Skip to main content

Nel cast della fortunata serie Gomorra in onda ogni martedì su Sky Atlantic e su Sky Cinema 1, Maria Pia Calzone interpreta una delle figure più complesse. Moglie del boss Pietro Savastano (Fortunato Cerlino) e madre di Genny (Salvatore Esposito), Imma si rivela un personaggio terribile, misterioso e anaffettivo.

GUARDA LE FOTO PIU’ BELLE DELLA SERIE

Immagine

Napoletana di adozione, laureata in Lettere all’Istituto Orientale di Napoli e diplomata al  Centro Sperimentale di Cinematografia, Calzone è approdata a Roma da ragazzina su incoraggiamento di Lello Arena.

A Gomorra è arrivata invece “all’antica” dopo una convocazione e circa 6-7 provini. Una scelta non molto convenzionale, di cui si dice ancora sorpresa: “Non pensavo mai scegliessero me per un ruolo così radicato nel territorio tra tante brave attrici napoletane”, confessa l’attrice in una conversazione con Formiche.net.

CHI E’ IMMA
Ma chi è Imma Savastano? “Imma è una donna profondamente radicata nella sua comunità, molto scaltra e intelligente, devota al marito. È una first lady annoiata. Sta un passo indietro rispetto al marito perché quello è il suo ruolo. Quando per una serie di vicissitudini interne alla sua famiglia si verrà a creare un vuoto di potere Imma si troverà a compiere delle scelte in prima persona per il bene del clan. Anche se questo vorrà dire disobbedire al marito o essere spietata con il figlio”.

“Se avesse vissuto in un’altra società – prova ad immaginare Calzone – per le sue caratteristiche Imma avrebbe potuto fare l’avvocato o il poliziotto”.

IMMA E LE DONNE DEL CINEMA ITALIANO
Il personaggio di Imma ribalta la figura cinematografica della donna: “Nel cinema italiano i ruoli per le donne sono spesso secondari. Vivono delle azioni dei partner maschili. Imma può considerarsi un caso molto raro di donna non agita, che prende decisioni”.

A cosa si deve questa rivoluzione? “Questo è stato possibile oltre per una lungimiranza della produzione per una caratteristica realmente presente nel contesto camorristico. La camorra ha queste figure femminili che non sono di contorno, ma prendono in mano la situazione. E questa autorevolezza gli viene riconosciuta dal clan”, spiega Calzone.

Mamma e moglie anche nella vita, Calzone ha faticato però ad assumere alcuni tratti del suo personaggio: “Quando un personaggio è così forte devi subito capire cosa c’è di te in lui che puoi portare e su cosa invece devi lavorare”.

Lavoro che in alcuni casi può rivelarsi molto difficile:  “Una caratteristica che ho fatto fatica ad incorporare è ‘il sospetto’. I personaggi della serie sospettano di tutto, vanno costantemente alla ricerca del non detto. Noi potremmo considerarlo un aspetto paranoico. Incorporare in una forma di sanità mentale, una cosa che sana non è, è stata la cosa più complicata che ho dovuto affrontare per entrare nel personaggio di Imma”.

IL PERICOLO EMULAZIONE
A quanti hanno denunciato il rischio di emulazione di quella che è stata giudicata dal sindaco di Napoli Luigi De Magistris come l’ennesima rappresentazione criminale della città, Maria Pia risponde: “Sono certa che ad un potenziale rischio di emulazione corrisponderanno moltissime prese di coscienza su questo problema. Nella serie non c’è stata alcuna esaltazione del male, non ci sono scene in cui si gode dell’essere malavitosi. I personaggi seppur resi affascinati dallo sceneggiato sono talmente orribili che non hanno via di scampo se non quella della morte”.

L’INFLUENZA DI SAVIANO
Sono trascorsi 8 anni dal libro di Saviano e 6 dal film di Matteo Garrone, ma il filone narrativo di Gomorra non si è ancora esaurito. “La serie esplora elementi del libro non trattati dalla versione cinematografica – commenta l’attrice – calati in una storia originale che potendosi sviluppare su un arco narrativo più lungo consente agli sceneggiatori di attingere al materiale di Saviano in maniera assai produttiva e realistica. 

IL RISCONTRO ALL’ESTERO
Gomorra rappresenta per la critica un notevole passo avanti della fiction italiana, ritenuta capace finalmente di concorrere con le più moderne serie Tv americane. “La serie è stata realizzata per vendere, per renderla appetibile ad un pubblico internazionale.  Quando si fanno le cose bene gli stranieri apprezzano”.

LE RAGIONI DEL SUCCESSO 

Ma affinché ciò accadesse la produzione e Sky hanno dovuto offrire dei mezzi, anche economici, puntando su un cast che si sta rivelando vincente: “Se il cast funziona è perché è un cast fatto per funzionare. È durato mesi e tutti i reparti sono composti da professionisti di grande esperienza”, commenta Calzone.

Il progetto di Gomorra nasce dalla capacità visionaria di Sky e di Andrea Scrosati e trova nei tre registi gli interpreti perfetti di questa visione. Di Francesca Comencini Maria Pia racconta: “lei per me è un mito, una persona che non ha paura mettere in mostra la sua femminilità che per noi donne a volte vuol dire anche fare i conti con le proprie fragilità. Con lei grande sintonia e complicità”. Claudio Cupellini “ha una dote importantissima per un attore; quella di trasmetterti chiaramente quello che vuole e come lo vuole. E quando è così sai di avere un grande paracadute.” Infine Stefano Sollima: “Una volta gli ho detto che se rinasco voglio rinascere Stefano Sollima: ha un buon carattere, ti fa sentire protetta, ha saputo gestire tutto alla perfezione, anche la lunghezza delle riprese”.

