Skip to main content

E il Frontex finì sul banco degli imputati. Dopo l’ennesima tragedia del mare a Lampedusa e dopo le numerose analisi su costi e benefici dell’agenzia europea di stanza a Varsavia che non allevia l’Italia dal dramma delle migrazioni, ecco che anche nel programma ultrasinistro della Lista Tsipras si fa cenno a come risolvere il nodo della questione: eliminando il Frontex.

LISTA TSIPRAS
Come immaginano di gestire l’immigrazione Alexis Tsipras, Nichi Vendola e Barbara Spinelli? Dal programma de “L’altra Europa” si evince l’idea di un’Europa che diventi spazio culturale aperto, con un’identità plurale e dinamica, “capace di fondare le relazioni tra gli stati membri e con i paesi terzi sul reciproco rispetto, sul riconoscimento delle specifiche diversità culturali, sulla promozione delle libertà e dei diritti fondamentali, sul mantenimento della pace tra i popoli, sulla garanzia del principio di eguaglianza, sul rifiuto di ogni forma di discriminazione, sul ripudio della xenofobia e del razzismo”. Il contrario, sostengono, della concezione ora dominante dell’Europa intesa come una “Fortezza”. È chiaro che in uno scenario simile un ruolo primario lo giocano quei 32,9 milioni di migranti che risiedono nei paesi dell’Unione Europea.

QUALE IMMIGRAZIONE?
Fino ad oggi, sostengono, l’Ue si è preoccupata di prevenire e controllare i flussi migratori, mettendo in secondo piano il cosiddetto processo di comunitarizzazione delle politiche di accoglienza, “di inclusione sociale dei migranti, dei richiedenti asilo e dei rifugiati”. Ovvero la messa in pratica dell‘Agenda europea per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi e dell’Agenda su migrazioni e sviluppo. La Lista Tsipras punta l’indice sull’offerta di incentivi che è stata immaginata al fine di combattere l’immigrazione irregolare, il che ha comportato anche la “costruzione di lager nel bacino sud del Mediterraneo”. Con il risultato di un “fallimento di un approccio alle migrazioni prevalentemente sicuritario, tragicamente esemplifcato dalla morte di migliaia di migranti nel Mediterraneo e dalle numerose violazioni dei diritti umani dei migranti”.

FRONTEX
Ed ecco che proprio l’agenzia europea che ha dato il nome al programma comunitario è il primo scoglio da superare secondo la Lista Tsipras, che ne propone l’abrogazione. Dal momento che i suoi obiettivi sono quelli di coordinare e controllare il pattugliamento delle frontiere esterne aeree, marittime e terrestri ma anche di stabilire e incoraggiare la nascita di accordi con i Paesi confinanti con l’UE, il Frontex dispone di 26 elicotteri, 22 aerei, 113 navi e sofisticate attrezzature radar in caso di attacco aereo o marittimo. A cui L’altra Europa risponde con la campagna “L’Europa sono anch’io”, lanciata lo scorso 4 aprile con cui ci si rivolge esplicitamente a tutti i candidati al Parlamento europeo sottoponendo loro dieci richieste.

RICHIESTE
Punto di partenza la ratifica della Convenzione dell’ONU del 18/12/1990 “sui diritti dei lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie”. A distanza di 23 anni dal varo della Carta da parte dell’Assemblea delle Nazioni Unite, essa non è stata ancora ratificata. Al secondo punto la garanzia del diritto di voto amministrativo ed europeo. E a seguire: il riconoscimento della cittadinanza europea; la garanzia del diritto di arrivare legalmente in Europa; l’uso di politiche migratorie aperte all’inserimento degli stranieri nel mercato del lavoro; la garanzia della libertà personale e chiusura dei centri di detenzione; il diritto a un’accoglienza dignitosa; la garanzia della parità di accesso ai sistemi di welfare; la liberazione del dibattito pubblico dalla xenofobia e dal razzismo; la tutela dei diritti dei minori.

SONDAGGIO
Un tema quello dell’immigrazione in Europa che è stato anche al centro del sondaggio condotto da Pew Research nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo sulla percentuale di cittadini che voglio meno immigrati: guidano la classifica Italia (80%) e Grecia (86%). Minore impatto per Germania e Spagna (44%). Inoltre la maggior parte dei greci (70%), italiani (69%), polacchi (52%) e Francesi (52%) ritiene che gli immigrati siano un peso sulle economie dei loro paesi, mentre in Spagna i cittadini sono quasi divisi (46%).

twitter@FDepalo

Lo sapete che Tsipras e Vendola vogliono abolire del tutto Frontex?

