Meloni deve stare attenta al fuoco amico. Per consolidare il consenso alle Europee le conviene valorizzare la parte centrista della coalizione. Tanto più che Salvini cerca sempre di più di polarizzare il voto a destra. Le riforme sono un rischio e bisogna lavorare sulla costruzione della classe dirigente. Conversazione con Paolo Macry, docente emerito di Storia contemporanea all’università Federico II di Napoli
Archivi
IA, ecco la roadmap per regolare il futuro. L'analisi di Finocchiaro
Sarebbe un grande successo se il G7 a guida italiana individuasse una roadmap per la regolazione dell’IA, insieme a una proposta di governance globale, tanto difficile quanto necessaria. Il punto di Giusella Finocchiaro, co-founder e partner di DigitalMediaLaw e professoressa di Diritto di Internet e di Diritto privato presso l’Università di Bologna
Pivot in Ue e ponte verso gli Usa. Il ruolo di Meloni secondo Politico
“Il premier italiano è stato capace di realizzare un’impresa politica: convincere i leader occidentali del suo fermo sostegno all’Ucraina nella sua lotta contro la Russia, facendo leva sulla sua rispettabilità per raggiungere una posizione di leadership tra le forze di destra europee. Parla bene l’inglese e ha un modo informale vincente: alto esempio della diplomazia italiana”. Senza dimenticare che oggi lo spread è a 125: il differenziale Btp-Bund è ai minimi da novembre 2021
Di pasti gratis si muore. Dove la politica ha sbagliato secondo De Romanis
La stagione delle misure per l’economia reale, fatte passare per operazioni a costo zero, ha creato l’illusione che sostenere famiglie e imprese con soldi pubblici sia sempre un buon affare. Non è così, specialmente se non si racconta tutta la verità. E vale anche per le tasse. Intervista a Veronica De Romanis, nelle librerie con il saggio “Il pasto gratis. Dieci anni di spesa pubblica senza costi (apparenti)”, edito da Mondadori
Secondo l'ex direttore del MI6 siamo già in guerra, e non vogliamo capirlo
Intervistato da Politico, l’ex vertice del MI6 si è espresso sull’approccio di alcuni dei Paesi occidentali nel confronto con la Russia. Lodando anche Donald Trump
La filiera delle batterie elettriche mette alla prova Ira e Green deal. Ecco come
Stati Uniti ed Unione Europea si trovano di fronte la stessa sfida: aumentare le proprie capacità produttive per le batterie al litio e al contempo limitare (dove possibile) la dipendenza da Pechino. Gli strumenti a disposizione, tuttavia, sembrano favorire Washington, che intanto…
Perché la Namibia chiede (di nuovo) risarcimenti a Berlino
Le comunità namibiane chiedono nuovamente risarcimenti alla Germania per i crimini commessi in epoca coloniale. Non è il primo tentativo simile, anche se in passato questi sforzi hanno prodotto risultati limitati
Munizioni e droni. Stoltenberg indica le sfide del futuro per la Nato
Il segretario Stoltenberg ha presentato il report dell’anno 2023. La Nato è cresciuta e divenuta più forte ma il futuro le riserva molte sfide e il supporto all’Ucraina richiederà un impegno maggiore da parte dei Paesi membri
Salta la missione multinazionale ad Haiti, ma arrivano i Marines
Gli Usa dispiegano un Fast team dei Marines a Haiti, dove proteggeranno ambasciata e interessi mentre la missione di stabilizzazione a guida kenyota ritarda per ragioni di sicurezza. Intanto Jimmy Barbecue parla come i leader golpisti del Sahel (quelli che hanno chiesto aiuto ai contractor russi)
Cnel e ministero del Lavoro ricordano Marco Biagi (e firmano un accordo)
Obiettivo dell’accordo, la reciproca promozione e ottimizzazione delle rispettive competenze. “Valorizzare il ruolo di accompagnamento che il Cnel può avere nei confronti delle istituzioni”, ha commentato la ministra del Lavoro e delle politiche sociali Marina Calderone
