Per la protagonista femminile della serie la lavorazione è stata soprattutto un occasione di incontri umani gratificanti: “Ho avuto la fortuna di incontrare un binomio di professionalità e qualità umane che mi ha messo nelle condizioni ideali per svolgere il mio lavoro al meglio – commenta l’attrice – e quando è così è tutto più semplice”.

I PROGETTI FUTURI
Calzone vive però il successo che la sta investendo in queste settimane con molta calma. “Mi comporto come una che ha già elaborato il lutto – scherza l’attrice – È tutto così effimero”.

Dopo ruoli molto forti, in passato ha interpretato la Vergine Maria ne “L’inchiesta” e un transessuale in “Mater Natura”, Maria Pia adesso sogna la commedia all’inglese: “In Italia solo in poi riescono a fare belle commedie. Virzì è uno di questi”.

Vi svelo il successo della serie Gomorra

Nel cast della fortunata serie Gomorra in onda ogni martedì su Sky Atlantic e su Sky Cinema 1, Maria Pia Calzone interpreta una delle figure più complesse. Moglie del boss Pietro Savastano (Fortunato Cerlino) e madre di Genny (Salvatore Esposito), Imma si rivela un personaggio terribile, misterioso e anaffettivo. GUARDA LE FOTO PIU' BELLE DELLA SERIE Napoletana di adozione, laureata in Lettere all’Istituto…

Su Meriem: domande cruciali

  Questo non è un post secondo i canoni classici, ma un meta-post. Parlo su un articolo di Antonio Socci, di cui faccio - e lo dichiaro, apertis verbis - ricco copia-incolla, e su esso pongo qualche domanda, di quelle naturali, spontanee, del bambino evangelicamente inteso, magari confinante con quello che alza il ditino e dice: "Il re è nudo2,…

Le quattro Europe

Cercavo l’Europa. Disadorno e umile, come un novello Diogene, la cercavo laddove mi avevano detto che fosse: nell’indistinto flusso numerario che compone il discorrere contemporaneo. La cercavo nelle statistiche, perciò, scrutando fra congerie di dati che, dicevano tutti, illustravano meglio delle parole la costituente stessa dell’Europa, che perciò è fenomeno economico nel sentire comune, assai prima che sociale, o, forse,…

Vi spiego perché Bruti Liberati e Robledo bisticciano. Parla Massimo Bordin

Lo scontro in atto tra magistrati nel Palazzo di Giustizia di Milano non conosce tregua. E procede con una virulenza mai vista, rischiando di frenare o danneggiare le attività investigative sulla “cupola” che avrebbe pilotato un traffico di tangenti e relazioni illegali per l’attribuzione di un gran numero di appalti di Expo 2015. Per capire i motivi e lo sbocco del…

Poste italiane ed Enav in vendita: si profila una nuova Alitalia?

Il 40% delle Poste e il 49% dell’Enav per un totale di oltre 15 miliardi di euro. Sono queste le cifre che incasserà l’Erario dalla vendita dei due enti pubblici.  Il Consiglio dei Ministri ha ratificato infatti pochi giorni fa la delibera sulla cessione delle quote di minoranza dei due istituti, sostenendo un progetto che si inserisce perfettamente nell’orizzonte concettuale…

Europee 2014, tutti i numeri e i candidati della Lega Nord

Non c’è più la Padania ma il no all’Euro nel cuore del messaggio della Lega Nord 2.0. Niente più guerra a Roma o al Sud. Il nuovo segretario della Lega Matteo Salvini ha lanciato segnali di pace anche al Mezzogiorno nel suo tour per le Europee, che lo vede capolista in tutte le circoscrizioni. Segnali per la verità non sempre accettati,…

Europee 2014, ecco il programma di Forza Italia in pillole

Forza Italia, il partito di Silvio Berlusconi, aderisce al Partito Popolare Europeo, così come si legge dal programma. Per le elezioni europee del 25 maggio ha proposto un programma liberale e cattolico, senza scambiare la solidarietà con l'assistenzialismo, è il mantra berlusconiano diffuso grazie in particolare al Mattinale di Renato Brunetta. Ecco, in pillole, il programma di Forza Italia per…

Chi partecipa al progetto del drone europeo

Ad esclusione del Regno Unito e della sua azienda di riferimento, Bae Systems, che assieme a Dassault proporrà quasi sicuramente un proprio programma, Francia, Germania e Italia lavoreranno allo sviluppo di un drone europeo di nuova generazione, denominato Male2020. ECCO IL PIANO Il piano consegnato alle rispettive Difese da Airbus Defence and Space, Dassault Aviation e Alenia Aermacchi era nell'aria…

Deutsche Bank e non solo, ecco tutte le mire europee del Qatar

Mire, investimenti e obiettivi del fondo del Qatar con le ultime incursioni anche in Barclays e Credit Suisse, con la partecipazione alle privatizzazioni greche e il pil procapite più alto al mondo. Cosa succede se anche la Deutsche Bank apre la porta agli investitori qatarioti? DEUTSCHE Secondo aumento di capitale della storia per la banca tedesca: un quinto degli otto…

Battaglia Monte Cassino: “poi ci sarà solo il vuoto e il bianco dei cimiteri militari”

Si concludono le giornate di commemorazione nel 70° anniversario delle battaglie di Monte Cassino (1944-2014). Iniziate in marzo con il discorso del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il 18-19 maggio vedono la partecipazione del principe britannico Harry, del primo ministro polacco Donald Tusk, degli ultranovantenni e pluridecorati combattenti antifascisti e antinazisti (in maggioranza polacchi). Alla messa commemorativa officiata dall'arcivescovo di…

×

Iscriviti alla newsletter