Skip to main content

Il Paese più giovane del mondo rischia di essere travolto dalla guerra civile e da una terribile carestia. Dopo il fallimento degli accordi di pace del 9 maggio, il Sud Sudan continua a essere teatro di un massacro che ha già fatto migliaia – se non decine di migliaia – di vittime. Oltre un milione e 300mila persone sono state costrette ad abbandonare le loro case per sfuggire agli scontri tra le forze governative e le truppe ribelli fedeli all’ex vicepresidente Riek Machar. In una situazione umanitaria sempre di più critica, 3,2 milioni di persone – su una popolazione complessiva di oltre dieci milioni di abitanti –rischiano la fame.

LA DENUNCIA DELLE AGENZIE

A denunciarlo sono diverse agenzie umanitarie, che sottolineano come un mancato intervento costringerebbe “milioni di persone a pagarne il prezzo”, nelle parole del capo esecutivo dell’ong Oxfam. Anche l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Fao) ha lanciato l’allarme, spiegando – in una nota diffusa in seguito alla pubblicazione di uno studio condotto tra aprile e maggio – che lo spettro della fame è alimentato dallo sfollamento delle popolazioni, dal crollo dei mercati e dalla distruzione dei mezzi di sostentamento. “La catastrofe alimentare può ancora essere evitata”, ha scritto Mike Sackett, direttore del Programma Alimentare Mondiale (Pam) nel Paese, “ma le agenzie umanitarie devono poter raggiungere decine di migliaia di persone in stato di necessità prima che sia troppo tardi. È assolutamente fondamentale fermare i combattimenti e gli altri ostacoli che possono impedire la distribuzione degli aiuti”.

IL PERICOLO DI CARESTIA

Anche il presidente del Sud Sudan, Salva Kiir, in un’intervista alla Bbc ha evocato il pericolo di una carestia nel Paese e ha accusato i ribelli di esacerbare le tensioni etniche. In realtà diversi analisti suggeriscono che entrambi i leader delle parti in lotta abbiano perso il controllo delle loro truppe e che il conflitto stia assumendo sempre più i contorni di uno scontro tra le due principali etnie del Paese, con i Dinka che sostengono Kiir e i Nuer schierati con Riek Machar. Le due tribù combatterono fianco a fianco la ventennale guerra civile contro il Sudan, in cui un milione e mezzo di persone persero la vita, conclusasi con gli accordi di pace del 2005, che spianarono la strada al referendum di gennaio del 2011, quando si decretò l’indipendenza del sud.

TENSIONI LATENTI

Da allora le tensioni latenti tra i due gruppi si sono intensificate sempre più e sono esplose a dicembre, quando nei primi scontri per le strade di Juba sono morte cinquecento persone. Machar continua a chiedere la destituzione di Kiir, incolpato di accentrare il potere nelle sue mani, mentre l’Onu ha accusato entrambe le parti di crimini contro l’umanità, tra cui uccisioni e stupri di massa. Kiir ha posticipato la data delle elezioni previste per il prossimo anno per dare al governo e alle forze ribelli più tempo per raggiungere un compromesso.

LOTTA PER IL CONTROLLO

Per rafforzare la propria posizione nei negoziati per la pace, i due gruppi stanno cercando di assicurarsi il controllo di ampie zone del territorio, in particolare delle città più importanti e degli impianti petroliferi. “Il petrolio è un rilevante motore del conflitto”, ha confermato Emma Vickers di Global Witness, l’ong specializzata in conflitti per le risorse naturali. Un aspetto sottolineato anche dall’International Crisis Group, secondo il quale i pozzi petroliferi che generavano centinaia di milioni di dollari e rappresentavano il 98 per cento degli introiti dello stato sono diventanti “obiettivi strategici fondamentali” del conflitto.

MOLTI GIACIMENTI, POCHE INFRASTRUTTURE

Ricco di giacimenti e di risorse naturali, ma povero di infrastrutture, il Sud Sudan è dipendente dai vicini per ogni rifornimento. Per questo la spirale di violenza rischia di travolgere anche altri Paesi della regione, in particolare l’Etiopia, che ha sponsorizzato i colloqui di pace tra il governo di Juba e i ribelli e che ha già accolto migliaia di profughi in fuga dal Sud Sudan.

