Lo schieramento moderato del futuro deve essere edificato su una robusta piattaforma di valori conservatori e popolari, o deve accogliere la più ampia pluralità di visioni etiche in un orizzonte radicalmente liberale? L’appassionata discussione che su Formiche.net vede contrapporsi Benedetto Ippolito e Sofia Ventura arricchisce di spunti e spessore la campagna per una “Leopolda Blu” promossa da Lorenzo Castellani. Una riflessione a…
Archivi
Ecco la vera agenda Renzi su Europa e nomine
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO BRUXELLES Agenda Renzi “Portiamo in Europa un’Italia forte”. Così il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, alla Camera durante le comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 26 e 27 giugno…
Mondiali Brasile 2014, Italia rottamata
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MONDIALE AMARO L’Italia perde 1-0 contro l’Uruguay e non si qualifica per gli ottavi di finale. Finisce con un fallimento, inaspettato alla vigilia, l’avventura degli Azzurri in Brasile. Molto male Balotelli e…
Irak, la visita di Kerry e l'avanzata di Isis
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IRAQ SENZA PACE Il Segretario di stato americano John Kerry ha incontrato ieri a Baghdad il premier iracheno al-Maliki, ha esortato i leader curdi a stare con Baghdad e ha ribadito cheil dispiegamento imminente delle forze militari americane “non è un intervento” negli affariiracheni (Guardian). L’Isis intanto ha…
Come e perché la destra francese è alla deriva
Il caso Bygmalion rischia di creare il vuoto in una destra francese che, nonostante le difficoltà del presidente François Hollande, rischia di non presentarsi con un candidato valido all'appuntamento del 2017. IL CASO BYGMALION Sotto l'Arco di Trionfo a tenere banco è uno scandalo relativo ai contributi elettorali, con l'ex capo di gabinetto di Jean-Francois Copè nell'occhio del ciclone e accusato…
Pubblica amministrazione, i due pesi e le due misure
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Saremo anche rimbambiti, qualche volta. Saremo anche scettici e diffidenti, da una vita. Ma non possono farci credere che “il regime renziano” sia risolutore dei cronici mali dell’Italia e che il nostro Presidente sia l’emblema “inimitabile ed insostituibile” della nostra Italia. Pochi esempi, per giustificare questi pensieri. Lo stesso Presidente che non si è fatto carico…
Mose, Expo e dintorni. Come frantumare davvero la corruzione
Pubblichiamo grazie all'autorizzazione del gruppo Class e dell'autore, la lettera aperta che l'editorialista Guido Salerno Aletta ha inviato al direttore di Mf/Milano Finanza, Pierluigi Magnaschi, uscita sul settimanale Milano Finanza Caro Direttore, mi rivolgo alla sua attenzione con una lettera aperta. Non lo faccio per manifestare l’amarezza più che il disgusto per le vicende di questi giorni, per le indagini…
Tutte le basi per rifondare il centrodestra dalle Regionali del 2015
A mio avviso sono la storia, i processi politici concreti, gli interessi materiali che definiscono lo “spazio” del centrodestra più che i pur indispensabili valori e ideali (sui quali sono più utili i suggerimenti della Ventura rispetto a posizioni pur ricche di suggestioni come quelle di Ippolito) o i programmi. La qualità di questi ultimi è indispensabile ma deriva dai processi politici: una delle tecniche preferite…
Storia dello streaming tra Pd e M5S
Quello che andrà in scena oggi sarà il round numero quattro tra Pd e M5S. I faccia a faccia in streaming tra i democrat e i rappresentanti del movimento grillino hanno in qualche modo scandito il tempo della storia politica recente. Bersani: “Qui non è Ballarò” Era il 27 marzo del 2013 quando un pacato Pierluigi Bersani presidente incaricato provò…
I nuovi modelli di business per la creazione del valore condiviso
Nonostante la crisi economica abbia manifestato i suoi effetti sulle performance delle aziende mondiali, nonostante il clima di incertezza e la difficile ripresa, è sempre alta l’attenzione della maggior parte dei manager alla sostenibilità e alle conseguenze sociali e ambientali del business. Continua a crescere infatti il numero di aziende che ritiene imprescindibile inserire nelle proprie strategie azioni che mirino…