Skip to main content

Alla sue corte è cresciuta Anna Genovese, il neocommissario Consob che si spera possa far cambiare verso all’autorità di controllo della Borsa. Ma anche la ministra delle Riforme Maria Elena Boschi, che appena laureata ha iniziato la pratica nel suo prestigioso studio fiorentino.
Umberto Tombari, l’avvocato attorno a cui ruotano molti uomini e donne e affari renziani è un personaggio in vista in area toscana e non solo.

I MOLTEPLICI E POLIEDRICI INCARICHI DEL CIVILISTA

Nato a Grosseto nel 1966, Tombari è professore ordinario di Diritto commerciale a Firenze, ma ha insegnato anche a Catania dove ha conosciuto Genovese. Il suo curriculum ufficiale riporta anche un’esperienza all’Università di Heidelberg. Inoltre, nel 2001, è stato membro della Commissione ministeriale per la riforma del diritto societario istituita presso il Ministero di Giustizia (la cosiddetta Commissione Vietti): nello specifico si è occupato di struttura finanziaria della spa e del gruppo di imprese. Poi nel 2012 ha collaborato al decreto Sviluppo di Corrado Passera, curando il “contratto di rete sulle aggregazioni tra imprese”. Ancora, Tombari è consigliere indipendente nei Cda di Ferragamo e Prelios, ed è presidente del Consiglio di amministrazione di Sici (Sviluppo Imprese Centro Italia), partecipata da istituti finanziari come Fidi Toscana, Mps Capital Services, Banca Cr Firenze, Cassa di Risparmio di San Miniato e Banca Etruria.

LA PRESENZA NEL MONDO BANCARIO

Dunque il suo ingresso nelle stanze del potere politico e finanziario è ben precedente al governo Renzi. Ciò non toglie che i legami con il giovane premier ci siano. Lo scorso 27 maggio, per dirne una, è stato nominato presidente dell’Ente Cassa di risparmio di Firenze, la Fondazione che controlla la banca toscana. Una delle altre nomine renziane nella direzione della rottamazione? Secondo gli osservatori, anche un modo per Renzi di avanzare su Banca Intesa: “La partecipazione della fondazione nella Banca Cr Firenze (10%) non è l’unica. Infatti l’Ente Cassa ha anche il 3,4% di Intesa, la banca presieduta da Giovanni Bazoli e guidata dall’ad, Carlo Messina. E l’obiettivo finale dei renziani, quanto a Ca’ de Sass, è proprio la rottamazione di Nanni Bazoli”, ha scritto Formiche.net.

I LEGAMI A DOPPIO FILO

I legami tra Tombari e Renzi sono anche più stretti. Ecco che cosa ha scritto Linkiesta: “Tombari è presidente del consiglio di amministrazione di Firenze Mobilità, scatola legata a doppio filo con il comune di Firenze di Matteo Renzi, dove la parte del leone la fa Firenze Parcheggi, società di cui fino al 2013 era amministratore delegato il Richelieu del rottamatore fiorentino, quel Marco Carrai arrivato alla Camera per seguire il primo discorso del presidente del consiglio con la first lady Agnese”.

Chissà chi sarà il prossimo uomo (o donna) vicino a Tombari a guadagnarsi un posto nella compagine del governo di Matteo.

Chi è Umberto Tombari, l'avvocato alla cui corte crescono uomini e donne dell'era Renzi

Alla sue corte è cresciuta Anna Genovese, il neocommissario Consob che si spera possa far cambiare verso all’autorità di controllo della Borsa. Ma anche la ministra delle Riforme Maria Elena Boschi, che appena laureata ha iniziato la pratica nel suo prestigioso studio fiorentino. Umberto Tombari, l'avvocato attorno a cui ruotano molti uomini e donne e affari renziani è un personaggio…

Senza immunità cade lo Stato di diritto. Parla Piero Sansonetti

Un potere forte e incontrastato che ancora per molto tempo in Italia eviterà una seria riforma europea. È ciò che pensa della magistratura italiana Piero Sansonetti, che con la sua ultima avventura editoriale (Il Garantista) intende riscoprire un concetto perduto, di “cui l'informazione italiana ha terrore”. (PIZZI HA PIZZICATO CHI C'ERA ALLA PRESENTAZIONE DEL GARANTISTA) Immunità per i senatori del…

Il potere costituito non sarà mai costituente

Il grande pasticcio che si sta consumando sulle riforme volute dal governo Renzi-Boschi sta assumendo contorni grotteschi, dimostrando che questo esecutivo sta raggiungendo punti di elevata mediocrità, incapace persino dell'ordinaria amministrazione. Figurarsi se riuscirà mai ad attuare un piano di riforme, coerente e organico. La questione immunità da estendere ai futuri senatori nominati, tra cui sindaci e consiglieri regionali, ha…

L’Euro: una moneta straniera?

Nel 1869 l’Inghilterra abolì la pena della prigione per i debiti impagati. Come fece? Creò le società a responsabilità limitata (Ltd o in italiano Srl), per cui la società poteva fallire ma il suo proprietario era immune da pene. L’Euro si comporta come una moneta ostile rispetto ai suoi stessi azionisti: gli stati membri dell’eurozona. Per uno stato se il…

Sorpresa: la Giamaica vuole legalizzare la marijuana per motivi religiosi

In Uruguay lo Stato, per iniziativa del governo del presidente José “Pepe” Mujica, ha preso il controllo della produzione, distribuzione e vendita della marijuana e l’iniziativa è stata un vero successo per combattere il narcotraffico. Negli Stati Uniti, invece, gli stati Colorado e Washington ne hanno legalizzato l’uso - non senza pochi problemi – per fini medicinali. Ora tocca alla…

Ecco come la Libia arriva al rinnovo del Parlamento

Libia al voto per eleggere il nuovo Parlamento con un'instabilità politica padrona della scena, anche se i segnali positivi non mancano. Duecento i membri della nuova Camera dei Rappresentanti che saranno scelti al posto dell'attuale Congresso Generale Nazionale, eletto nel luglio 2012 con la novità dei 32 seggi riservati alle donne. ALLE URNE Dopo che la Corte suprema della Libia ha…

Vi spiego la strategia di Renzi in Europa

Negli indirizzi di uno Stato la politica estera ha sempre un ruolo da regina. Questo è ancora più vero per una nazione la cui carta costituzionale nella sua parte ordinamentale è diventata un ferro vecchio dopo la fine della Guerra fredda che era il contesto che la sosteneva. In uno Stato già dalle basi ristrette (anche la pur democraticissima Prima…

Gli spaventapasseri della politica

Tra i tanti termini del vocabolario politico contemporaneo, ce n’è uno che, almeno in Italia, si sente sempre più spesso: deriva. E’ un termine che evoca scenari non esattamente entusiasmanti, anzi di solito indica un rischio, un pericolo, una situazione al limite. Il governo (a prescindere da chi sia l'inquilino di Palazzo Chigi) usa oltre misura – secondo i suoi critici –…

Stafano Parisi

Perché per la Rai lo Stato non dev'essere un problema. Parla Stefano Parisi

È giunta l’ora di una “Leopolda” per la radio-televisione di Stato? La manifestazione “100 parole e 100 mestieri per la Rai” promossa dall’Associazione dirigenti dell’azienda di Viale Mazzini sulle sfide e il futuro del servizio pubblico sta alimentando una riflessione a più voci tra studiosi ed esperti dei linguaggi e tecniche di comunicazione multimediale. Un’iniziativa che si inserisce nel quadro dell’offensiva promossa…

×

Iscriviti alla newsletter