Skip to main content

Intervento pubblicato da L’Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi.

In molti hanno criticato Matteo Renzi per una scelta che andrebbe, invece, apprezzata: il suo giro d’Italia passando di scuola in scuola, e sempre trovando scolari che gli “danno il cinque” dopo avergli cantato l’inno nazionale per accoglierlo.

QUEL CHE CONTA E’ IL SEGNALE

Al di là del compiacimento che il giovane presidente del Consiglio non si cura neanche di nascondere ma, al contrario, volentieri esibisce, quel che conta è il segnale. Per ripartire ed essere degna delle sue grandi ambizioni, l’Italia deve ricostruirsi dalle radici, cioè dai banchi dell’istruzione e formazione dei suoi cittadini di generazione in generazione. La scuola è spesso la prima famiglia, anche se spesso la famiglia non lo sa: e da questa mancanza di consapevolezza tra genitori, figli-allievi e insegnanti-maestri nascono molti dei problemi dai risvolti sociali. Se la comunità non capisce che la scuola è la sua culla, faticherà anche ad aiutare i percorsi di crescita dei suoi studenti diventati, vent’anni dopo tra asilo e Università, cittadini.

LE SCUOLE CADONO A PEZZI

Ma a Renzi pochi hanno finora rimproverato quel che invece dovrebbero mettergli sotto il naso ogni volta che va in compiaciuta visita scolastica, e che il Censis ha fotografato: quella scuola d’Italia che è fucina di conoscenza e maestra di vita, cade a pezzi. Dei 41 mila edifici adibiti allo studio quotidiano negli anni migliori della nostra vita, ben 24 mila presentano impianti che non funzionano a dovere o secondo le norme.

24 MILA BUCHI

Non 24 mila baci, come diceva la canzone, ma 24 mila buchi. La modernità abita soltanto in un quarto delle strutture: quelle costruite dal 1980. Questo stato disastroso rischia non soltanto d’avere effetti sulla sicurezza e sulla salute di chi frequenta la scuola, cioè dell’intero popolo italiano a turno e in età diverse. Un’aula fredda in inverno, una lavagna su un muro che andrebbe ripitturato di corsa, un gabinetto in cui fa senso entrare, un armadio arrugginito influiscono sull’umore, sull’approccio, sull’idea stessa di uno Stato -del tuo Stato!- di chi impara e di chi insegna.

UNA SCUOLA SENZA CREPE

Accettare il disfacimento del luogo che ti farà da casa per vent’anni, disfacimento che mai nessuno accetterebbe dentro i muri di casa propria, significa vanificare il “buon messaggio” che Renzi s’affanna a voler dare. Ma l’uomo è anche presidente del Consiglio, ossia la persona che può e deve sollecitare i ministeri e le autorità preposte a investire e ricostruire il luogo del sapere e dell’amicizia che appartiene a noi tutti. Una scuola senza crepe, per rimettere l’Italia in forma e i suoi cittadini in cammino.

Bravo Renzi, ma ricostruiamo l'Italia dai banchi di scuola

Intervento pubblicato da L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. In molti hanno criticato Matteo Renzi per una scelta che andrebbe, invece, apprezzata: il suo giro d’Italia passando di scuola in scuola, e sempre trovando scolari che gli “danno il cinque” dopo avergli cantato l’inno nazionale per accoglierlo. QUEL CHE CONTA E' IL SEGNALE Al di là del…

Google promette più privacy, ma esiste l'oblio su Internet?

Il modulo per il "diritto all'oblio" di Google era proprio quello che molti internauti aspettavano: il colosso del web ha ricevuto più di 41.000 richieste nei primi quattro giorni dalla messa online del modulo di richiesta di rimozione dei link personali per i cittadini europei, come rivelato dal Financial Times. Le richieste sono arrivate al ritmo di sette ogni minuto;…

Leopolda Blu, ecco chi firma (e chi no) il manifesto di Centrodestra

La raccolta firme in calce all'appello per una Leopolda Blu è arrivata quasi a quota 500, oltre le 120 dei primi firmatari. Tra le nuove adesioni continua la sequela di consiglieri comunali che oramai hanno superato i 50. Nei prossimi 10 giorni i promotori punteranno a raccoglierne qualche migliaio, mentre prende piede tra alcuni gruppi l'idea di una raccolta fisica…

Acea, chi ha vinto e chi ha perso nell'assemblea domata dal sindaco Marino

Chi vince e chi perde nella guerra attorno all'Acea? L'assemblea della multiutility romana svoltasi ieri ha deciso per la rottura con il passato: al posto del cda "figlio" della Giunta Alemanno, Ignazio Marino ha nominato un nuovo board con regole e numeri differenti: meno costi e consiglieri ridotti da nove a sette. Ecco una ricostruzione dei passaggi più significativi dell'assemblea.…

La politica estera della Cina: Soft Power

La Cina, al contrario di quanto si possa supporre, è stata sa sempre uno stato aperto al dialogo con gli altri paesi; un dialogo tuttavia a senso unico. Il grande Paese Giallo, da sempre, si impone sugli altri stati cercando di diventare una "potenza" degna di tale nome. POLITICA ESTERA Come sostiene Barthélémy Courmont (docente all'Université de Paris VII) nel suo…

Corriere della Sera, ecco gli stratagemmi dei furbi manager Rcs per Corriere.it

Concorrenza sleale tra i due colossi dell’informazione online italiana? A colpi di clic “Corriere della Sera” e “La Repubblica” si contendono da anni lo scettro di sito internet più seguito in Italia ma qualcosa ha instillato il dubbio che nel mese di aprile uno dei due abbia usato qualche mezzuccio controverso per raggiungere la vetta. LE RIVELAZIONI DI WIRED A…

Bertinotti, Cucuzza e Pace presentano il Garantista di Sansonetti

Mentre a Milano e Venezia si ri-ode il tintinnar di manette (e tutto fa temere l’avvio di una nuova Tangentopoli) noi, un manipolo di giornalisti degli “Altri” e di “Liberal”, fondiamo il “Garantista”. Che, come ha profetizzato il nostro direttore Piero Sansonetti rischia di questi tempi (e con questo nome) di "essere minoranza, in disaccordo con il 90 per cento…

Quella lezione del primo numero del Popolo di settant’anni fa

Il 6 giugno 1944, settant’anni orsono, data nota per lo sbarco angloamericano in Normandia, andò in edicola a Roma il primo numero de Il Popolo, quotidiano della Democrazia cristiana, con un titolo a due colonne a pagina intera: Con la liberazione di Roma si è iniziato il secondo fronte. Nel sommario in neretto si specificava il senso di una notizia…

Ecco di cosa parleranno oggi Matteo Renzi e Shinzo Abe

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi e il premier giapponese Shinzo Abe si sono incontrati a L'Aja in Olanda lo scorso marzo. Era presente anche il ministro degli Esteri, Federica Mogherini, e al centro della conversazione ci sono stati i rapporti tra Italia e Giappone, “cruciali” per rilanciare l’economia di entrambi i Paesi, aveva detto Abe. Renzi e Abe si…

×

Iscriviti alla newsletter