Skip to main content

Rovesciare il tavolo. Matteo Renzi non è fatto per andare avanti a piccoli passi, concedendo qui e là contentini alla variegata realtà che compone la sua maggioranza. La sua idea è quella di procedere come un rullo compressore sulle riforme, a tappe forzate, come dice lui. Per questo, di fronte alla “palude” sperimentata ieri in Senato, la tentazione che ha colto più di un renziano è stata quella di mandare tutto a gambe all’aria, chiudere con le “larghe intese” e tornare alle urne.

IL CONSIGLIO DI GIACHETTI

Anche se la tendenza in questi casi è quella di restare tutti allineati e coperti, è Roberto Giachetti, vicepresidente della Camera molto sensibile al tema delle riforme, a rompere il silenzio e a suggerire a Renzi la strada: “Caro @matteorenzi purtroppo sono stato facile profeta su riforme… Fidati di me andiamo a votare. #machitelofafare”. Un tweet, non a caso, prontamente segnalato dallo staff del premier a tutti i giornalisti.

LA PROVA DI FORZA

Sì, perché secondo Renzi, Giachetti ha ragione. Basta giochi, basta concessioni. La linea della flessibilità suggerita dal presidente Giorgio Napolitano è stata seguita fin troppo. Ora la strategia è un’altra. Ecco perché ieri sia il premier che il ministro Maria Elena Boschi hanno minacciato la crisi di governo sul testo del Senato. E oggi è prevista una nuova prova di forza con il voto di fiducia a Palazzo Madama sul decreto Poletti sul lavoro. O facciamo come diciamo noi o facciamo saltare il tavolo, sembra essere il nuovo mantra che arriva dai banchi del governo.

LE PAROLE DI DELRIO

E visti i tanti scogli che attendono l’esecutivo, a partire dall’esame della legge elettorale, c’è aria di elezioni ravvicinate. È lo stesso Graziano Delrio a evocarle, dicendo a Panorama: “Se alle Europee il Pd fosse al 25%” e Ncd non raggiungesse il 4%, “questa alleanza non sarebbe certamente un buon viatico per un governo che dura a lungo”.

I SONDAGGI

Del resto, la prospettiva di tornare alle urne non fa paura al segretario dei Democrat. I sondaggi danno il Pd nettamente in testa e il gradimento del premier continua a crescere. Ora tutti gli sforzi sono concentrati per le elezioni europee e comunali del 25 maggio, le prime di Renzi premier. Ma chissà che non arrivino presto anche le seconde.

Renzi, i renziani e l’irresistibile tentazione delle urne

Rovesciare il tavolo. Matteo Renzi non è fatto per andare avanti a piccoli passi, concedendo qui e là contentini alla variegata realtà che compone la sua maggioranza. La sua idea è quella di procedere come un rullo compressore sulle riforme, a tappe forzate, come dice lui. Per questo, di fronte alla “palude” sperimentata ieri in Senato, la tentazione che ha…

Il duopolio Pd-M5S è colpa di Berlusconi. Parla il politologo Galli

“Ha ragione il ministro Lupi, il possibile duopolio M5S-Pd alla base del futuro sistema politico italiano è colpa di Berlusconi e Forza Italia”. A pochi giorni dall’uscita del suo ultimo libro, “Storia italiana dal congresso di Vienna all’Expo 2015” (Edizioni Mimesis) che ripercorre i fatti italiani oscillando tra imprevisti e capacità decisionali delle scelte politiche, uno dei maggiori politologi del…

Ecoincentivi 2014 per comprare un’auto elettrica? Non bastano

Via agli ecoincentivi 2014 per comprare un’auto elettrica, ma i prezzi di listino sono troppo alti per un italiano medio: in calo però l’assicurazione. E’ risaputo che nel nostro Paese le polizze auto sono le più care d’Europa, per risparmiare però è possibile valutare l’idea di mettere le assicurazioni Genertel a confronto con quelle Direct Line o Genialloyd e tenere…

F-35, l'Italia arretra e la Turchia ne approfitta

Mentre l'Italia è in procinto di intaccare il programma F-35, visto il voto in Parlamento, all'estero già si gongola per soppiantare magari Roma nel ruolo di hub euromediterraneo che sta nascendo a Cameri. Tanto che in altri Paesi si sta già studiando come subentrare in spazi che l'Italia lascerà liberi. Infatti con la probabile, imminente, decisione del governo di defilarsi…

Droni, l'Italia pensa a un centro internazionale per addestrare i piloti

L'Aeronautica Militare Italiana, che finora ha in gran parte fatto affidamento sugli Stati Uniti per formare i suoi piloti di droni, potrebbe costruire una propria scuola e aprirla ad altre forze aeree. UN PROGETTO DA COSTRUIRE L'ipotesi è stata rilanciata dalla rivista specializzata Defence News, che ha citato fonti militari. "Considerando le tendenze attuali - si legge - avremo più…

Fca

Vi svelo i molti piani e i troppi sogni di Marchionne. Parla Ugo Bertone

È possibile sopravvivere e promuovere la rinascita della produzione italiana, generare profitti e posti di lavoro, puntando su un mercato di qualità e rompendo una lunga tradizione di prodotti di massa? Ruota attorno a questo interrogativo la strategia prospettata nel Piano industriale di Fiat-Chrysler Automobile per gli anni 2014-2018. Per valutare la forza e gli spazi di realizzazione dell’ambiziosa scommessa lanciata…

Il mio femminismo pro porno contro le Barbara Spinelli. Parla Annalisa Chirico

“Siamo tutti puttane”. Spiazza il titolo del nuovo libro di Annalisa Chirico, in uscita oggi per Marsilio. Un libro che ha come bersaglio i perbenisti di sinistra e le femministe alla “Se non ora quando”. E intende offrire un’alternativa alla difesa delle donne: “Un femminismo che si batte per avere più diritti, non per fare la morale”, spiega la giovane…

Ecco i Paesi più a rischio di guerra nel mondo

Siria, Repubblica Centrafricana, Iraq, Sud Sudan, Afghanistan, Somalia, Colombia e Russia. Questi alcuni dei Paesi più a rischio di guerra nel mondo. Secondo una ricerca della società di analisi globale Maplecroft sono 48 gli Stati che danno segnali di poter cadere vittima di seri conflitti o violenza politica. La ricerca è stata fatta nel primo semestre del 2014 e sostiene che…

848 i preti pedofili ridotti allo stato laicale dal Vaticano

Si è chiusa ieri a Ginevra la due giorni di audizioni della Santa Sede davanti al Comitato delle Nazioni Unite per la convenzione contro la Tortura. Dopo l'interrogatorio cui i membri hanno sottoposto il nunzio, mons. Silvano Tomasi, sarà steso un report, la cui diffusione è prevista per il prossimo 23 maggio. Stando alle premesse – cioè al fuoco incrociato…

Tripoli

Che cosa aspetta Renzi a occuparsi della Libia?

Il GNC, General National Congress, il parlamento della Libia, ha indicato, alcuni giorni fa Ahmed Maetig, uomo d’affari di Misurata, Primo ministro. Contro la designazione di Maetig, legato ai Fratelli Musulmani, si è immediatamente levata la protesta all’interno dello stesso GNC, dove la sua vittoria si è affermata per pochissimi voti, facendo intravvedere ulteriori problemi di instabilità e di tensione per…

×

Iscriviti alla newsletter