Skip to main content

L’Italia Unica di Corrado Passera nutre l’ambizione di costruire dal basso il pilastro liberale e popolare di una democrazia competitiva. Ma per farlo è chiamata a sciogliere una contraddizione emersa in modo plastico nella presentazione ufficiale del progetto: l’adesione di gran parte del ceto politico legato all’esperienza del governo Monti, e di un’élite che ha fallito clamorosamente la prova delle urne.

È questa la sfida messa in rilievo da Elisabetta Gualmini, docente di Scienza politica all’Università di Bologna, presidente dell’Istituto “Carlo Cattaneo” ed editorialista del quotidiano La Stampa, che era presente sabato scorso alla presentazione del movimento di Passera agli Studios (QUI LE FOTO DI UMBERTO PIZZI).

Professoressa, quali impressioni ha tratto dall’uscita pubblica di Italia Unica?

Ritengo robusta e condivisibile l’idea di costruire la “seconda gamba” di una democrazia competitiva, maggioritaria e bipartitica. Trovo positivo che Corrado Passera abbia scelto di schierarsi con nettezza nel campo del centro-destra, rinunciando a ipotesi velleitarie di nuove formazioni centriste. Altro punto apprezzabile è l’aver posto l’accento su una costruzione dal basso del nuovo progetto: un cantiere costruito in un viaggio di confronto con le realtà produttive e sociali dell’Italia.

All’assemblea erano presenti esponenti dell’establishment legato all’esperienza del governo Monti…

È il grande limite che vedo in Italia Unica. Agli “Studios” ho rilevato la presenza di un ambiente elitario e bocconiano, molto stridente rispetto ai comizi di Beppe Grillo e dello stesso Matteo Renzi. La storia del nostro Paese mostra che le formazioni “borghesi”, ricche di “figure tecniche” e calate dall’alto come Scelta Civica, non hanno mai avuto presa nell’opinione popolare. È necessario un radicamento forte nel territorio, fondato su una classe di amministratori locali capaci, tanto più in una stagione di anti-politica.

Teme il riproporsi di soluzioni elitarie?

È un interrogativo aperto. La scommessa è diventare interclassisti, e rappresentare gli strati ampi del ceto medio: categoria trasversale cui fino a poche settimane fa soltanto l’ex Cavaliere era riuscito a rivolgersi. La necessità per Italia Unica è superare i confini di una nicchia riservata, evitare l’errore di ricostruire un Partito liberale o repubblicano.

Quali sono i punti più controversi e meno convincenti del progetto di Passera?

La forte critica dell’ex responsabile per lo Sviluppo economico alle riforme elettorali e istituzionali messe in campo dal governo e dalla maggioranza. Un processo faticoso, ma che potrebbe portare all’abrogazione del Senato elettivo e a un meccanismo di voto decente capace di garantire la governabilità. Al contrario trovo interessante la contestazione delle forme di populismo oggi prevalenti, alle tecniche di comunicazione diretta dei leader carismatici che si rivolgono ai cittadini scavalcando i corpi intermedi tradizionali.

Ritiene credibile l’ambizioso programma economico-fiscale lanciato da Italia Unica?

La ricetta shock da 400 miliardi di euro per rimettere in moto la crescita richiede un lavoro di affinamento e spiegazione. Mentre la sua filosofia presenta affinità con il progetto portato avanti da Renzi, che ha monopolizzato quei temi.

La nuova formazione può costituire il perno di un rinnovamento e rilancio del centro-destra?

La vasta area “moderata” è tutta da riorganizzare, e il suo “elettorato dormiente” deve essere galvanizzato. Ma il requisito è un “partito-baricentro” attorno a cui ruotino forze satellite. Finora questo ruolo è stato svolto da Forza Italia, per anni motore di alleanze e federazioni e che tuttora appare il gruppo più grosso. Non è chiaro come Italia Unica possa prenderne il posto. Passera non ha chiarito il rapporto con i potenziali partner politici. Ha rivendicato la propria estraneità al ceto dirigente del centro-destra, ma non ha pronunciato parole limpide su un’eventuale partecipazione alle primarie di coalizione.

