Skip to main content

Ha fatto bene il presidente del Consiglio a non ammorbare i parlamentari europei con un lungo e meticoloso elenco delle cose da fare, anche se non è sfuggito al compitino perché ha distribuito una cartellina con tutti i dettagli. E ha fatto bene a volare alto, concentrando il suo discorso non sull’economia, ma sull’anima. Trovare passione e slancio per uscire dal tran tran che porta l’Unione all’inevitabile implosione, è il compito principale e più difficile. Il progetto europeo, per riprendere il proprio cammino deve recuperare una ragion d’essere cogente come nel passato. Più difficile è dire in che modo e questo Renzi non lo ha detto. Almeno non ancora.

Grande affabulatore, il capo del governo italiano ha usato al massimo la sua facoltà. In patria ha mostrato di essere un decisionista (anche se c’è ancora un fossato tra le parole e le cose soprattutto sul terreno impervio delle riforme). Sarà in grado di esserlo anche fuori dal cortile di casa? Finora no. Naturalmente aspettiamo, ma le prime mosse compiute si sono rivelate sbagliate se non proprio degli autogol.

Prendiamo la richiesta di rinviare di un anno il pareggio del bilancio. Sul piano tecnico il parere è negativo, su quello politico bisogna aspettare il prossimo consiglio dei ministri finanziari e la nuova Commissione. Ma nessuno crede che Jean-Claude Juncker smentisca i suoi eurocrati. Dunque, un doppio no rappresenta una sconfitta netta che probabilmente poteva essere evitata. La diplomazia europea consiglia sempre di informarsi se ci sono le condizioni favorevoli prima di presentare una petizione del genere. E le condizioni non c’erano prima né ci sono adesso. Dal punto di vista degli equilibri parlamentari, i popolari sono i più forti grazie al peso dei democristiani tedeschi, cioè degli uomini di Angela Merkel. In conseguenza di ciò la Germania ha già fatto il pieno dei posti chiave nella struttura burocratica che guida la macchina di Bruxelles. Così stanno le cose, al di là delle parole.

Lo stesso vale per la flessibilità. Anche questa una bella parola, ma quando si va a vedere a che cosa corrisponde, cioè quando si entra nel mondo delle cose, si scopre che il rasoio di Ockman ha tagliato il filo che unisce il dire e il fare. Renzi ha lanciato la sua battaglia per rendere più flessibile per tutti l’interpretazione delle regole. Ciò ha riacceso i sospetti dei conservatori tedeschi. Manfred Weber, imprenditore bavarese della Csu, capogruppo del Partito popolare europeo ha messo le mani avanti: “Dobbiamo continuare sulla linea del rigore”. Flessibilità per lui significa rinviare il risanamento, vuol dire più debito e con più debito non si cresce. Quanto al primo ministro olandese Mark Rutte ha denunciato la manovra italo-francese per ammorbidire le regole di bilancio, stoppata proprio grazie al suo intervento. La reazione piccata di Renzi, la sua tentazione di trovare una scorciatoia personale con un rapporto diretto con la Merkel, tradisce ancora una volta una inesperta approssimazione. Non è così che si sfonda il muto di Berlino.

Berlino viene pressata sia dagli Stati Uniti sia dal Fondo monetario internazionale perché approfitti del basso costo del denaro per investire in infrastrutture, per aprire il mercato interno ancora protetto, per liberalizzare e ripulire le banche che sono una palla al piede per l’intera economia europea. Ecco cosa vuol dire una politica economica coordinata e agire in modo cooperativo nell’ambito dell’Unione. Tuttavia, il forcing americano non trova la stessa energia negli altri paesi europei timorosi di scontentare i tedeschi o perché hanno la coda di paglia come i francesi o perché si sentono in svantaggio come gli italiani.

Certo, la mancata crescita e il gap di competitività dell’economia giustifica la sindrome da partner minore. L’Italia questa volta si trova in una posizione migliore sul piano politico (nessun altro ha preso il 40% e Renzi può dimostrare di aver arginato l’onda populista) non su quello economico. E’ vero che il deficit pubblico è sotto controllo, in questo stiamo meglio di molti altri, ma il debito continua a salire, si autoalimenta per colpa della mancata crescita e dello stock elevatissimo che costringe a consumare il nuovo pil prodotto ogni anno per pagare la montagna di interessi passivi.

