Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Un po' di luce da uno degli angoli più oscuri del Continente nero: ma una luce sinistra in cui si combinano il trionfalismo dei fanatici religiosi e l'incertezza, la doppiezza, la sostanziale debolezza di quello che dovrebbe essere…
Archivi
Chi spinge per un salario minimo record in Svizzera
Altro che troika e default, c'è chi domani si potrebbe autoassegnare un salario minimo da 3.300 euro. In Svizzera tra poche ore si voterà un referendum per dire sì al salario minimo garantito da 4 mila franchi al mese, pari a circa a 3.300 euro. Se il referendum avrà esito positivo, nei cantoni si registrerà il record degli stipendi più…
Incontro con Nino Spirlì, autore de "Diario di una vecchia checca"
Avevo accennato ai motivi del mio interesse per questo libro in una recensione che ho pubblicato sul mio blog, qualche settimana prima dell’incontro con Nino Spirlì a Berlino. Il primo pensiero è stato: chissà cosa c’è scritto nel “Diario di una vecchia checca” così ho aperto il libro, ho cercato la data del mio compleanno, per curiosità, e c’era. L’evento…
L'insostenibile leggerezza di Beppe Grillo sugli F-35
Qual è la vera posizione del Movimento 5 Stelle sugli F-35? Complici contraddizioni e silenzi, la linea dei pentastellati e di Beppe Grillo nei confronti del programma di Lockheed Martin appare quantomeno da decifrare. Mentre circa dieci giorni fa la commissione Difesa della Camera ha approvato la relazione conclusiva dell'indagine conoscitiva sugli armamenti con il sì del Pd - documento…
Europee 2014, tutti i numeri e i candidati di Scelta Europea
È stato complicato ma alla fine la casa dei liberaldemocratici è in piedi anche in Italia. Dopo varie vicissitudini (e pastrocchi ampiamente sviscerati da Formiche.net), Scelta civica, Fare per fermare il declino e Centro democratico hanno trovato l’accordo per una lista comune sotto la famiglia europea dell’Alde, Scelta Europea. Convintamente europeisti, i promotori di questa realtà sostengono l’ex premier belga…
Europee 2014, ecco il programma del M5s in pillole
Il Movimento 5 Stelle si presenta alle europee del 25 maggio senza appoggiare nessun candidato presidente e, dunque, senza aderire a nessun gruppo parlamentare europeo. Più che un programma è una dichiarazione d'intenti sintetica, suddivisa in 7 punti e corredata di illustrazioni. Ecco il programma del Movimento 5 stelle, in pillole. Leggi obiettivi, numeri e candidati del Movimento 5 stelle…
L'imprevisto, sola speranza (dell'Europa)
Da un po’ di tempo mi capita di parlare con persone che applicano i criteri della politica nazionale nella scelta del partito da sostenere alle elezioni europee. Questa può essere una ottima motivazione per certi aspetti (vedi quelli che dicono: io sostengo il PD alle europee anche se non apprezzo il candidato alla presidenza della Commissione perché credo che le…
Chi c'era a renzeggiare con Claudio Cerasa e Umberto Pizzi
Aria di renzismo friccicarello, ieri pomeriggio, a Open Colonna, per la presentazione del libro rizzoliano "Le catene della sinistra", scritto dal fogliante Claudio Cerasa, accompagnato dal padre Giuseppe Cerasa, capo della redazione cronaca di Roma del quotidiano Repubblica. (GUARDA TUTTE LE FOTO DELLA PRESENTAZIONE FIRMATE UMBERTO PIZZI) D'altronde, l'ospite d'onore era l'ultra renziano Graziano Delrio, fido sottosegretario alla presidenza del…
Così Federica Guidi vuole limare la bolletta elettrica
Da 700 a 900 milioni di euro da recuperare tramite lo spalma-incentivi obbligatorio e retroattivo per il fotovoltaico e l'autoconsumo. Sono due degli interventi che bollono nella pentola del decreto per ridurre del 10% la bolletta delle PMI, che dovrebbe arrivare a giugno. Altri soldi a spese delle rinnovabili non programmabili si vogliono ottenere facendo pagare loro i costi di sbilanciamento, mentre va segnalata…
Meloni, Storace e Fini. Mappa dei destri divisi e imbufaliti alle Europee
Non si placano i veleni tra gli ex An che, come un mare increspato che non smette di agitarsi, con l'approssimarsi delle urne europee del 25 maggio si lanciano accuse e smentite con al centro il nodo del contendere di sempre: il patrimonio della fondazione di An. Ecco come i destri, divisi e imbufaliti, si avvicinano al rinnovo del prossimo…