Skip to main content

Altri due C-27J Spartan, prodotti da Alenia Aermacchi, saranno acquistati dal Perù, dopo i primi due velivoli contrattualizzati a dicembre 2013. Gli aerei da trasporto tattico saranno consegnati ad aprile 2015.

LE FRASI DEL GOVERNO PERUVIANO

L’acquisizione sarà perfezionata nel secondo semestre del 2014, come dichiarato dal ministro della Difesa peruviano, Pedro Cateriano Bellido, in visita nei giorni scorsi allo stabilimento Alenia Aermacchi di Torino-Caselle. “Si tratta di un importante successo commerciale che conferma l’ eccellenza dei nostri prodotti – ha sottolineato l’ad di Alenia, Giuseppe Giordo – e rappresenta un’opportunità significativa per stabilire una presenza industriale e di business in Sudamerica”.

SPARTAN AL POSTO DI ANTONOV

Il processo di selezione dello Spartan è stato lungo ed artciolato ed ha visto l’affermarsi del velivolo sul diretto concorrente, il Casa C-295. Il valore della commessa, una volta finalizzata, sarà di circa 100 milioni di euro, come la precedente, anche se il numero di velivoli richiesti dal Perù è destinato a salire. “I C-27J andranno a sostituire i nostri vecchi Antonov”, ha spiegato il ministro della Difesa, confermando l’intenzione di volerne acquisire 12 unità. “Si tratta di aerei di rilevanza strategica, non solo per l’impiego di tipo militare, ma anche per la capacità di essere utilizzati in caso di emergenza e calamità naturali”. Nel corso delle valutazioni operative in Sud America, il C-27J ha dimostrato le sue capacità di effettuare molteplici missioni, tra le quali trasporto civile, trasporto truppe e carichi vari, ricerca e soccorso, rifornimento logistico e supporto alle operazioni di protezione civile, operando in sicurezza su piste in altura, impossibili da raggiungere dai velivoli della stessa categoria.

A GIUGNO LA SEDE A LIMA

“L’importanza di questo contratto – ha detto ancora Giordo – non consiste solo nell’aver venduto i nostri velivoli nell’ambito di una gara trasparente e internazionale. Il Perù è infatti il primo Paese sudamericano in cui operiamo e il mese prossimo apriremo un ufficio a Lima per rafforzare gli scambi commerciali. Speriamo – ha aggiunto – che la collaborazione avviata sia una testa di ponte per un ulteriore rafforzamento in America Latina. Tutto questo – ha concluso – è reso possibile dal pieno appoggio del Governo e delle autorità militari italiane”. Con il C-27J Alenia Aermacchi è impegnata in svariate campagne, a cominciare dal Canada, dove l’aereo è ben posizionato per aggiudicarsi la gara. Selezionato e acquistato dal Messico in 4 esemplari, l’aereo potrebbe entrare in linea anche in altri Stati del Sud America, interessati all’acquisizione di nuove piattaforme aeree, specie militari.

LA VERSIONE PER LE FORZE SPECIALI

Progressi intanto anche per la versione destinata alle Forze Speciali. Il primo MC-27J, configurato completamente per riceve la “gunship”, ha eseguito infatti, a Caselle, il primo volo. A maggio le modifiche al velivolo saranno ultimate – fa sapere l’azienda -, mentre a giugno saranno eseguite ulteriori campagne, comprese quelle di tiro. Lanciato nel 2012, il programma, una variante dell’aereo da trasporto tattico C-27J, aveva visto l’Italia come cliente di lancio nel 2013, con un impegno per 6 velivoli da modificare nel 2016: 3 C-27J attualmente in servizio con l’Aeronautica, completi di sistemi di missione e 3 velivoli predisposti per accogliere gli stessi sistemi.

