Skip to main content

A trasportarlo erano nove container su un cargo cinese, destinazione Libia. I documenti ufficiali parlavano di “merce comune” ma non ci è voluto molto a capire che nascondevano un carico di acciaio speciale adatto alla costruzione di armi di distruzione di massa.

A scoprire il pericoloso materiale, destinato ad una società libanese inesistente, è stato l’ufficio antifrode della Dogana di La Spezia.

VERSO LA SIRIA?

Dove era diretto? L’ipotesi più accreditata è che la destinazione finale fosse la Siria, dove il materiale sarebbe giunto, con molta probabilità, nelle mani di gruppi locali implicati nello sviluppo di ordigni nucleari.

L’acciaio sequestrato, circa 150 tonnellate del valore di qualche milione di euro, è definito di “uso duale”, cioè che può essere utilizzato in vari modi, sia per usi civili sia bellici. Questa sua natura lo rende ampiamente diffuso e non pericoloso per la popolazione del golfo ligure.

L’OPERAZIONE

Per ordine della dogana, appena individuato il carico è stato sbarcato  e verificato. Il trasporto è stato bloccato definitivamente dai funzionari doganali con un’operazione congiunta tra Agenzia delle Dogane, Monopoli, ministero dello Sviluppo economico, Autorità nazionale competente per il controllo nel settore del materiale “dual use”.

MESI DI INDAGINI

La scoperta del carico non è stata casuale. “Il sequestro – ha spiegato il direttore della Dogana spezzina Elvio La Tassa sentito da Repubblica – è avvenuto nell’autunno scorso ma solo oggi ne abbiamo dato notizia a conclusione delle indagini”. Un lavoro iniziato tempo fa, quanto il cargo lasciò la costa cinese per raggiungere il Libano. “Siamo stati noi – proseguono alle Dogane – a costringere il comandante a dirottare sullo scalo di La Spezia”.

CROCEVIA SIRIANO

La Siria si conferma un temibile crocevia per ciò che concerne la sicurezza internazionale. Dopo la crisi che ha portato all’indebolimento del regime di Bashar al-Assad, i gruppi jihadisti nel Paese si sono rafforzati. Tra quest’ultimi i qaedisti di al Nusra, ma anche il temibile Isis, salito alle cronache per l’occupazione di parte del territorio iracheno e la proclamazione di un califfato islamico in Medio Oriente. E proprio oggi il porto di Gioia Tauro si prepara per il trasbordo dell’arsenale chimico del governo Damasco sulla nave americana “Cape Ray”, che ripartirà poi verso acque internazionali, dove gli agenti verranno resi innocui con il sistema dell’elettrolisi.

Non solo armi chimiche. Acciaio per uso nucleare diretto in Siria

A trasportarlo erano nove container su un cargo cinese, destinazione Libia. I documenti ufficiali parlavano di "merce comune" ma non ci è voluto molto a capire che nascondevano un carico di acciaio speciale adatto alla costruzione di armi di distruzione di massa. A scoprire il pericoloso materiale, destinato ad una società libanese inesistente, è stato l'ufficio antifrode della Dogana di…

Spunti per il semestre europeo a guida Renzi

Abbiamo cercato di tratteggiare, per il semestre italiano di presidenza, alcuni temi da proporre alla discussione o sui quali far avanzare la discussione, là dove essa già è iniziata. Il governo italiano non deve chiedere di cambiare le regole. Deve, però, chiedere di leggerle ed interpretarle con intelligenza. Vogliamo la regola del 3% ma vogliamo leggerla secondo il suo significato…

In morte di un pilota. Il video su Alberto Nassetti

Fuori dall'ambiente è poco conosciuto, ma per i piloti dalla divisa sbiadita è un nome che pesa. Alberto Nassetti, di cui il 30 giugno è ricorso il ventennale della morte, ha segnato un punto importante nella storia dell'aviazione civile, sebbene avesse solo 27 anni nel 1994 quando perì per un disastro aereo a casa Airbus. Ospite della casa costruttrice era passeggero di…

Vi presento Fabiola Gianotti, da Topolino al bosone di Higgs

Intervista pubblicata su Il Messaggero La donna che fu proclamata tra le cinque “persone dell’anno” (con una copertina speciale) dalla rivista americana “Time”, la scienziata inserita fra le cento signore più potenti del mondo per “Forbes”, da bambina leggeva Topolino e il Corriere dei Piccoli. “Giocavo molto con le bambole e preparavo dolci disgustosi che costringevo mio fratello a mangiare.…

Buttanissima Sicilia: più da abbordo che da visitare

La Sicilia è buttanissima, così dice Pietrangelo Buttafuoco dando il titolo al suo ultimo libro, appena uscito per Bompiani. Un libro di denuncia, un susseguirsi di istantanee incendiarie in cui la polemica allunga i canini e accende di rosso gli occhi ARSi dalla congiuntivite dell’invettiva. Buttafuoco c’è l’ha con la politica, con la classe dirigente della Regione che, vittima di…

Il mondo nella trappola del debito (e della liquidità)

L’84esima relazione annuale della Bis (Bri, in italiano) arriva in una calda domenica di giugno a preparare un’estate resa ancor più ardente dall’impennata di alta pressione non tanto barometrica – che sarebbe pure tempo suo – ma finanziaria, che ha reso torrido il clima sui mercati internazionali. Costoro, i mitici mercati, non paghi di aver raggiunto vette storiche, perfette quindi…

Perché (secondo me) la Cdp può intervenire nell'Ilva

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Nel ringraziare il prof. Franco Bassanini, presidente della Cassa depositi e Prestiti, per l’attenzione e la risposta data con un tweet alla mia proposta di una possibile - e per me auspicabile - partecipazione del Fondo Strategico Italiano controllato dalla CDP nell’Ilva, preciso subito che non si chiedono affatto salvataggi e ristrutturazioni, conoscendo le regole comunitarie…

Una nuova centralità popolare

La costruzione di una proposta politica capace di essere all’altezza delle sfide politiche ed istituzionali che sono state poste dall’iniziativa “a vocazione maggioritaria” di Matteo Renzi e dai risultati delle successive elezioni europee non è opera semplice né può essere realizzata in tempi brevissimi. Occorre infatti da un lato riflettere adeguatamente sui significati complessivi di questa sfida per evitare di…

Ecco come il Kuwait si allea con Bassanini e Gorno Tempini di Cdp per il made in Italy

Fondo Strategico Italiano (FSI) e Kuwait Investment Authority (KIA) hanno annunciato ieri la costituzione di FSI Investimenti SpA (“FSI Investimenti”), società con risorse complessive pari a 2,185 miliardi di euro. E' questa l'ultima mossa della Cdp presieduta da Franco Bassanini e guidata dall'ad, Giovanni Gorno Tempini. L'OPERAZIONE L’operazione si inserisce nell’ambito degli obiettivi di FSI (controllata dalla Cassa depositi e prestiti), che prevedono l’incremento…

La Germania batterà la Francia e la Colombia eliminerà il Brasile. Le previsioni di Cortana (Microsoft)

Analisti, commentatori e pubblico lo confermano: quella del Brasile è il Mondiale dei Mondiali. Uno spettacolo di bel calcio con partite mai scontate, piene di colpi di scena. Ma un sistema di previsione sta curiosamente indovinando i risultati. ASSISTENTE VOCALE Si chiama Cortana ed è l’assistente vocale di Microsoft per i telefoni con sistema operativo Windows Phone. Concorrente di Siri…

×

Iscriviti alla newsletter