Passera tra progetti, scommesse e contraddizioni. Parla Elisabetta Gualmini

L’Italia Unica di Corrado Passera nutre l’ambizione di costruire dal basso il pilastro liberale e popolare di una democrazia competitiva. Ma per farlo è chiamata a sciogliere una contraddizione emersa in modo plastico nella presentazione ufficiale del progetto: l’adesione di gran parte del ceto politico legato all’esperienza del governo Monti, e di un’élite che ha fallito clamorosamente la prova delle…

Come combattere la guerra cibernetica. Parola di Maglan

Se un tempo le nazioni si combattevano solo con aerei e carri armati, oggi tra le armi più sofisticate e potenti ci sono quelle degli attacchi informatici. Attacchi che hanno ripercussioni reali anche devastanti, perché un hacker che entra nel sistema It della Difesa di un Paese può manipolare il lancio di un missile o mettere fuori uso un impianto…

Benvenuta Maturità, inflazionata e degradata

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Semper idem: è ricomincia il logoro e stanco rito degli esami, un tempo di maturità, ora di Stato. Una liturgia del tutto spompata e inutile, che continua solo per inerzia. Nel 1923, quando la inventò Giovanni Gentile, aveva…

Raffaele Fitto è a un bivio

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi Di fronte a un centrosinistra che (uscito dalla lunga glaciazione che lo ha troppo a lungo assiderato nel suo, spesso impresentabile, passato) si sta riorganizzando sotto la spinta tumultuosa di Matteo Renzi, il centrodestra (che pure, da sempre, avrebbe la maggioranza nel paese) si…

Siria, per non dimenticarcene

La rapida evoluzione della crisi irachena, e i suoi risvolti sugli equilibri internazionali, stanno mettendo in secondo piano la guerra civile siriana, almeno sui media. Ma in Siria si continua a combattere. Proprio oggi il ministro dell'Interno italiano Alfano, ha fatto sapere che sul campo ci sarebbero anche 30 jihadisti provenienti dall'Italia - otto di questi, ha specificato il ministro,…

Renzi, Vendola e le "anguille sul bancone" di Sel

“L'anguilla vince nell'acqua salmastra, perde nell'acqua dolce. Portare lo scontro verso il mare, mi sembra la lezione. Differentemente da quel che si crede, l'anguilla normalmente è un predatore. Poi ci sono le anguille del mercato, sul bancone. Hanno un cartellino ben prezzato, un tanto al chilo. E stasera paiono più di quelle libere. Di misura”. No, non sono le fantasiose…

Perché nessuno può stupirsi se l'Europa mette in mora l'Italia sui debiti della PA

Il 16 febbraio 2011 è stata adottata una nuova direttiva sui ritardi di pagamento (2011/7/UE); i Paesi Membri della UE avevano tempo fino al 16 marzo 2013 per recepirla. LA DIRETTIVA SUI RITARDI Siccome è passato più di un anno dalla data ultima fissata dall’Europa, perché c’è chi si meraviglia se la Commissione europea ha messo in mora l’Italia? La…

Il ruolo dell'Iran in Irak

Per più di 30 anni gli Stati Uniti hanno provato a far cadere il regime islamico iraniano iniziato nel 1979 con l’ayatollah Ruhollah Khomeini e oggi si vedono costretti ad essere dalla loro stessa parte per combattere la guerra in Irak. Paradossalmente Barack Obama e Hassan Rohani, capi di Stato di due Paesi in contrapposizione, hanno in comune uno stesso…

Ecco come negli Usa i big del tabacco puntano sulle sigarette elettroniche

Le sigarette elettroniche sono diventate una vera e propria moda che sta conquistando giovani e meno giovani. In America sono addirittura le stesse Big Tobacco – le grandi compagnie del tabacco – a volersi impadronire di questo nuovo mercato, che fa muovere circa 2.5 milioni di dollari all’anno. Piccole cifre per aziende come Reynolds American o NuMark - produttrici rispettivamente…

Vi svelo le tasse nascoste nel decreto sul bonus Irpef

Anche nella nuova versione "collaborativa" i "grillini" non rinunciano alla gogna. Nel progetto di legge elettorale su cui cercano il confronto con Matteo Renzi (ovviamente via streaming) non rinunciano alla gogna. Hanno riscoperto la c.d. preferenza negativa in uso nel Pci ai tempi dello stalinismo, come correttivo delle liste bloccate per la elezione del Comitato centrale. Con questo metodo, l'elettore,…

×

Iscriviti alla newsletter