Skip to main content

“Durante i Mondiali l’inno non è soltanto il simbolo ufficiale del Paese ospitante. Le sue note possono diventare la molla con cui calciatori e tifosi si spingono verso la porta avversaria”. Così il quotidiano spagnolo El Pais inizia una riflessione su quanto conti l’inno nazionale nei Mondiali di calcio.

Durante l’inno nazionale brasiliano, Neymar non ha nascosto l’emozione, così come Ronaldo nella veste di commentatore. In Paesi grandi e diversi come gli Stati Uniti, la bandiera e l’inno contribuiscono alla coesione nazionale. Per i giocatori non c’è stata scelta: imparare quelle note fa parte dell’allenamento.

INNO DELLA PARTITA MESSICO VS. BRASILE

INNO DELLA PARTITA CILE VS. SPAGNA

INNO DELLA PARTITA MESSICO VS. CAMERUN

Brasile 2014, ecco gli inni dal vivo più emozionanti dei Mondiali

“Durante i Mondiali l’inno non è soltanto il simbolo ufficiale del Paese ospitante. Le sue note possono diventare la molla con cui calciatori e tifosi si spingono verso la porta avversaria”. Così il quotidiano spagnolo El Pais inizia una riflessione su quanto conti l’inno nazionale nei Mondiali di calcio. Durante l’inno nazionale brasiliano, Neymar non ha nascosto l’emozione, così come…

La prima uscita estiva di Maria Elena Boschi (con Orfini e Cerasa)

Compagna Boschi, vai col tango. Anzi, vai col jazz. Eh sì, perché alla sua prima uscita "estiva" la ministra renzianissima delle Riforme si è presentata ieri sera alla Festa dell'Unità romana presso la "Casa del Jazz"; in realtà senza Jazz perché i fondi non ci sono più a Roma per questo residuo della Roma veltroniana (neanche per il Maxxi, Macro,…

Italia-Uruguay, ecco i (falliti) propositi di Pirlo e Prandelli

Una partita che vale come una finale. È il giorno di Italia-Uruguay, la Nazionale di Cesare Prandelli si gioca la qualificazione agli ottavi e la permanenza nel Mondiale di calcio brasiliano. Dopo la sconfitta con il Costa Rica bisogna vincere: in conferenza stampa è il messaggio chiaro lanciato dall'allenatore e da Andrea Pirlo, pilastro della squadra che gioca l'ultimo Mondiale…

3 ottime ragioni per un mister Pesc italiano

L’Italia lavora per portare Federica Mogherini sulla poltrona di Alto rappresentante per la Politica estera e di sicurezza dell'Ue. E una sua candidatura, per il momento ancora un'ipotesi, incassa già il gradimento di alcuni omologhi europei. Il nome della titolare della Farnesina circola con insistenza a Bruxelles e assieme al suo quello di altri autorevoli rappresentanti italiani che godono di…

Corrado Passera e la Leopolda di centrodestra. L'intervento di Lelio Alfonso (Italia Unica)

Riceviamo e pubblichiamo E’ importante che un luogo di confronto aperto come Formiche.net guardi con interesse critico al progetto di Italia Unica e mi sembra giusto chiedere ospitalità per contribuire al dibattito che da settimane la testata online dedica all’iniziativa politica di Corrado Passera. Una recente ricostruzione è stata già approfondita sul piano programmatico da Luca Bolognini. Per parte mia…

Classifica Università. Numeri e sviste del Sole 24 Ore

È stata già definita come la ranking-mania, ovvero la tendenza di stilare classifiche su ogni cosa. Affligge i dipartimenti di marketing ma anche autorevoli quotidiani finanziari, dal "Financial Times" al "Sole 24 Ore", che hanno dato i voti ai master in Finanza globali, il primo, e alle università italiane, il secondo. LEGGI QUI LA CLASSIFICA DEL SOLE 24 ORE  MANEGGIARE…

I 1000 giorni di Renzi giudicati su Twitter

Mille giorni di Matteo Renzi e Twitter. Il social network vigila sul discorso del presidente del Consiglio alla Camera. E si divide sulle sue parole. I mille giorni con cui ha rilanciato la sua azione di governo sono stati oggetto di elogi, critiche, interrogativi, ironie. Condensati in questa selezione di Formiche.net: Sentito discorso Renzi alla Camera. Habemus statista— F. ca'…

La riforma del Senato, ovvero "Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana"

"Cosa fatta capo ha", recita un proverbio popolare. Purtroppo, la riforma del Senato non ha né capo né coda. Un vero pasticcio. Alla fine un mostriciattolo verrà partorito, ma a quale prezzo? Non era preferibile una sola Camera e, nel contempo, una Conferenza unificata Stato-Regioni-Comuni con rilievo costituzionale quanto a composizione e poteri? Misteri della politica italiana. "Cosa fatta capo…

Perché Renzi passa dai 100 ai 1000 giorni

Cambia la prospettiva temporale di Matteo Renzi. Dopo i primi cento giorni con cui ha lanciato la sua azione di governo, il presidente del Consiglio ora ne chiede mille: “Ci prendiamo, dopo i primi 100 giorni più o meno scoppiettanti, un arco di tempo più ampio, di medio periodo, mille giorni, dal primo settembre 2014 al 28 maggio 2017”, dice…

Come cambiare tg e talk show. Le idee di Morcellini sulla Rai leopoldina

Pubblichiamo l'intervento di Mario Morcellini, Direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale all'Università La Sapienza di Roma al convegno “100 parole e 100 mestieri per la Rai” Parto da una nota sui dati pubblicamente utilizzati per descrivere (e spesso per esacerbare) la crisi del Servizio Pubblico. Bisogna ammettere un uso non sempre in buona fede ma spesso appiattito sulle credenze…

×

Iscriviti alla newsletter