Skip to main content

In meno di un mese l’appello Un Contratto per il Centrodestra veleggia già oltre quote 900 firme. E i promotori del manifesto-appello stanno iniziando a pensare a dare seguito all’appello con un evento pubblico, che taluno ha già ribattezzato Leopolda Blu. Ecco tutti i dettagli.

L’APPELLO E LE FIRME

Il Contratto per il Centrodestra, dopo il lancio datato 5 giugno, ha superato in queste ore oltre 900 firme. Tra queste, 12 sono di consiglieri regionali, una settantina di amministratori locali, molti under 40 di partiti e associazioni, alcuni imprenditori e diversi giovani accademici.

GLI ULTIMI ARRIVI

Hanno firmato numerosi amministratori locali liguri che hanno seguito l’esempio del consigliere regionale Raffaella Della Bianca, ora iscritta al gruppo misto. Negli scorsi giorni è poi giunta la firma di alcuni imprenditori come Adriano Teso e Maurizio Sala e quella di Niccolò Sella di Monteluce. Questi si aggiungono ad altri imprenditori che avevano sottoscritto l’appello nelle prime ore del lancio.

IL SITO

Secondo i rumors raccolti dai promotori, il sito dove è esposto l’appello diventerà un hub per ospitare le proposte per l’evento, ribattezzato da taluni Leopolda Blu o Leopolda di Centrodestra (anche se gli organizzatori dicono che il nome non e’ stato ancora stabilito. La sezione sul sito dedicata alle idee si chiamerà con tutta probabilità “Le app per il centrodestra” e sarà aperta a chiunque vorrà diffondere la propria opinione su un determinato tema.

L’EVENTO

Le voci raccolte dai promotori puntano il calendario su ottobre e pare che la città prescelta per la Leopolda Blu sia Milano. Sul capoluogo meneghino si concentrano infatti suggestioni, fatti e umori: la sconfitta alle comunali con la vittoria di Giuliano Pisapia, la caduta di Roberto Formigoni, la valanga renziana alle europee, la sconfitta del centrodestra alle recenti amministrative, la patria primigenia del berlusconismo, la chiusura del castello di Arcore da parte del cerchio magico. E a Milano sembrano esserci quei fermenti necessari per un evento fresco, aperto, trasversale e innovatore, sottolineano alcuni leopoldini lombardi.

(LO SPECIALE DI FORMICHE.NET SULLA LEOPOLDA BLU: APPELLO, COMMENTI E INTERVENTI)

Leopolda Blu, tutte le novità su firme e progetti

In meno di un mese l'appello Un Contratto per il Centrodestra veleggia già oltre quote 900 firme. E i promotori del manifesto-appello stanno iniziando a pensare a dare seguito all'appello con un evento pubblico, che taluno ha già ribattezzato Leopolda Blu. Ecco tutti i dettagli. L'APPELLO E LE FIRME Il Contratto per il Centrodestra, dopo il lancio datato 5 giugno,…

Tutte le fandonie sul petrolio che appestano il Parlamento. Terza puntata

L'energia in Italia costa troppo, ha denunciato pochi giorni fa nella sua relazione annuale 2014 il presidente dell’Autorità per l’Energia, Guido Bortoni. La ragione risiede non solo nei riverberi delle crisi libica, ucraina e irachena, ma anche nei troppi oneri fiscali, in una rete spesso inefficiente, un mercato ancora poco liberalizzato ma, soprattutto, nell’alta dipendenza energetica del nostro Paese dall’estero.…

Miracoli e incognite dell'editoria 2.0

Come cambia l’agenzia stampa nell’era di Twitter, la difficile sopravvivenza dei piccoli editori all’ombra del gigante Google, la corsa e i tranelli per i canali all news e la sfida della crossmedialità. Sono stati questi i temi dell’editoria alle prese con la Rete passata al setaccio ieri al Museo dell’Ara Pacis di Roma nell’evento organizzato da Agol  (Associazione Giovani Opinion…

Che fa l'Italia dopo l'accordo Airbus-Safran sui lanciatori spaziali?

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali  Una joint-venture nel campo dei lanciatori spaziali. Questo il risultato dell’incontro nel quale il presidente francese François Hollande ha ricevuto all’Eliseo Marwan Lahoud, responsabile strategia di Airbus Group, e Jean-Paul Heterman, presidente di Safran. In presenza del ministro della ricerca Genevieve Fioraso e dei direttori dell’Agenzia spaziale francese - il Cnes - e di…

plastica

Ecco l'Europa del futuro immaginata da Bruxelles

Si apre oggi in Belgio la riunione del Consiglio dell'Unione europea che porterà domani alla decisione sul nome del presidente della Commissione da proporre al Parlamento. Dopo le resistenze iniziali, a prevalere potrebbe essere il candidato promosso dalla cancelliera tedesca Angela Merkel, l'ex premier lussemburghese Jean-Claude Juncker, sul quale pare esserci sostanziale convergenza, ad eccezione del Regno Unito. Nelle scorse…

Ecco come la Chiesa si prepara al Sinodo sulla famiglia

Ha richiesto otto mesi di lavoro la pubblicazione dell'Instrumentum laboris del prossimo Sinodo straordinario del vescovi, in programma a Roma dal 5 al 19 ottobre prossimi. Un testo, quello presentato questa mattina in Vaticano, corposo e diviso in tre parti che fungerà da traccia per i padri sinodali nelle loro discussioni. "SCARSA CONOSCENZA DELL'INSEGNAMENTO DELLA CHIESA" "Il riscontro della scarsa…

Meglio il Democratellum (corretto) dell'Italicum

È un vero peccato che i grillini abbiano scelto di salire sull'autobus della riforma elettorale solo adesso. Perché la loro proposta non è da gettare alle ortiche. È comunque quella che più si avvicina al modello spagnolo, il quale è il sistema proporzionale dai più forti effetti maggioritari. Lo riassumo sinteticamente. In Spagna i 350 deputati del Congresso (cioè della…

Berlusconi, Quagliariello e quelle frasi fatte inutili per il centrodestra del futuro

La discussione intorno all’identità, all’unità e al futuro del centrodestra, avviata qui su Formiche.net, ha finito, implicitamente o meno, per coinvolgere anche i protagonisti della politica. L'INTERVISTA DI BERLUSCONI A motivare il dibattito ci ha pensato Silvio Berlusconi. Intervenendo con un’intervista in occasione dei quarant’anni de Il Giornale, l’ex cav. ha auspicato una “riunificazione dei moderati”. Anzi, ha precisato che…

La rinascita italiana avverrà sotto il segno dell'industria

“Agli Stati il rigore, all’Unione europea la crescita”. Emoziona leggere Jacques Delors, uno dei padri dell’Europa unita, che cita il compianto ex ministro Tommaso Padoa Schioppa. Accade alla vigilia del semestre di presidenza Ue dell’Italia, sei mesi in cui bisogna fare le riforme strutturali a livello nazionale, ma anche aprire uno spazio nelle politiche di austerità finora adottate. “Una Italia…

Naomi Campbell, Kate Moss, Gisele Bundchen, Belén Rodríguez. Ecco le modelle che diventano designer

Passa il tempo ed età e ricambio generazionale spingono le modelle più famose a sparire dalle passerelle. La prima a farlo è stata Kate Moss, anche se in realtà si è dovuta reinventare dopo la copertina che la ritraeva disegnando righe di cocaina su un tavolo. Ma oggi la modella britannica, a 40 anni, è un'altra. Più matura e stabile,…

×

Iscriviti alla newsletter