Skip to main content

La tutela delle minority, talvolta, avviene sotto stretto anonimato. L’occhio della Consob nel 2013 ha intensificato l’attività di vigilanza per la tutela delle minoranze e, in senso più ampio, per i controlli sull’applicazione delle norme sulla corporate governance. Ebbene, tra le iniziative sul campo, c’è quella di infiltrarsi tra i soci.

Nel corso della stagione 2013, l’Authority presieduta da Giuseppe Vegas ha assistito ad alcune assemblee allo scopo di osservare i lavori e le modalità di partecipazione realmente offerte agli azionisti di minoranza. In base a quanto risulta a ETicaNews, l’anno scorso sono state tra le 20 e le 30 assemblee «ispezionate» (è quindi quasi un raddoppio rispetto al 2011, quando le assise vigilate furono 15). L’orientamento è quello di vigilare in quelle assemblee delle società di Piazza Affari che hanno appuntamenti particolari, come proposte di revoca dell’organo amministrativo, promozione di azioni di responsabilità, nomina degli organi sociali con presentazione di più liste, sollecitazioni di deleghe di voto.

L’intervento degli uomini Consob avviene sempre in forma anonima. Soltanto la società – non il mercato o gli stakeholder – è al corrente della presenza dei funzionari dell’ufficio in qualità di uditori. Sempre per le assemblee, Consob fa un esame della documentazione pre-assembleare (relazione remunerazioni, relazione del collegio sindacale e relazioni sul governo societario, nonché relazioni sulle materie all’ordine del giorno come i rinnovi degli organi sociali e le relative liste) per fare richieste da comunicare prima o nel corso dell’assemblea. Nell’attività dell’anno scorso ci sono stati alcuni casi di richieste aggiuntive.

Il tutto, dunque, rimane nascosto dai riflettori. Ma, proprio per questo, sembra essere uno strumento di notevole pressione per le società, per le quali il confronto diretto con gli azionisti diventa anche uno spontaneo banco di prova davanti all’Authority.

 

Gli ispettori di Consob in incognito in assemblea

La tutela delle minority, talvolta, avviene sotto stretto anonimato. L'occhio della Consob nel 2013 ha intensificato l’attività di vigilanza per la tutela delle minoranze e, in senso più ampio, per i controlli sull'applicazione delle norme sulla corporate governance. Ebbene, tra le iniziative sul campo, c'è quella di infiltrarsi tra i soci. Nel corso della stagione 2013, l’Authority presieduta da Giuseppe…

F-35, la Turchia vuole l'assemblaggio e la manutenzione dei motori

Il ministero della Difesa turco, tramite il sottosegretariato per le industrie della Difesa (SSM), ha firmato con Pratt & Whitney una Lettera di intenti (LOI) per stabilire in Turchia una linea di assemblaggio finale (Faco) e manutenzione completa, per l'F-135, il motore che equipaggia il JSF e che viene prodotto da Pratt in qualità di prime contractor. L'accordo, che necessita…

Piketty scatena la guerra tra Financial Times ed Economist

Il bestseller di Thomas Piketty Capitalism in the 21 Century continua a generare polemiche. Questa volta l’opera dell’economista francese ha coinvolto due testate autorevoli: Financial Times e The Economist. LE POLEMICHE Capitalism in the 21 Century è stato pubblicato in inglese lo scorso 10 marzo ed è arrivato primo nella classifica di Amazon ad aprile. Un fenomeno sorprendente visto che si…

Tutte le sfide di Carlo Magrassi, il nuovo consigliere per la Difesa di Renzi

A poche ore dall'affermazione alle europee, Matteo Renzi ha rafforzato la sua squadra a Palazzo Chigi con la nomina del generale di squadra aerea Carlo Magrassi a consigliere militare della Presidenza del Consiglio dei ministri. L'ex capo di Gabinetto dei ministri Mauro e Pinotti succede al generale di Corpo d'Armata Giorgio Cornacchione, suo omologo per i precedenti premier Mario Monti ed Enrico…

Il centrodestra nascerà oltre gli attuali centrodestri...

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il contributo di Federico Punzi che si inserisce nel dibattito a più voci avviato su Formiche.net sul futuro del centrodestra in Italia dopo il risultato delle elezioni europee del 25 maggio Oltre che per il Pd - che grazie a Renzi per la prima volta si dimostra partito a vocazione maggioritaria e post-ideologico, facendo breccia nell'area…

Ecco perché Renzi ha vinto. Appunti semiseri...

1) Matteo Renzi ha vinto le elezioni europee perché non ha attaccato Silvio Berlusconi. Non è caduto nella trappola dell'ortodossia, nonostante pressioni della stampa amica e ha mantenuto fede alla disciplina che si è dato fin dall'inizio: non parlare dell'ex Cavaliere se non per lodarlo e legittimarlo. Così facendo ha dato una dimostrazione di forza e ha tranquillizzato i tanti…

Ecco che cosa ha davvero detto Papa Francesco su celibato, pedofilia e divorziati risposati

Il Papa aveva promesso che sul volo di ritorno dal viaggio in Terra Santa avrebbe tenuto una conferenza stampa sulla falsa riga di quanto accaduto la scorsa estate dopo l'intensa settimana trascorsa a Rio de Janeiro per la Giornata mondiale della Gioventù. "GLI SCANDALI CI SARANNO SEMPRE" E così ha fatto, per più di un'ora. Tanti i temi affrontati, dai…

Airi festeggia 40 anni di ricerca industriale italiana

La ricerca industriale italiana ha festeggiato ieri a Roma i primi 40 anni dell’Airi, l'Associazione Italiana per la Ricerca Industriale, nel corso della dodicesima edizione della Giornata AIRI per l’innovazione industriale. IL DIBATTITO Ad aprire i lavori della giornata presso gli Horti Sallustiani è stato il Prof. Renato Ugo, Presidente dell’associazione, seguito dagli interventi di Nevio Di Giusto, A.D. Centro Ricerche…

Europee, Btp e Ucraina, che cosa studiano le Borse

In area Euro ieri l’andamento dei mercati è stato strettamente legato all’esito elettorale delle parlamentari europee. I protagonisti indiscussi sono stati i titoli governativi periferici ed in particolare quelli italiani. QUESTIONE DI SPREAD Il Btp decennale ha infatti chiuso sotto la soglia del 3% e questa mattina era ulteriormente sceso con conseguente restringimento dello spread vs l’analogo titolo tedesco che…

Che cosa possono fare le Agenzie di lavoro per la ripresa

Il lavoro in somministrazione viene indicato da più parti come modello di flessibilità positiva. Alla luce del recente rinnovo del contratto nazionale di settore, abbiamo chiesto a Rosario Rasizza, amministratore delegato di Openjobmetis, una delle principali Agenzie per il lavoro italiane, nonché presidente di Assosomm, la seconda associazione delle Agenzie per il lavoro in Italia, di spiegarci il ruolo che…

×

Iscriviti alla newsletter