Skip to main content

La sovraesposizione televisiva, specie in campagna elettorale, non è detto che aiuti a guadagnare voti; può procurare il contrario. Ne ebbe presto consapevolezza Amintore Fanfani, segretario della Democrazia cristiana, nel maggio 1958: quando comprese che, quel suo pretendere dalla tv di Stato di dire la sua ogni sera nel telegiornale delle 20,30 della Rai monopolista del servizio pubblico televisivo, richiamava più dissensi che consensi.

Allora, con molto garbo per non irritarlo, i dirigenti dell’unico canale tv, dissero chiaro e tondo al leader scudocrociato, impegnato nel vano tentativo di riconquistare la maggioranza assoluta del 1948, che i loro interni (e sperimentali) indici rilevatori delle opinioni dei teleutenti segnalavano una domanda di pluralità di volti scudocrociati: anche per dimostrare che la Dc era un grande partito democratico, unitario ma non monocorde.

Negli ultimi giorni di campagna elettorale furono mostrati dalla Rai altri protagonisti e candidati del partito di maggioranza relativa; e la Dc poté in effetti recuperare consensi il 25 maggio. Fanfani restò nella convinzione che, a persuadere gli italiani, fosse stato il pletorico programma scudo¬crociato; gli altri dirigenti demo¬cristiani, specie gli esponenti delle svariate e diversificate minoranze, poterono constatare, nel territorio, e specie nella capitale, che aveva opportunamente funzionato la pluralità dei volti (e delle motivazioni differenziate) comparsi nel telegiornale più seguito dagli italiani. Un secondo, che andava in onda poco prima della mezzanotte, aveva comprensibilmente ascolti molto inferiori.

Ora nel Pd, che appare come partito di maggioranza relativa, e come tale è considerato da tutti gli istituti demoscopici, le minoranze si lamentano, per esempio con Pippo Civati: che si domanda perché mai la battaglia politica per conquistare seggi a Strasburgo si declini quasi esclusivamente al singolare; con il premier e segretario Renzi che parla da solo e per tutti, quasi che, dietro di lui, non ci fosse un partito vero, strutturato, con militanti che non vogliono sentirsi fuori gioco. Civati accenna ad una sindrome del centravanti e ha il semplice torto di non aver saputo convincere, nelle primarie, più votanti di quanti espressero la propria preferenza per il sindaco di Firenze, oltre tutto rimasto, com’era, un politico estraneo al parlamento. Però, nella sostanza, il rischio paventato da Civati ha un senso, con precedenti storici di alto profilo e perciò da non trascurare.

La sovraesposizione televisiva – può confermarlo qualsiasi esperto di comunicazione – può anche danneggiare, mentre chi la subisce, specie oggi che i canali sono addirittura un migliaio, può tranquillamente ricorrere al vittimismo per giustificare una propria diserzione o un più limitato impegno nella ricerca di voti. In ogni caso anche queste dispute interne sono il segnale di una ulteriore diminuzione della tensione politica persino nei partiti maggiori e della riduzione di questa a meri scopi personalistici.

Renzi, Civati e la sovraesposizione televisiva

La sovraesposizione televisiva, specie in campagna elettorale, non è detto che aiuti a guadagnare voti; può procurare il contrario. Ne ebbe presto consapevolezza Amintore Fanfani, segretario della Democrazia cristiana, nel maggio 1958: quando comprese che, quel suo pretendere dalla tv di Stato di dire la sua ogni sera nel telegiornale delle 20,30 della Rai monopolista del servizio pubblico televisivo, richiamava…

La Cina prepara la sua prossima crisi bancaria

Perché nessuno possa dire di non esser stato avvertito, una pletora di istituzioni finanziarie ha ripetuto quello che sanno ormai tutti mentre fanno finta di non saperlo: il sistema finanziario cinese sta scricchiolando pericolosamente. Si può fingere ancora di non sentire il rumore sinistro che ne deriva, come fanno gli investitori esteri che ancora nell’ultimo trimestre del 2013 hanno dirottato…

Perché Frontex si è liquefatta nel Mare Nostrum

Roberta Pinotti, ministro della Difesa, non ci ha certo girato intorno. E sul Frontex, l'agenzia europea per la gestione della cooperazione internazionale alle frontiere esterne degli Stati membri dell'Unione europea, è stata tranchant: dovrà cambiare registro e la sede dovrà essere spostata in Italia. Dopo l'ennesima tragedia della disperazione a Lampedusa, nell'occhio del ciclone finisce l'Ue, colpevole di aver isolato…

L'agenda di Federica Mogherini negli Stati Uniti

È un viaggio strategico diviso in due parti quello del ministro degli Affari esteri, Federica Mogherini, negli Stati Uniti. Il capo della diplomazia italiana sarà oggi e domani a Washington per spiegare la politica estera del governo di Matteo Renzi all'amministrazione di Barack Obama e alle Nazioni Unite. Secondo il sito della Farnesina, il 15 maggio Mogherini viaggerà a Londra…

Expo 2015, non sfasciamo la vetrina per l'Italia

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del direttore di Italia Oggi Pierluigi Magnaschi. Il governo ha fatto bene a invitare il commissario unico di Expo 2015, Giuseppe Sala, a non lasciare la barra del comando dell'Esposizione universale a un anno dall'obiettivo della sua apertura. La magistratura faccia il suo corso, accertando le responsabilità penali, che sono sempre…

La via per la crescita e il paradosso del costo del lavoro

“Bisogna essere leggeri come una rondine non come una piuma” (Paul Valery) “Inventiva e agilità”. Sono queste caratteristiche ad aver consentito alle aziende italiane più dinamiche e innovative di avere successo sui mercati internazionali, assicurando negli ultimi anni una complessiva tenuta dell'export italiano. Ad affermarlo è un recentissimo paper del Fondo Monetario Internazionale, che non dimentica di mettere nella giusta…

×

Iscriviti alla newsletter