Skip to main content

Mercoledì 9 luglio, dalle 10, al Tempio di Adriano a Roma, si terrà “Il futuro possibile: scenari 2014-2015”.

L’evento, organizzato da Confassociazioni in collaborazione con Anpib (Associazione nazionale Private & Investment Bankers), vedrà la partecipazione del fondatore di Formiche Paolo Messa come moderatore di due dibattiti.

Ecco il programma:

Ore 14.15 – “Il futuro possibile – Gli scenari 2014-2015 dei protagonisti dell’economia e della società”
Introduce:
Angelo DEIANA, Presidente CONFASSOCIAZIONI
Sintetizza gli scenari della mattina:
Stefano MALFERRARI, Co-Founder & CFO Sostake WM
Suggerisce e modera:
Paolo MESSA, Fondatore ed Executive Vice President Formiche
Susanna CAMUSSO, Segretario Generale CGIL
Giuseppe DE RITA, Presidente CENSIS
Luisa TODINI, Presidente Poste
Marco PATUANO, Amministratore Delegato Telecom Italia

Aurelio REGINA, Vice Presidente CONFINDUSTRIA
Michele VIETTI, Vice Presidente Consiglio Superiore della Magistratura

Ore 16.00 – “Il futuro possibile – Gli scenari 2014-2015:
Le risposte del Governo, le opinioni della Politica”

Sintetizza gli scenari precedenti:
Raffaele MORESE, Presidente Koinè
Suggerisce e modera:
Paolo MESSA, Fondatore ed Executive Vice President Formiche

Pier Paolo BARETTA, Sottosegretario Ministero Economia e Finanze
Graziano DEL RIO, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio
Federica GUIDI, Ministro dello Sviluppo Economico
Flavio TOSI, Sindaco di Verona

"Il futuro possibile: scenari 2014-2015"

Mercoledì 9 luglio, dalle 10, al Tempio di Adriano a Roma, si terrà "Il futuro possibile: scenari 2014-2015". L'evento, organizzato da Confassociazioni in collaborazione con Anpib (Associazione nazionale Private & Investment Bankers), vedrà la partecipazione del fondatore di Formiche Paolo Messa come moderatore di due dibattiti. Ecco il programma: Ore 14.15 – “Il futuro possibile – Gli scenari 2014-2015 dei…

Infrastrutture, perché il débat public non mi convince

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Forse sotto la spinta dei recenti scandali Expo e Mose, il Governo ha accelerato sulla riforma della disciplina degli appalti e delle infrastrutture. I testi non sono ancora disponibili e, comunque, sono ancora soggetti a modifiche ma tutti gli organi di stampa che ne parlano accennano al “débat public”, procedura che dovrebbe consentire il coinvolgimento della…

La capriola di Beppe Grillo

Dopo aver descritto nei "Teatri di Napoli" la concorrenza che nel Seicento si facevano ciarlatani e gesuiti per intrattenere la plebe, Benedetto Croce - citando un episodio riferito dal vescovo protestante Burnet - aggiunge: "Anzi una tradizione vuole che fu proprio al Largo di Castello che quel tale predicatore, abbandonato dai suoi uditori per un Pulcinella, esclamò, mostrando il crocefisso,…

Colombia, così Juan Manuel Santos ha rivinto le elezioni

La pace è stata, ancora una volta, la parola magica per vincere le elezioni presidenziali in Colombia. Ieri il presidente Juan Manuel Santos ha vinto al secondo turno contro Óscar Iván Zuluaga. Rispetto alla prima tornata, questa volta ha conquistato il triplo dei voti nella Capitale e nei tre dipartimenti sulla costa. La campagna elettorale è stata incentrata sul processo…

Come Bce e Iraq influenzano i tassi

In area Euro tassi in calo ad eccezione di Portogallo e Grecia. Le tensioni geopolitiche in Iraq insieme alla progressiva entrata in vigore delle recenti decisioni della BCE stanno impattando rispettivamente sulla parte a lungo e a breve termine. DOSSIER TASSI Sul comparto a lungo termine sta impattando anche lo scenario di bassa inflazione, che è atteso essere confermato dai…

Alemanno, Storace e Gasparri alle prese con il nuovo Secolo di Bocchino

Il Secolo d'Italia ha un nuovo direttore editoriale e del marketing e subito scoppia la bagarre in rete (l'attacco di donna Assunta Almirante) contro la nomina di Italo Bocchino, già vicepresidente di Futuro e Libertà e capo delle relazioni esterne del Gruppo Romeo. Ma mentre da un lato c'è chi come Francesco Storace lo attacca perché lo considera "il traditore…

Ecco perché Gazprom taglia il gas all'Ucraina

La Russia ha dato il via a un sistema di pagamento anticipato per le forniture di gas all'Ucraina. La decisione di Mosca è arrivata dopo il fallimento dei negoziati per il rientro dei 4 miliardi e mezzo di dollari di debito che la compagnia nazionale di Kiev, Naftogaz, ha nei confronti del colosso russo Gazprom. Dal Cremlino era giunto l'ultimatum…

Mondiali 2014, Messi regala la vittoria all'Argentina

Leo Messi si sblocca e regala la vittoria alla sua Argentina. Il campione segna il gol decisivo per battere la Bosnia Erzegovina per 2-1 al debutto al Mondiale e interrompe un digiuno che in Coppa del mondo durava dal 2006. L'Argentina non brilla, ma grazie a lui porta a casa tre punti importanti: "Contava vincere" ha detto Messi nel dopo…

Cantone anti corruzione, 3 consigli non richiesti a Renzi

Fondere l’Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC) con l’Autorità della Vigilanza dei Contratti Pubblici non è di per sé un’idea sbagliata. Ha il vantaggio di rimediare alla nostra prima critica “storica” all’ANAC così come è stata creata: la scarsità di dipendenti e di poteri di ispezione. Ora da 12-20 dipendenti che fossero l’ANAC avrà i 330 dipendenti in più che gli…

Perché il referendum contro il Fiscal Compact è cosa buona e giusta

Credo sia importante chiarire alcuni punti di quello che viene, giornalisticamente chiamato, il referendum per abrogare il Fiscal Compact. In primo luogo, allo stato della vigente normativa costituzionale dato che il Fiscal Compact è un accodo intergovernativo, assimilabile a un trattato (che è stato ratificato da 12 Stati dell’Unione Europea prima dell’entrata in vigore) non può essere soggetto a referendum abrogativo ai sensi dell’art. 75…

×

Iscriviti alla newsletter