le dimissioni di Giannini e un futuro per Scelta Civica

Tanti si sono impegnati in campagna elettorale, molti credevano nel superamento del 4%, quasi nessuno si aspettava quel misero 0,7% racimolato il 25 maggio. Il tracollo di Scelta Europa sta tutto nei numeri, più che nella bontà del progetto, l'unico che si riconosceva nell'alleanza liberaldemocratica Alde. Così in queste ore si vocifera di dimissioni da parte del segretario di Scelta…

Chi è Dmitry Kaminskiy, la mente dietro il primo robot consigliere d’amministrazione

Vital (acronimo di Validating Investment Tool for Advancing Life Sciences), ovvero il primo robot manager, è stato accolto con curiosità dai colleghi nel consiglio di amministrazione della Deep Knowledge Ventures (Dkv), una società giapponese con sede a Hong Kong specializzata in biotecnologia. In un’intervista a BeatBeat, Dmitry Kaminskiy, amministratore delegato di Dkv, ha detto che “Vital è un membro paritario…

×

Iscriviti alla newsletter