Skip to main content

Lo schieramento moderato del futuro deve essere edificato su una robusta piattaforma di valori conservatori e popolari, o deve accogliere la più ampia pluralità di visioni etiche in un orizzonte radicalmente liberale?

L’appassionata discussione che su Formiche.net vede contrapporsi Benedetto Ippolito e Sofia Ventura arricchisce di spunti e spessore la campagna per una “Leopolda Blu” promossa da Lorenzo Castellani.

Una riflessione a più voci che si allarga a Raimondo Cubeddu, professore di Filosofia politica presso l’Università di Pisa, studioso del pensiero liberale classico e libertario, membro del Comitato scientifico della Fondazione Magna Carta.

Il centro-destra deve essere costruito su valori etici non negoziabili?

Nutro grande stima per Benedetto Ippolito. Ma in politica non vi è nulla di non negoziabile. Anzi, ogni compromesso va bene purché assicuri un buon cambiamento. Se ci si rinchiude nel proprio steccato morale è un dramma. Non nego l’importanza dei principi della tradizione cattolica e la realtà di una famiglia scompaginata. Ma i grandi mutamenti sono frutto di un processo globale ed europeo. E noi non possiamo uscire dall’Europa, né isolarci dal contesto internazionale. I costi sarebbero inimmaginabili.

Teme una deriva fondamentalista delle forze conservatrici?

Ritengo che il rischio sia marginale. Capisco che la religione può essere il collante per una forte identità politica, ma qui non si vede il progetto a cui legare l’offensiva contro il relativismo etico e culturale.

Unioni civili, frontiere del fine vita, ricerca scientifica sulle cellule staminali embrionali non sono temi cruciali nell’agenda politica?

Li ritengo argomenti importanti. Ma pur condividendo i paletti morali prospettati da Ippolito, penso che tali problemi richiedano un approccio privo di eccessi. Perché si tratta – anche nel caso della famiglia – del frutto di un’evoluzione storica. E comunque sono punti altamente divisivi, mentre per fuoriuscire dalla crisi abbiamo necessità di obiettivi unificanti.

Ma non vi è il rischio di annacquare i confini tra centro-destra e un PD divenuto più riformista nel terreno economico-sociale?

Contesto che i progressisti propugnino una completa liberalizzazione dei diritti civili. Le libertà individuali e i temi eticamente rilevanti non costituiscono un confine netto tra i due schieramenti. La distinzione tra il PD e un centro-destra che abbia senso dovrebbe riguardare il ruolo dello Stato. Una realtà che governi essenzialmente la politica internazionale e per il resto riconosca la più ampia libertà agli individui e ai gruppi attivi nella società.

La divaricazione culturale potrebbe essere quella prefigurata da Norberto Bobbio fra primato della libertà e dell’eguaglianza?

Sì. La stella polare di una nuova destra potrebbe essere una libertà decentrata e responsabilizzata nella forma più ampia, a partire dall’assistenza sanitaria e previdenziale volontaria. Così è possibile superare la sfiducia radicale nello Stato.

Sono parole molto forti…

Non possiamo proseguire con una mano pubblica che intermedia oltre il 40 per cento delle risorse produttive, non è in grado di distribuirle in maniera equa e le dissipa in una burocrazia famelica. Una macchina che grazie a una tassazione intollerabile e soffocante non riesce a rimettere in moto il mercato, mentre è costretta ad aumentare le spese per l’invecchiamento della popolazione. Una realtà troppo costosa e inefficiente, che nessuno vuole realmente cambiare. E noi vogliamo renderla anche “etica”?

Un centro-destra del futuro potrebbe ripartire dalla “rivoluzione liberale” del 1994?

Il messaggio di vent’anni fa ha una forte attualità nei suoi pilastri: liberazione dell’individuo e delle comunità da uno Stato, burocrazia e fisco invadenti e oppressivi; taglio della spesa pubblica e istituzioni più leggere; giustizia giusta; assetto politico maggioritario, presidenziale, federalista. Ma si inseriva in un’ottica nazionale ormai superata e richiede un ripensamento su basi del tutto nuove.

Cosa deve essere cambiato?

Penso al federalismo. Il problema risiede non tanto nel dividere, bensì nel ridurre i poteri pubblici creando un assetto sociale mutualistico fondato sull’autonomia dell’individuo e delle associazioni. Stessa logica vale per la ricerca scientifica e accademica, che per trovare uno sbocco economico richiede capitali adeguati oggi frammentati. E per il giacimento dei beni culturali italiani, che andrebbe valorizzato con strumenti innovativi concepiti dal basso.

