Sul finire del 2011, la rottura del mercato monetario europeo spinse la Bce a lanciare due operazioni straordinarie, con durata triennale, per rifinanziare il sistema bancario europeo. LE DUE OPERAZIONI STRAORDINARIE Le aste furono due: - dicembre 2011, per 489 miliardi di euro (circa lo 0,5% del Pil della Zona Euro), - febbraio 2012, per 529 miliardi (circa lo 0,6%…
Archivi
Google, che cosa cambia con la sentenza della Corte europea di Giustizia
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. GOOGLE NELL’OBLIO La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che è diritto dei cittadini europei richiedere ai motori di ricerca online l’eliminazione dalle loro pagine dei risultati di link che rimandino a “contenuti…
Europee 2014, sarà Tajani il successore di Schulz?
Sarà la volta buona per l’Italia? Sarà la volta buona per avere dopo il 25 maggio un italiano come presidente dell’Europarlamento? Emilio Colombo è stato l’ultimo italiano che ha ricoperto la carica di Presidente del Parlamento europeo (1977-1979). LA STORIA Se si considera che dall’anno di fondazione dell’allora Comunità economica europea nel 1957, sino al 1979, l’Italia ha avuto ben…
Alitalia, ecco come Lupi strapazza Intesa e Unicredit
O Ethiad o morte. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, non usa questo ultimatum parlando di Alitalia, ma è proprio quello il concetto clou che si desume oggi dalla sua intervista al Messaggero. Il ministro ed esponente del Nuovo Centrodestra, in una conversazione con Umberto Mancini del quotidiano diretto da Virman Cusenza, spiega e chiosa per la…
Ecco il vero stress delle parole di Geithner
“Stress Test” è il titolo del libro appena pubblicato da Tim Geithner, Segretario al Tesoro americano nei momenti più burrascosi della crisi finanziaria. In Italia sta suscitando un vespaio di polemiche per via della ricostruzione delle vicende del G20 di Cannes, nel novembre 2011, quando non meglio precisati funzionari europei avrebbero chiesto al governo americano di non fornire il proprio…
Non solo Robledo e Bruti, tutte le magagne del pianeta giustizia
Fino a poche settimane fa rivendicare l’appellativo di “garantista” provocava l’accusa di appoggiare Silvio Berlusconi e il suo entourage coinvolti nelle bufere giudiziarie, e favorire in maniera inconsapevole le ragioni dell’impunità. Forse il clima da tifoseria che ha avvelenato per anni il confronto sul pianeta giustizia, bloccando tutti i tentativi di rinnovamento del suo funzionamento e organizzazione, è giunto a…
Assicurazioni Generali, come sta ruggendo il Leone con Greco
Il Leone di Trieste è un po’ più internazionale e meno legato alle logiche del Salotto buono. Che, anzi, quasi non esiste più, proprio grazie alla metamorfosi che Generali stessa ha avviato con il ceo Mario Greco. I SEGNI DEL CAMBIAMENTO A segnare il momento di svolta è stata l’assemblea del 30 aprile. Diversi gli elementi di novità. Il primo…
L'Iran ha deciso: "Abbiamo vinto la guerra", in Siria
Assad ha vinto. Almeno così dice, o almeno è quello che racconta in queste settimane. Nella necessità di serrare i ranghi in vista delle elezioni, in una campagna elettorale che di certo non vede sfidanti: il rischio non è infatti la sconfitta elettorale – si può essere praticamente certi che il 3 giugno dalle urne, uscirà il nome del presidente…
Vengo prima Io. A 40 anni dal referendum sul divorzio
In questi giorni ricorre il quarantesimo anniversario del referendum del 12 e 13 maggio 1974, che con la vittoria dei "no" confermò la legge, varata quattro anni prima, che introdusse il divorzio in Italia. Gli oppositori di quella legge, di fronte ai numeri sulla situazione attuale dei matrimoni nel nostro paese, hanno buon gioco nel sostenere che la legalizzazione del…
F-35, Grillo vola a Cameri. Comizio contro o sorpresa?
Beppe Grillo sarà domani a Cameri, presso quel gioiello produttivo italiano che dovrebbe occuparsi della produzione e poi della manutenzione degli ormai celebri F-35. Il Movimento 5 Stelle ha da sempre una posizione antagonista rispetto a questo programma internazionale di difesa ed in Parlamento ha chiesto di azzerare l'ordine italiano che significherebbe, ovviamente, chiudere alla commessa per le imprese italiane…