La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Via da Barclays Deutsche Bank e Credit Suisse stanno ritirando gli investimenti fatti nella banca britannica, sotto inchiesta per aver ingannato gli investitori sul funzionamento della propria piattaforma alternativa di transazioni (Financial Times). CONFINDUSTRIA TAGLIA…
Archivi
Il Senato della discordia
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. RIFORMA DEL SENATO Si allarga il fronte dei contrari al progetto del governo: 18 senatori Pd hanno firmato un subemendamento per ripristinare l’elezione diretta e quasi i due terzi degli onorevoli di Forza…
Che trambusto su nomine e regole europee
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. POLTRONE EUROPEE Via libera a Juncker (il ritratto della Stampa) alla presidenza europea da parte di Renzi, che però chiede linee programmatiche chiare prima che nomi. Tra i punti principali del vertice dei…
Irak tra crisi di governo e attacchi siriani
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. PRIMI RAID IN IRAQ I jet siriani hanno colpito i miliziani dell’Isis a Qaim e Rutba, sul confine tra Siria e ‘Iraq. La notizia è stata confermata da soldati iracheni e statunitensi…
La musica nella gravità dell'ora
Ogni qual volta occorre esorcizzare la gravità dell’ora, grandi orchestre si mobilitano perché dileguino i fantasmi della paura a colpi di piatti e tamburi, con l’urlo degli ottoni secondo i timbri del più trionfale dei finali sinfonici. Così, fecero i tanti ceppi germanici di cui è composto il popolo germanico in punto di morte quando tutto franava in macerie. Ricorrendo…
Sarà l'Arabia Saudita a evitare uno sboom petrolifero dell'Irak?
La guerra in Iraq, alimenta il timore che il prezzo del petrolio possa salire. L'Iraq non è un gran produttore di petrolio, ma ha delle riserve fra le maggiori. Perciò il suo ruolo è prospettico più che puntuale. Un eventuale blocco della sua pur non esagerata produzione di petrolio potrebbe spingere i prezzi al rialzo? Premessa: perché il prezzo del…
Ecco i piani made in Italy di Etihad su Alitalia
“L’ultimo passo di un percorso che può portare alla finalizzazione di un’operazione”. È questo il significato della firma apposta due giorni fa sull’intesa tra Alitalia e Elithad, che acquisirà il 49% della compagnia di bandiera italiana. I prossimi passaggi saranno: "Il completamento della documentazione sull'operazione; la finalizzazione delle condizioni; la richiesta alle Autorità regolatorie e l'approvazione finale da parte degli…
Cari prof, che colore hanno i referendum anti Fiscal Compact?
Ohibò, non ci si può distrarre un attimo che un'iniziativa bella e trasversale, poco partitica e molto tecnica, e pure accademica, rischia di trasformarsi in un'operazione politica, anzi quasi sindacal-partitica, con tanto di bandiere rosse. Solo un caso o una volontà precisa dei promotori dei 4 referendum anti austerità, o meglio contro le leggi nazionali che recepiscono i vincoli del…
Euro: un piano americano del 1965
Abbiamo già scritto sul famigerato regolamento della Commissione europea 1466/97 che ha improvvisamente introdotto l’Euro, trasponendo la crescita da “armoniosa” in “vigorosa”. Un atto amministrativo di livello inferiore ai Trattati, che anzi li ha sconfessati. Una decisione politica inusitata e le cui motivazioni restano da chiarire. Il Trattato per la stabilità e la crescita (Maastricht, 1992) è stato irreggimentato in…
La Libia è diventata un magnete per il terrorismo. Parola del Pentagono
Il risiko libico è lungi dall'essere risolto e nel Paese instabilità e violenza regnano sovrane, senza soluzione di continuità, preoccupando partner importanti degli Usa, come l'Italia. A spiegarlo è stato Derek Chollet, segretario aggiunto per gli Affari della sicurezza internazionale presso il ministero della Difesa Usa e ospite lo scorso 6 giugno della prima Airpress Conference tenuta a Roma, che ha detto…