Il risultato eccellente di Matteo Renzi alle Europee rafforza non solo il suo governo ma anche il Quirinale, come ha sottolineato a Formiche.net il politologo Gianfranco Pasquino, tra i pochi esperti che non scorgeva prima del 25 maggio né un successo di Beppe Grillo né area funesta per il governo Renzi. I numeri di Renzi rafforzano così tanto il Colle…
Archivi
Ecco le pmi italiane alla campagna di Russia
La Cina è vicina, ma meno della Russia. Che è già, sorprendentemente, il mercato emergente più importante per gli esportatori italiani di bello e ben fatto. Lo giurano i relatori del centro studi di Confindustria e di Prometeia che hanno organizzato a Milano la quinta edizione del convegno “Esportare la dolce vita, il bello e ben fatto nei nuovi mercati”.…
Ecco le 12 città dove si giocheranno i Mondiali di calcio Brasile 2014
A meno di un mese dall'inizio dei Mondiali di calcio 2014 il Brasile è al centro dell'attenzione internazionale. Secondo gli organizzatori, la scelta delle dodici sedi riflette la ricchezza culturale e naturale del Paese e ripartisce democraticamente i benefici infrastrutturali ed economici derivanti dall'evento. Ognuna delle dodici città ha ricevuto ingenti finanziamenti per investimenti in mobilità urbana, aeroporti e ammodernamento…
I Fratelli d'Italia e di Meloni, viaggio tra le macerie elettorali della destra italiana
Matteo Salvini ha rifatto la Lega in quattro e quattr'otto, Giorgia Meloni invece nonostante il simbolo di An ha floppato a destra. Dove va la nave dei Fratelli d'Italia dopo la batosta elettorale alle europee che non ha consentito loro di raggiungere il minimo del 4%? E all'orizzonte si scorge comunque una spasmodica ricerca di uno Tsipras di destra oltre le ferite/accuse in…
Europee 2014, tutti gli erroracci dei 5 Stelle e di Grillo. Parla Aldo Giannuli
Nessun alibi. La frana di consensi che ha colpito il Movimento Cinque Stelle nella tornata elettorale europea non ammette letture ambivalenti. E impone un’analisi rigorosa, un bagno di umiltà per la formazione che aveva scommesso sul rinnovo dell’Assemblea di Strasburgo per accreditarsi come l’autentico antagonista del Partito democratico di Matteo Renzi. Per ragionare sui motivi profondi della sconfitta e comprendere quale…
Numeri, gruppi e curiosità sul nuovo Parlamento europeo
Il nuovo Parlamento europeo, così come previsto dal trattato di Lisbona (entrato in vigore il 1° dicembre 2009), sarà composto da 751 deputati. Non esiste un sistema elettorale unico per tutta Europa, ma ogni Stato decide autonomamente la propria legge elettorale. La ripartizione dei seggi tra i Paesi è stabilita sulla base della popolazione, si va dai 96 seggi attribuiti…
Vi racconto le elezioni presidenziali viste dall'Egitto
L’Egitto va al voto. Si elegge il nuovo presidente e il favorito è l’ex generale Abdel Fattah al Sisi, artefice della cacciata dei Fratelli musulmani. Ecco scenari e prospettive in una conversazione di Formiche.net con Nabil el Shoubashy, volto di Nile TV, la televisione pubblica egiziana che trasmette in inglese, francese ed ebraico e figlio di Farida el Shoubashy, scrittrice e commentatrice televisiva…
Il grido del Papa allo Yad Vashem e la condanna dell'antisemitismo
Terzo e ultimo giorno del Papa in Terra Santa, quello iniziato stamane con la visita al Gran Muftì di Gerusalemme, lo sceicco Mohammad Hussein. Dinanzi a questi che parlava di occupazione israeliana della Palestina (concetti che erano stati espressi appena ventiquattro ore prima da Abu Mazen), Francesco ha risposto andando col pensiero alla "figura di Abramo, che visse come pellegrino…
Il marchio Scelta Europea non ha eccitato gli italiani. La versione del montiano Andrea Romano
La sconfitta di Scelta Europea è chiara e non permette alcuno sconto. La nostra proposta, incentrata su un europeismo coerente con l'ispirazione riformatrice di Mario Monti e unita ai contributi di Centro Democratico e Fare per Fermare il Declino, non ha guadagnato spazio sufficiente all'interno di una contesa elettorale dominata dallo scontro tra la furia distruttrice di Beppe Grillo e la…
Renzi ha prosciugato Scelta Civica. L'analisi della montiana Lanzillotta
Credo che la Scelta Civica che nelle politiche del 2013 aveva ottenuto il 9% dei voti è finita nel momento in cui Monti l'ha abbandonata. È finito il progetto che si era costruito intorno alla sua figura e alla sua agenda per il cambiamento. Finito quel progetto originario c'era uno spazio politico che era quello di una forza liberaldemocratica, lo…