Lo scorso 14 aprile uomini armati in divisa militare sono entrati alla scuole per bambine di Chibok in Borno, Nigeria. Si sono portati via 200 ragazze. “Non vi preoccupate, non vi faremo niente”, hanno detto. All’inizio le studentesse pensavano che sarebbero state portate in un luogo sicuro, ma quando hanno visto gli uomini appiccare un incendio all’edificio della scuole sono…
Archivi
F-35, decollano rischi e bufale
L'Italia è l'unica candidata, in quanto ha già investito ed attivato sul proprio territorio un apposito stabilimento, per effettuare – e questo lo sanno bene anche gli americani – la manutenzione dei caccia F-35 che graviteranno per i prossimi 40 anni nel bacino euro-mediteranneo. E' questo il commento di alcuni addetti ai lavori, a proposito dell'annuncio, fatto in questi giorni…
Libia e Lampedusa, chi affonda nel Mare Mostrum
Una volta si diceva: ennesima strage del mare. Ma siamo ben oltre le ennesime. E a naufragare non solo libici o altri africani, ma anche l’Europa, l’Italia e coloro che si azzuffano e si trastullano con polemiche e polemicuzze e non ascoltano le parole di chi invita a guardare la realtà. E la realtà si chiama Libia, un Paese allo…
F-35 e Difesa, ecco come connettere livello politico e operativo
Pubblichiamo un estratto della ricerca "Il ruolo dei velivoli da combattimento italiani nelle missioni internazionali: trend e necessità", realizzato dall'Istituto Affari Internazionali. Il paper - a firma di Vincenzo Camporini, Tommaso De Zan, Alessandro Marrone, Michele Nones e Alessandro R. Ungaro - sarà presentato martedì 13 maggio a Roma. Questo studio ha cercato di svolgere un compito non facile: connettere…
Andrea Purgatori, chi è il nuovo presidente di Greenpeace Italia
Dalle grandi inchieste sugli anni di piombo e sulle stragi a presidente di Greenpeace Italia. È la carriera di Andrea Purgatori, giornalista, autore televisivo e cinematografico, da oggi al vertice dell’associazione ambientalista. Purgatori succede a Ivan Novelli, il cui mandato quinquennale scadeva in questi giorni. GLI ANNI AL CORSERA Inviato del Corriere della Sera fino al 1999, ha curato inchieste…
Così i Liberali di Scelta Europea si preparano al 25 maggio
Dopo la presentazione ufficiale a Roma, oggi è il giorno della trasferta milanese per i Liberali. Il nuovo movimento inaugura la campagna elettorale di Enrico Musso, candidato nelle file di Scelta Europea, la lista sostenuta da Scelta civica, Centro democratico e Fare per fermare il declino e che ha guadagnato l’endorsement dell’ex presidente della Camera Gianfranco Fini. “Ne siamo felici –…
Il grande conservatorismo di Eugenio Scalfari
L’ultimo sermone domenicale di Eugenio Scalfari che, su La Repubblica da lui fondata nel 1976, scrive ormai a ruota libera, è da incorniciare: per la sua guazzabugliosità. Cioè per una accozzaglia di argomenti i più disparati e contrastanti che anche il lettore più disponibile a interpretare la prosa di quello che è stato considerato a lungo, almeno da un paio…
Chi è più effervescente tra Europa e Paesi emergenti
L'attuale situazione macroeconomica appare rovesciata rispetto a solo due anni fa. Se nel 2011-2012 i grandi capitali erano molto scettici circa le prospettive dell'Europa e puntavano con decisione sui mercati emergenti, ora si è arrivati a una situazione opposta, con un eccesso di ottimismo sul Vecchio continente e di pari passo un eccesso di pessimismo sui Paesi emergenti che stanno…
La svolta di Galantino per la Cei: archiviare l'era Ruini
Parla di riposizionamento "rispetto alle attese spirituali, morali il segretario generale della Cei, monsignor Nunzio Galantino. In un'intervista pubblicata dal Quotidiano Nazionale, il presule di Cassano allo Jonio pone le basi per una svolta: "Il mio augurio per la Chiesa italiana è che si possa parlare di qualsiasi argomento, di preti sposati, di eucarestia ai divorziati, di omosessualità, senza tabù. Partendo…
La proboscide di Ferrara sul "marziano" Bergoglio
Si può essere atei devoti e anti Papa? O meglio, un quotidiano può essere cattolico e anti Bergoglio? Le risposte non possono non essere affermative visto l’esempio di Giuliano Ferrara e del Foglio di cui è direttore. Per descrivere l’ennesima puntata della tenzone avviata dall’intellettuale Ferrara, per sua stessa ammissione ateo devoto, e il Papa bisogna iniziare da stamattina. Quando…