Skip to main content

In area euro tassi stabili in Germania a fronte di un calo in area periferica, in modo più pronunciato in Portogallo.

IL SENTIMENT

Il clima di maggiore ottimismo sulle prospettive economiche globali alimentato dai buoni dati sui PMI cinesi e UK ed in parte anche Usa, ha contribuito a far propendere per un inizio di semestre all’insegna di un aumento dell’appetito per il rischio. In area Euro le indicazioni degli indici PMI di giugno hanno invece segnalato una fase di rallentamento con poche eccezioni positive come il caso spagnolo. Tale indicazione, insieme alla perdurante fase di bassa inflazione, conforta gli operatori sulla prosecuzione del supporto della BCE, fattore quest’ultimo di incremento della propensione al rischio.

TACCUINO AMERICANO

Negli Usa tasso decennale in rialzo, in un contesto di maggiore ottimismo in vista dei dati sul mercato della lavoro di domani. L’indice ISM manifatturiero di giugno ha di fatto confermato il recupero messo a segno negli scorsi mesi, senza segnalare un progresso ulteriore anche nella componente occupazionale. Occorre però considerare che il vero propulsore del mercato del lavoro Usa è rappresentato dal comparto servizi.

I DATI OTTIMISTICI

L’ottimismo è stato alimentato ieri anche dai buoni dati sulle vendite domestiche di auto di giugno: il dato annualizzato ha raggiunto il massimo dal 2008. Nei primi sei mesi del 2014 le vendite di auto hanno superato gli 8 milioni di veicoli negli Usa, in rialzo del 4,3% rispetto allo stesso periodo del 2013. Oggi la rilevazione fornita dall’istituto ADP fornirà indicazioni aggiuntive sul mercato del lavoro prima del citato dato di domani.

DOSSIER VALUTARIO

Giornata di ieri che ha visto consolidare la fase di deprezzamento del dollaro registrata nelle ultime sedute. Il cambio euro/dollaro non è riuscito a superare la forte resistenza in area 1,37 e durante la notte ha leggermente ritracciato portandosi in prossimità di quota ,13670. Il primo ministro francese, Valls, alla vigilia della riunione BCE ha dichiarato che l’Istituto dovrebbe focalizzarsi sull’eccessiva forza dell’euro visto l’impatto che ha sulla crescita dell’Eurozona. La protagonista di ieri è stata sicuramente la sterlina con il cross verso dollaro che ha aggiornato nuovi massimi dall’ottobre del 2008. A favorire gli acquisti sulla valuta britannica è stata la lettura positiva dell’indice PMI manifatturiero (ai massimi da 6 mesi) che aumenta la probabilità di un rialzo dei tassi da parte delle BoE nella parte finale dell’anno.

Che cosa succede in Europa e negli Stati Uniti

In area euro tassi stabili in Germania a fronte di un calo in area periferica, in modo più pronunciato in Portogallo. IL SENTIMENT Il clima di maggiore ottimismo sulle prospettive economiche globali alimentato dai buoni dati sui PMI cinesi e UK ed in parte anche Usa, ha contribuito a far propendere per un inizio di semestre all’insegna di un aumento…

Armi chimiche siriane, ecco perché gli Usa non si fidano di Gioia Tauro

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Giorgio Ponziano apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Ci volevano le armi chimiche perché gli italiani (del Nord) scoprissero che uno dei maggiori porti del Paese, quello di Gioia Tauro, è controllato dalla 'ndrangheta. Non si muove container che i capoclan non vogliano. Qui oggi saranno trasbordate…

Che cosa è successo in Italia e nel mondo

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. STRASBURGO, CHI SI RIVEDE Con 409 voti a favore il socialdemocratico tedesco Schulz è stato rieletto presidente del Parlamento europeo. Schulz si è detto sicuro di trovare “un’ampia maggioranza” nell’interpretazione più flessibile…

Marco Carrai, il nuovo columnist mazziniano (e renziano)

Una citazione di Mazzini, un riferimento a Machiavelli, una frase di D'Azeglio, una difesa di Israele e molta passione europeistica E, soprattutto, l'invocazione di leader nazionali visionari - alla Renzi? - per far compiere all'Europa passi in avanti e non indietro. Ecco a voi un nuovo columnist. Si chiama Marco Carrai e finora aveva preferito il basso profilo, limitandosi a…

Il centrodestra riparta dalle regionali (senza guerreggiare con la magistratura)

L'analisi di Lodovico Festa conferisce alcuni spunti di riflessioni interessanti nel dibattito volto a ricostruire un'offerta politica di centrodestra. In particolare, pare molto suggestiva e allo stesso tempo concreta l'idea di affiancare progetti "civici" ai partiti nell'ottica di rafforzare l'unità perduta di questa area politica. Festa, inoltre, ha ragione quando sostiene che la ricomposizione va anteposta ai movimentismi e alle…

Benvenuti al teatrino su deficit e debito: dialoghi tra tonti veri e finti sordi

Il problema principale per la finanza pubblica italiana è l’enorme livello raggiunto dal debito e non la mancanza di sufficienti margini di flessibilità sul deficit annuale. L'ACCORDO LESSICALE MERKEL-RENZI C’è stato bisogno che lo ricordasse pubblicamente la Cancelliera tedesca Angela Merkel, a margine degli incontri tenutisi a Bruxelles in occasione del Consiglio dei Ministri della scorsa settimana, per convincere il…

Schulz, Schröder, spd

Chi sono i vice di Schulz e perché Grillo è stato gabbato

I parlamentari europei, dopo aver eletto il presidente dell’Assemblea, il tedesco Martin Schulz, ieri pomeriggio hanno proceduto alla elezione dei 14 vice presidenti. Il candidato più votato è stato l’ex Vice Presidente della Commissione europea, Antonio Tajani (F.I. /PPE) che con 452 voti sarà il vice presidente vicario del Parlamento europeo, quindi il facente funzione in assenza del Presidente. Notevole…

Corrado Passera è l’antidoto liberale al Pd. Parla Riccardo Puglisi

Un confronto pubblico trasparente nel quale i cittadini potranno proporre le loro idee e votare ogni punto del programma. È la sfida ambiziosa promossa da Italia Unica, la creatura politica di Corrado Passera che sul proprio sito on line avvia una vasta consultazione popolare sulla falsariga del governo di Matteo Renzi. Il ventaglio dei temi abbraccia la riduzione del debito pubblico…

Ecco il gaio programma di Francesca Pascale e Vittorio Feltri

"La tessera Arcigay non è solo un atto di testimonianza, comporta impegni da prendere in prima persona". Sono le parole del presidente Arcigay Flavio Romani, dopo l'iscrizione di Vittorio Feltri e Francesca Pascale all'associazione per i diritti delle persone LGBT. "A Feltri allora chiediamo l’apertura di uno spazio di discussione sul linguaggio giornalistico - continua Romani nel comunicato stampa presente…

×

Iscriviti alla newsletter