 

Come cresce la passione del Perù per gli Spartan di Alenia Aermacchi

Altri due C-27J Spartan, prodotti da Alenia Aermacchi, saranno acquistati dal Perù, dopo i primi due velivoli contrattualizzati a dicembre 2013. Gli aerei da trasporto tattico saranno consegnati ad aprile 2015. LE FRASI DEL GOVERNO PERUVIANO L'acquisizione sarà perfezionata nel secondo semestre del 2014, come dichiarato dal ministro della Difesa peruviano, Pedro Cateriano Bellido, in visita nei giorni scorsi allo…

Expo, il monito insito negli arresti

Questo commento è stato pubblicato oggi da L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Ventidue anni dopo, ma a volte ritornano. Riecco la nuova Tangentopoli in versione, si fa per dire, universale. L’Expo di Milano, straordinaria vetrina dell’Italia sul mondo a partire dal 2015, s’”inaugura” un anno prima con sette arresti, uno più clamoroso dell’altro. Si va dal…

Confindustria digitale cerca di mettere a freno la Siae

A fronte del danno che autori, artisti e produttori sopportano per aver concesso al consumatore la mera facoltà di produrre una “copia privata” della loro opera, il decreto Bondi (DM 30 dicembre 2009) prevede un compenso a favore della Società italiana autori ed editori (Siae). LE GRANE DI FRANCESCHINI L'attuale impostazione dell'equo compenso per copia privata (leggi qui in cosa consiste)…

F-35, perché i tagli del Pd ci riportano all'età delle fionde

Una trentina di anni or sono, prima che cadesse il Muro di Berlino, mi capitò di visitare la Repubblica democratica tedesca (Rdt, come si chiamava la cosiddetta Germania Est rimasta al di là della cortina di ferro) e, precisamente, il distretto di Suhl in Turingia. In quella zona vi era un’antica tradizione produttiva: il giocattolo. Così le autorità locali mi…

Occhio al M5S. L'ultimo sondaggio di Epokè

Cresce il M5S. E potrebbe continuare a farlo anche nelle prossime settimane che ci separano dal voto del 25 maggio. Lo dice il sondaggio di Epokè per Formiche.net.  Il movimento di Beppe Grillo è al 22.6% e, spiegano i sondaggisti dell'istituto, con il calo che sta registrando Forza Italia, oggi ferma al 16,3%, potrebbe sfiorare il 25% dei voti. Anche…

Gli stress test costano venti miliardi alle banche italiane

Dunque le banche italiane, a fine 2013, avevano ancora 382 miliardi di titoli di stato italiani nei loro portafogli. Su questo dato, per tacere degli altri (sofferenze, esposizione su settore immobiliare) si innesta l’asset quality review della Bce, con il suo portato di scenari baseline e avversi, cui corrispondono precisi haircuts sui valori dei titoli sovrani detenuti dalle banche. E…

Expo, come smantellare la "società della bustarella"

Beppe Grillo si starà sfregando le mani. Mancano solo due settimane alle elezioni europee, ed è facile prevedere che il verminaio tangentizio scoperchiato nei lavori per l'Expo milanese -unito al "caso Scajola"- gonfierà le vele del suo movimento. Ha comunque ragione Gian Antonio Stella che, sul Corriere della Sera, si stupisce di chi si stupisce. Perché ci troviamo di fronte,…

Venezuela, ecco come la polizia ha smantellato le proteste

Nuovi scontri a Caracas. Un agente della polizia è morto ieri durante lo smantellamento degli accampamenti dei manifestanti nel quartiere Los Palos Grandes. Il sindaco Ramón Muchacho ha confermato che oltre 200 ragazzi sono stati arrestati. Secondo il presidente venezuelano Nicolás Maduro, il segretario di Stato del Vaticano, monsignore Pietro Parolin, sarà a Caracas la prossima settimana per fare da…

Europee 2014, tutti i sondaggi prima del 25 maggio

Un tripartitismo, netto e costante, che dovrebbe essere confermato anche per le elezioni europee con primo classificato il partito del non voto e degli indecisi. Ecco la fotografia scattata alla vigilia del 25 maggio scattata da Demos per Repubblica, da Pagnoncelli per il Corsera, dal Sole 24 Ore e Lorien Consulting per Italia Oggi. (ANCHE UMBERTO PIZZI SI TUFFA NELLE EUROPEE. TUTTE LE…

Chi combatte la tentazione anti euro

È più facile fare impresa in Germania grazie a un’etica diffusa del capitalismo e all’applicazione rigorosa di regole certe? O la creatività e la flessibilità italiana nell’adattare le norme alla mutevole realtà economica è più efficace per fronteggiare la crisi e promuovere la ripresa produttiva? L ’interrogativo non ha trovato una risposta univoca nel 2˚ Forum Italo-Tedesco “Investire per crescere”,…

×

Iscriviti alla newsletter