(l’analisi integrale si può leggere sul blog di Stefano Cingolani)

Renzi e la Germania, le parole e i fatti

Ha fatto bene il presidente del Consiglio a non ammorbare i parlamentari europei con un lungo e meticoloso elenco delle cose da fare, anche se non è sfuggito al compitino perché ha distribuito una cartellina con tutti i dettagli. E ha fatto bene a volare alto, concentrando il suo discorso non sull’economia, ma sull’anima. Trovare passione e slancio per uscire…

Francesco Piccolo vince il Premio Strega 2014. Pizzi c'era...

Vincitore della 68a edizione del Premio Strega è Francesco Piccolo con Il desiderio di essere come tutti (Einaudi) con 140 voti. Piccolo, presentato da Paolo Sorrentino e Domenico Starnone, si aggiudica una vittoria, anche quest'anno annunciata. La lavagna come di consueto si è riempita con i vari voti della seconda e ultima votazione per la proclamazione del vincitore, scelto dalle preferenze espresse dagli Amici…

Germania e il salario minimo garantito, vittoria della SPD

E in queste larghe intese, l'SPD ha fatto valere il suo peso e ha imposto alla Merkel, fin da principio, che venisse approvato il salario minimo garantito, che entrerà in vigore a partire da quest'anno e che avrà piena attuazione entro il 2017 (se ho ben interpretato). In modo progressivo. Un bell'esempio di come anche in condizioni critiche un partito…

Lobbisti all'ungherese

Si legge spesso che in Europa dell'est la regolazione del #lobbying è all'avanguardia per metodi e applicazione. Vero, fino a un certo punto. Il caso ungherese fa eccezione. Qui nel 2006 è stata approvata una legge sul lobbying (QUI), nel contesto di una ampio ventaglio di riforme istituzionali. Legge che però ha avuto vita breve. Nel 2011, il governo l'ha…

La guerra infinita tra Feltri e Sallusti

C’eravamo tanto amati. C’era un tempo in cui Vittorio Feltri e Alessandro Sallusti erano uno il direttore e l’altro il suo braccio destro. Anni luce fa, a giudicare dagli ultimi scambi di "cortesie". IL CASO BOFFO L’ultimo è di queste ore e risale al caso Boffo. Feltri rivela in un’intervista esclusiva all’Espresso le sue fonti sulla "velina" che costò il…

Renzi-Fonzie incanta anche la Spagna e diventa paladino della moda italiana

Come se non bastassero giovinezza, entusiasmo e passione (anche se, secondo alcuni, sono contenitori rigettabili se mancano di contenuto), il premier italiano Matteo Renzi è diventato anche un paladino della moda. ESEMPIO A SEGUIRE Il suo discorso del 17 giugno all'inaugurazione dell’evento Pitti Uomo è diventato un emblema di stile e buon impegno. La rivista spagnola S Moda ha analizzato…

Califfato che preme, Occidente che cede: il dhimmi nel salotto

Nasce il califfato e subito vuole prendersi Roma. Sappiamo bene perché: c'è il Papa; di più, come spiegava Baget Bozzo in un grande libro, "Il futuro del cattolicesimo", c'è il Papato come istituzione reggente la Chiesa. La Cristianità nella sua forma oggettiva e universale. Un bersaglio fin troppo scontato. L'Occidente - oggi più vasto, perché il tema si sta complicando…

La banalità del male

Il libro "La banalità del male" venne scritto da Hannah Arendt e pubblicato nel 1963; la Arent, filosofa politica e perseguitata a sua volta dal regime nazista, aveva seguito il processo ad Eichmann per crimini di guerra e evidenziato come quello che era stato un efferato criminale, nella vita quotidiana e familiare fosse una persona assolutamente “ normale “ ed…

Efficienza energetica tra idee e ostacoli

Esiste qualcosa capace di far bene alle tasche dei consumatori, favorire la competitività delle aziende, migliorare la sicurezza energetica nazionale assieme al bilancio energetico ed economico-finanziario del Paese? Secondo l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), una risposta affermativa può essere garantita esclusivamente dal progresso continuo in materia di efficienza energetica. E per promuovere…

×

Iscriviti alla newsletter