Oltre all’Ucraina e l’Europa, il 25 maggio si voterà anche in Colombia. L’attuale presidente Juan Manuel Santos (a destra nella foto) è favorito nei sondaggi con il 38,5%, mentre il candidato dell’opposizione Oscar Iván Zuluaga (a sinistra nella foto) va verso il 13,6% dei voti. Nel caso nessuno dei candidati ottenga più del 50% dei voti, la Costituzione colombiana prevede il…
Archivi
L'Unità gli scioperi, la lotta e... i buchi neri
Il Cdr dell'Unità ha ragione a reclamare il pagamento degli stipendi di aprile che, come ha denunciato in una conferenza stampa nella sede della casa madre, la Fnsi, non sono stati corrisposti, e un progetto editoriale e industriale per il futuro della testata. E, per questi obiettivi, ha indetto il quarto sciopero del mese di maggio con una significativa variante:…
Ucraina, le altre elezioni a cui guarda Putin
Domenica 25 maggio l'Ucraina sarà chiamata ad eleggere il proprio presidente. Il favorito è il magnate del cioccolato Petro Poroshenko (se n'era già parlato su Formiche quasi due mesi fa), che con ogni probabilità staccherà di diversi punti la pasionaria Tymoshenko, finita nel tempo in mezzo a vicende discutibili e poco chiare che ne hanno prodotto il calo di consensi.…
Cannes, l'omaggio di Tarantino agli Spaghetti western
Quentin Tarantino a tutto campo, dall'amore per gli spaghetti western allo scetticismo per il digitale. Il regista fa tappa al Festival di Cannes a vent'anni esatti dalla vittoria della Palma d'Oro con "Pulp fiction" e dice la sua. Al regista è affidata la chiusura del Festival, con la proiezione della versione restaurata di "Per un pugno di dollari" di Sergio…
Ilva, inquinamento e rapporto industria-ambiente. Parla Corrado Clini
L'inquinamento e l'Ilva, l'applicazione dell'Autorizzazione integrata ambientale (Aia), e il difficile rapporto tra industria e ambiente in Italia. Corrado Clini, ex ministro dell'Ambiente che sul grande siderurgico di Taranto ha speso tanto del suo mandato portando sulle spalle un dossier a dir poco pesante, traccia una linea rossa e ridisegna la vicenda partendo da un commento sulla memoria legale che…
La Cina per l'Italia: un'opportunità o una minaccia?
La presenza cinese in Italia è ormai una realtà ineluttabile. La nostra quotidianità si raffronta regolarmente con il cosiddetto "popolo dagli occhi a mandorla"; dobbiamo dunque soccombere a questa pressione, oppure abbiamo i mezzi e le conoscenze per godere di un reciproco vantaggio? L'argomento Cina è ormai sulla bocca di tutti; trattasi di un ampio dibattito dove la paura del…
Ecco il rapporto Onu sulle droghe
Secondo l’ultimo rapporto annuale dell’ONU sulle sostanze stupefacenti, presentato il 22 maggio, a New York, le droghe sintetiche stanno registrando in tutto il mondo «un’espansione senza precedenti». La droga sintetica più diffusa è l’anfetamina, seguita da ecstasy e metanfetamina. Il documento, stilato dall’United Nations Office on Drugs and Crime (UNODOC), evidenzia in modo preoccupato la crescita vertiginosa di quelle sostanze…
Europee 2014, ecco i due scenari per Meloni, Crosetto e Alemanno
Avrebbe dovuto costituire il punto culminante e l’approdo vincente del percorso avviato con “Officina per l’Italia”: una nuova formazione politica nutrita dall’ambizione di trasformarsi nel polo di aggregazione di una costellazione che vada oltre la destra nazionale, per abbracciare filoni cattolico-popolari, riformisti, liberal-conservatori. TENTATIVO FALLITO? Ma la travagliata gestazione della lista Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale non ha per ora risposto alle originarie…
Il Papa in Terra Santa: appuntamenti, tappe e attese
Saranno tre giorni intensissimi quelli che terranno lontano da Roma il Papa fino alla tarda serata di lunedì. Tre omelie, dieci discorsi e un'allocuzione, recita il programma ufficiale. Inizia oggi il viaggio in Terra Santa che avrà come momento culminante l'incontro con il Patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo I, a rievocare lo storico abbraccio tra Paolo VI e Atenagora, avvenuto…
Gianroberto Casaleggio e Enrico Berlinguer. L'astruso eclettismo del guru a 5 stelle
Non bastavano gli anarchici e i libertari, i pacifisti e gli ambientalisti di ogni tendenza. Non bastavano il keynesiano Joseph Stiglitz e il neoluddista Jeremy Rifkin, il teorico della decrescita Serge Latouche e la mistica Simone Weil. Da ieri, anche il comunista Enrico Berlinguer è entrato nel pantheon dei pentastellati. Più che indignarsi, viene da sorridere. Quando Gianroberto Casaleggio ha…