La sfida liberale della Leopolda di centrodestra. Parla Raimondo Cubeddu

Lo schieramento moderato del futuro deve essere edificato su una robusta piattaforma di valori conservatori e popolari, o deve accogliere la più ampia pluralità di visioni etiche in un orizzonte radicalmente liberale? L’appassionata discussione che su Formiche.net vede contrapporsi Benedetto Ippolito e Sofia Ventura arricchisce di spunti e spessore la campagna per una “Leopolda Blu” promossa da Lorenzo Castellani. Una riflessione a…

Ecco la vera agenda Renzi su Europa e nomine

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO BRUXELLES Agenda Renzi “Portiamo in Europa un’Italia forte”. Così il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, alla Camera durante le comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 26 e 27 giugno…

Mondiali Brasile 2014, Italia rottamata

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MONDIALE AMARO L’Italia perde 1-0 contro l’Uruguay e non si qualifica per gli ottavi di finale. Finisce con un fallimento, inaspettato alla vigilia, l’avventura degli Azzurri in Brasile. Molto male Balotelli e…

Irak, la visita di Kerry e l'avanzata di Isis

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IRAQ SENZA PACE Il Segretario di stato americano John Kerry ha incontrato ieri a Baghdad il premier iracheno al-Maliki, ha esortato i leader curdi a stare con Baghdad e ha ribadito cheil dispiegamento imminente delle forze militari americane “non è un intervento” negli affariiracheni (Guardian). L’Isis intanto ha…

Come e perché la destra francese è alla deriva

Il caso Bygmalion rischia di creare il vuoto in una destra francese che, nonostante le difficoltà del presidente François Hollande, rischia di non presentarsi con un candidato valido all'appuntamento del 2017. IL CASO BYGMALION Sotto l'Arco di Trionfo a tenere banco è uno scandalo relativo ai contributi elettorali, con l'ex capo di gabinetto di Jean-Francois Copè nell'occhio del ciclone e accusato…

Pubblica amministrazione, i due pesi e le due misure

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Saremo anche rimbambiti, qualche volta. Saremo anche scettici e diffidenti, da una vita. Ma non possono farci credere che “il regime renziano” sia risolutore dei cronici mali dell’Italia e che il nostro Presidente sia l’emblema “inimitabile ed insostituibile” della nostra Italia. Pochi esempi, per giustificare questi pensieri. Lo stesso Presidente che non si è fatto carico…

Mose, Expo e dintorni. Come frantumare davvero la corruzione

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione del gruppo Class e dell'autore, la lettera aperta che l'editorialista Guido Salerno Aletta ha inviato al direttore di Mf/Milano Finanza, Pierluigi Magnaschi, uscita sul settimanale Milano Finanza Caro Direttore, mi rivolgo alla sua attenzione con una lettera aperta. Non lo faccio per manifestare l’amarezza più che il disgusto per le vicende di questi giorni, per le indagini…

Tutte le basi per rifondare il centrodestra dalle Regionali del 2015

A mio avviso sono la storia, i processi politici concreti, gli interessi materiali che definiscono lo “spazio” del centrodestra più che i pur indispensabili valori e ideali (sui quali sono più utili i suggerimenti della Ventura rispetto a posizioni pur ricche di suggestioni come quelle di Ippolito) o i programmi. La qualità di questi ultimi è indispensabile ma deriva dai processi politici: una delle tecniche preferite…

Storia dello streaming tra Pd e M5S

Quello che andrà in scena oggi sarà il round numero quattro tra Pd e M5S. I faccia a faccia in streaming tra i democrat e i rappresentanti del movimento grillino hanno in qualche modo scandito il tempo della storia politica recente. Bersani: “Qui non è Ballarò” Era il 27 marzo del 2013 quando un pacato Pierluigi Bersani presidente incaricato provò…

I nuovi modelli di business per la creazione del valore condiviso

Nonostante la crisi economica abbia manifestato i suoi effetti sulle performance delle aziende mondiali, nonostante il clima di incertezza e la difficile ripresa, è sempre alta l’attenzione della maggior parte dei manager alla sostenibilità e alle conseguenze sociali e ambientali del business. Continua a crescere infatti il numero di aziende che ritiene imprescindibile inserire nelle proprie strategie azioni che mirino…

×

Iscriviti alla newsletter