E il Frontex finì sul banco degli imputati. Dopo l’ennesima tragedia del mare a Lampedusa e dopo le numerose analisi su costi e benefici dell’agenzia europea di stanza a Varsavia che non allevia l’Italia dal dramma delle migrazioni, ecco che anche nel programma ultrasinistro della Lista Tsipras si fa cenno a come risolvere il nodo della questione: eliminando il Frontex. LISTA…

Esercizi di retorica sul debito pubblico: la leggenda della sostenibilità

Sempre perché è bene sapere ciò di cui si parla, quando parliamo di economia nel nostro tempo, è utile continuare a svolgere i nostri esercizi di retorica dedicando qualche ora all’analisi di uno degli strumenti più rilevanti tramite i quali si decidono i nostri destini: l’indice di sostenibilità del debito pubblico. Come gran parte di questi indicatori, anche l’indice di…

Il conto deposito è il miglior investimento: battuti i Titoli di Stato

Conto deposito o Titoli di Stato, qual è il miglior investimento per un risparmiatore? Il confronto dei rendimenti premia i prodotti bancari. Non solo carte di credito e conti corrente, oltre ai prodotti per gestire quotidianamente i consumi le banche hanno predisposto anche delle soluzioni per consentire ai propri clienti di ottenere delle piccole rendite dai propri risparmi. Alcuni degli…

Turchia, cronaca di una strage annunciata

Il più grave incidente nella storia turca. Fino ad ora 205 persone hanno perso la vita a causa di una esplosione nella miniera di carbone a Soma, nella provincia di Manisa, nell’ovest della Turchia. I soccorsi corrono contro il tempo per salvare altre 300 esseri umani intrappolati a duemila metri di profondità. I minatori indossavano maschere antigas con un'autonomia fra i…

Grane e rivoluzioni di Google

Mentre la Corte europea si adopera per imbrigliare i motori di ricerca introducendo nuove misure per la privacy degli utenti della Rete, Google cura le ferite di Google plus, il social network con cui ha di fatto messo fine alla sua competizione con i giganti Facebook e Twitter. Ma sulle strade di Mountain View Google non sbanda a bordo delle…

Debito pubblico, i numeri che Renzi purtroppo snobba

Secondo gli ultimi dati comunicati da Bankitalia, abbiamo toccato il nuovo massimo storico del debito pubblico a 2.120 miliardi di euro dai 2.107,2 miliardi accertati a febbraio. Renzi continua a garantire la nostra capacità di tenuta del demenziale rapporto del 3% Debito/PIL, ma se il PIL non cresce e il debito globale aumenta, vogliamo ammettere che c’è qualcosa che non funziona nell’assurdo…

La biologia sintetica: ovvero come modellare la vita

Per alcuni potrebbe essere una versione aggiornata della “creatura” del Dr. Frankenstein, ancora più temibile degli OGM. Altri potrebbero considerarla un’imperdibile opportunità di plasmare gli esseri viventi per affrontare con nuovi strumenti problemi come l’inquinamento, la produzione di energia e le malattie. A me ricorda quando da bambino smontavo un giocattolo e poi cercavo di ricostruirlo magari avanzando qualche pezzo.…

Cosa rivelano i sondaggi sulle Europee

L’Istituto Cattaneo di Bologna, noto da decenni per la sua precisione in materia di statistiche elettorali, in particolare per il calcolo dei flussi e riflussi tra le varie formazioni politiche, nell’ultima rilevazione demoscopica pubblicabile prima del divieto di legge preelettorale, ha evidenziato un dato che pare la scoperta dell’acqua calda: in 22 paesi su 27 facenti parte dell’Unione Europea, il…

La confusione del Governo sulle priorità del Paese

Mi pare che vi sia"confusione governativa" sulle reali priorità del Paese e sulle modalità per perseguire dette priorità. Piani di sviluppo, alla voce “politica industriale del Paese”, ancora non se ne vedono. Se il bonus IRPEF da 80 Euro in busta paga rappresenta un palliativo e nel miglior dei casi un elemento di partenza, con tutta la buona volontà e anche…

Turchia, esplosione in miniera. La diretta

Il più grave incidente nella storia della Turchia. Fino ad ora sono morte 205 persone ed è corsa contro il tempo per salvare altre 300 che sono intrappolate senza ossigeno nella miniera di carbone a Soma, nella provincia di Manisa, nell’ovest della Turchia. Ecco la diretta di una tv turca

×

Iscriviti alla newsletter