Ecco perché la guerra civile rischia di affossare il Sud Sudan

Il Paese più giovane del mondo rischia di essere travolto dalla guerra civile e da una terribile carestia. Dopo il fallimento degli accordi di pace del 9 maggio, il Sud Sudan continua a essere teatro di un massacro che ha già fatto migliaia – se non decine di migliaia – di vittime. Oltre un milione e 300mila persone sono state…

Europee 2014: candidati, programmi e guida al voto

Domenica 25 maggio si svolgeranno le elezioni Europee. Si potrà votare dalle 7 alle 23 e si potranno esprimere fino a tre preferenze, rispettando l'alternanza di genere (leggi qui come funziona). In una campagna elettorale televisiva, di piazza ma forse poco europea, Formiche.net ha deciso di dedicare i suoi approfondimenti a programmi, candidati e analisi delle principali liste che si…

Ecco tutti i flaccidi leader europei

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'analisi di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi L'Europa che ha prodotto 26 milioni di disoccupati e che, in base ai sondaggi, è riuscita ad avere contro il 30% dei suoi 380 milioni di elettori che sono chiamati alle urne domenica prossima, è un'Europa costruita su misura delle propensioni e degli interessi della…

Cimbri, Tronchetti e Scaglia, ecco come funziona il tritacarne giudiziario

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del vicedirettore Filippo Buraschi uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza Nuove indagini, altri manager sotto la lente dei pm. Due giorni fa è emerso che la Procura di Milano sta indagando sull'amministratore delegato di UnipolSai, Carlo Cimbri, nell'inchiesta che riguarda un presunto aggiottaggio (ormai un classico nei presunti reati finanziari) nell'operazione di…

Europee 2014, perché Alfano ha snobbato i grandi comizi

Nessuna manifestazione nazionale clou, ieri, per il Nuovo Centrodestra. Mentre i tre principali partiti - Pd, Movimento 5 Stelle e Forza Italia - hanno deciso di chiudere la campagna elettorale con appuntamenti rispettivamente a Firenze, Roma e Milano, il partito fondato da Angelino Alfano ha deciso di puntare su più manifestazioni a livello locale. Una scelta, quella del partito che…

Renzi, gli insulti e l'informazione

Renzi negli ultimi comizi per le elezionio europee, tenuti in alcune piazze d'Italia si è lamentato perchè dagli avversari sono volati solo insulti, anzichè proposte. Renzi, oltre ad essere di memoria labile, non conosce la favola latina di Fedro delle "due bisacce", per cui si guarda sempre quello che c'è davanti e mai ciò che c'è dietro. Solo per osservare…

Cacciari insegue Grillo con la decostruzione dell'Europa

Con il suo appello alla decostruzione, il filosofo Massimo Cacciari pare avvicinarsi a Beppe Grillo nella deriva populista anti-Europa di abbandonarsi all'imprevedibile distruttore di turno. A lanciare quest'accusa, non di poco conto, è in questa intervista, la filosofa Livia Profeti, ricercatrice presso l’ERIAC dell’Università di Rouen, giornalista culturale e autrice del libro L’identità umana (L’Asino d’oro, 2010) e curatrice dell’edizione…

L'uccisione del capo jihadista nel Sinai

Shadi el-Menei, capo del gruppo jihaidsta Ansar Beit al-Maqdis, è stato ucciso dalle forze di sicurezza egiziane durante la notte scorsa. Secondo le notizie diffuse da funzionari militari, insieme a el-Menei sarebbero stati uccisi altre tre compagni. AFP ha raccontato, citando fonti anonime, che gli uomini sarebbero stati sorpresi dall'esercito in procinto di effettuare un sabotaggio ad un gasdotto nel…

Etichette

Donne nell'Europarlamento, ecco i numeri (così è, se vi pare)

Con l’aiuto di uno studio condotto da un giovane universitario bolognese Andrea Piazza facciamo il punto  sulla presenza femminile nell’Europarlamento (e sulle controversie tutte italiane ), a 48 ore dal voto e a bocce ferme. Come stanno le cose oggi nel bel Paese e negli altri 26 Paesi e lunedì 26 pv come potranno essere? Nel Febbraio 2013 in Italia…

Fincantieri, le ultime operazioni di Bono prima dell'Ipo

In attesa della privatizzazione - il collocamento in Borsa di circa il 40% delle quote è atteso prima dell'estate - Fincantieri continua a chiudere operazioni commerciali. L'OPERAZIONE TARGATA VARD La controllata Vard, società norvegese quotata a Singapore, si è aggiudicata un contratto del valore di oltre 120 milioni di euro, per la costruzione di un'unità di supporto offshore per Island…

×

Iscriviti alla newsletter