Il colonnello Ibrahim Al-Senoussi Akila, capo dell'intelligence dell'est della Libia, è stato assassinato a colpi d'arma da fuoco mentre si trovava vicino all'ospedale di Bengasi, nel centro della città. A riferirlo sono state fonti ufficiali della sicurezza libica, che hanno poi precisato la dinamica. Senoussi è stato raggiunto da tre spari, di cui uno alla testa, uno al collo e…
Archivi
Chi supera e chi no il quorum alle Europee
L’asticella in Italia per entrare nell’Europarlamento è fissata al 4%. Ma non tutte le liste che si presentano per il voto del 25 maggio riusciranno a raggiungerla. CHI SI SALVA In base all’ultima rilevazione di Lorien Consulting per Italia Oggi, l’ultima divulgabile prima del silenzio elettorale, tra i partiti minori si salvano Ncd e Udc, che hanno scelto di correre…
Le grane di Franceschini tra Siae e consumatori
Lasciato sul tavolo dal suo predecessore, il dossier dell’aggiornamento dei compensi per copia privata è stato uno dei primi con i quali il neo ministro per i Beni e le attività culturali Dario Franceschini ha dovuto fare i conti. L’AUDIZIONE DI FRANCESCHINI Sulle problematiche relative all’equo compenso per la riproduzione privata delle opere d’ingegno ad uso personale, si è svolta…
Jugaad Innovation, cos'è la rivoluzione che sta cambiando le imprese
Nasce in India, dove l'arte di arrangiarsi - che un tempo avremmo ritrovato in una qualunque città italiana - è ancora una risorsa fondamentale, ma sta rapidamente conquistando l'Occidente. È la Jugaad Innovation, un processo di innovazione "improvvisato" che proviene dal basso ed è in grado di creare soluzioni efficienti a costi contenuti. Un concetto che parte da una riflessione:…
Chi è David Tepper, il gestore di fondi più ricco
Nato nel 1957, David Tepper (nella foto mentre gioca al casinò nell'evento W Hotel a East Side Midtown, Manhattan, nel 2012) è la mente del fondo speculativo Appaloosa Management. Ha un’acuta specialità in difficoltà finanziarie e il fiuto di capire quando usciranno dalle crisi per tornare a produrre profitti. Secondo il rapporto della rivista americana Institutional Investor’s Alpha, ha guadagnato 7 milioni…
Come covare la rinascita popolare
Delusi dalla mancata riunificazione delle diverse realtà della galassia ex democristiana e popolare, orfani di un partito che li possa rappresentare dignitosamente alle imminenti elezioni europee, scartato il PD che ha scelto il PSE come sua casa di riferimento, molti dei vecchi e giovani elettori ispirati ai valori dell'umanesimo cristiano o si asterranno o rivolgeranno il loro voto fuori dai…
Trovare un mutuo conveniente, i giovani si rivolgono alle famiglie
Secondo uno studio di Halifax il 63% dei giovani inglesi per acquistare la prima casa o chiedere un mutuo si rivolge ai genitori per avere aiuto con l’anticipo Quanti salti mortali deve fare una coppia giovane che magari non può offrire alla banca un contratto di lavoro a tempo indeterminato per riuscire a garantirsi del credito? Moltissimi e a volte…
La Cina: attualità, ma non troppo
La Cina sta diventando una realtà inevitabile e forse sottovalutata. Tale Paese viene trattato infatti con leggerezza, senza che si sia ben compreso come gran parte delle scelte prese da Pechino si riflettano inevitabilmente sulle nostre azioni quotidiane e, con ogni probabilità, sulle sorti delle future generazioni d'Europa. Parliamo infatti di una Nazione che ha vissuto un ventennio di apertura e riforme, affiancate da…
Aldo Moro, un caso aperto, fra bufale e mezze verità
Negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescente messe di nuovi testimoni sul caso Moro. L’antecedente risale a circa una dozzina di anni fa, con la comparsa di Antonino Arconte, sedicente ex “gladiatore” (il cui nome non compare in nessuno degli elenchi conosciuti) che sosteneva di aver ricevuto, sin dal 5 marzo 1978, l’incarico di recarsi in Libano, imbarcandosi sotto…
Le domande in attesa di risposta su Aldo Moro
Il 16 marzo 1978, a Roma, in via Fani, le Brigate rosse uccidono gli uomini della scorta e rapiscono il presidente Dc Aldo Moro: Oreste Leonardi, Giulio Rivera, Raffaele Iozzino, Domenico Ricci e Francesco Zizzi. Dal 1978 si svolgono cinque processi, si realizza nel 1979 la I Commissione Moro, 4 Commissioni sul terrorismo negli anni 1992, 1994, 1996, 2001, la…