E il Frontex finì sul banco degli imputati. Dopo l’ennesima tragedia del mare a Lampedusa e dopo le numerose analisi su costi e benefici dell’agenzia europea di stanza a Varsavia che non allevia l’Italia dal dramma delle migrazioni, ecco che anche nel programma ultrasinistro della Lista Tsipras si fa cenno a come risolvere il nodo della questione: eliminando il Frontex. LISTA…
Archivi
Esercizi di retorica sul debito pubblico: la leggenda della sostenibilità
Sempre perché è bene sapere ciò di cui si parla, quando parliamo di economia nel nostro tempo, è utile continuare a svolgere i nostri esercizi di retorica dedicando qualche ora all’analisi di uno degli strumenti più rilevanti tramite i quali si decidono i nostri destini: l’indice di sostenibilità del debito pubblico. Come gran parte di questi indicatori, anche l’indice di…
Il conto deposito è il miglior investimento: battuti i Titoli di Stato
Conto deposito o Titoli di Stato, qual è il miglior investimento per un risparmiatore? Il confronto dei rendimenti premia i prodotti bancari. Non solo carte di credito e conti corrente, oltre ai prodotti per gestire quotidianamente i consumi le banche hanno predisposto anche delle soluzioni per consentire ai propri clienti di ottenere delle piccole rendite dai propri risparmi. Alcuni degli…
Turchia, cronaca di una strage annunciata
Il più grave incidente nella storia turca. Fino ad ora 205 persone hanno perso la vita a causa di una esplosione nella miniera di carbone a Soma, nella provincia di Manisa, nell’ovest della Turchia. I soccorsi corrono contro il tempo per salvare altre 300 esseri umani intrappolati a duemila metri di profondità. I minatori indossavano maschere antigas con un'autonomia fra i…
Grane e rivoluzioni di Google
Mentre la Corte europea si adopera per imbrigliare i motori di ricerca introducendo nuove misure per la privacy degli utenti della Rete, Google cura le ferite di Google plus, il social network con cui ha di fatto messo fine alla sua competizione con i giganti Facebook e Twitter. Ma sulle strade di Mountain View Google non sbanda a bordo delle…
Debito pubblico, i numeri che Renzi purtroppo snobba
Secondo gli ultimi dati comunicati da Bankitalia, abbiamo toccato il nuovo massimo storico del debito pubblico a 2.120 miliardi di euro dai 2.107,2 miliardi accertati a febbraio. Renzi continua a garantire la nostra capacità di tenuta del demenziale rapporto del 3% Debito/PIL, ma se il PIL non cresce e il debito globale aumenta, vogliamo ammettere che c’è qualcosa che non funziona nell’assurdo…
La biologia sintetica: ovvero come modellare la vita
Per alcuni potrebbe essere una versione aggiornata della “creatura” del Dr. Frankenstein, ancora più temibile degli OGM. Altri potrebbero considerarla un’imperdibile opportunità di plasmare gli esseri viventi per affrontare con nuovi strumenti problemi come l’inquinamento, la produzione di energia e le malattie. A me ricorda quando da bambino smontavo un giocattolo e poi cercavo di ricostruirlo magari avanzando qualche pezzo.…
Cosa rivelano i sondaggi sulle Europee
L’Istituto Cattaneo di Bologna, noto da decenni per la sua precisione in materia di statistiche elettorali, in particolare per il calcolo dei flussi e riflussi tra le varie formazioni politiche, nell’ultima rilevazione demoscopica pubblicabile prima del divieto di legge preelettorale, ha evidenziato un dato che pare la scoperta dell’acqua calda: in 22 paesi su 27 facenti parte dell’Unione Europea, il…
La confusione del Governo sulle priorità del Paese
Mi pare che vi sia"confusione governativa" sulle reali priorità del Paese e sulle modalità per perseguire dette priorità. Piani di sviluppo, alla voce “politica industriale del Paese”, ancora non se ne vedono. Se il bonus IRPEF da 80 Euro in busta paga rappresenta un palliativo e nel miglior dei casi un elemento di partenza, con tutta la buona volontà e anche…
Turchia, esplosione in miniera. La diretta
Il più grave incidente nella storia della Turchia. Fino ad ora sono morte 205 persone ed è corsa contro il tempo per salvare altre 300 che sono intrappolate senza ossigeno nella miniera di carbone a Soma, nella provincia di Manisa, nell’ovest della Turchia. Ecco la diretta di una tv turca