Skip to main content

Il Partito Democratico potrebbe aver raggiunto un accordo col governo per tagliare del 50 per cento il numero di F-35 opzionati dall’Italia.

A riferirlo è l’agenzia Dire, rilanciata dal quotidiano La Repubblica.

I velivoli scenderebbero così da 90 a 45. L’indiscrezione giunge a poche ore dalla riunione del gruppo parlamentare del Pd alla Camera, che stasera alle ore 20 dovrebbe decidere sulla linea da tenere in vista del voto di domani in commissione Difesa.

STRAPPI RICUCITI?

Sembrerebbe così giunta al termine la querelle interna ai democratici sulla revisione del programma Jsf. Fino a poche settimane fa nel Pd si riconoscevano posizioni ben distinti: da un lato un gruppo che si identifica (identificava?) nella posizione espressa dal capogruppo in Commissione difesa al Senato, Nicola Latorre, che in più di un’occasione ha difeso l’importanza strategica ed economica di non ridimensionare ulteriormente l’impegno italiano nel programma. Su posizioni opposte c’era il fronte capeggiato dal deputato Paolo Bolognesi che insieme al capogruppo del Pd in commissione Difesa a Montecitorio Gian Piero Scanu, ha promosso una recente inchiesta parlamentare sulle spese militari e preferirebbe puntare sull’acquisto di Eurofighter.

LA LINEA DI RENZI

Se l’indiscrezione risultasse vera, il taglio del 50 per cento dei velivoli (ai quali si sommerebbe una riduzione del programma Forza Nec, come sottolineato da Reuters) costituirebbe dunque la sintesi tra chi ritiene il programma non necessario o addirittura uno spreco, e chi considera il velivolo indispensabile per il futuro dell’Aeronautica Militare italiana. Il premier Matteo Renzi aveva annunciato una “rimodulazione” del programma F-35 durante la presentazione del decreto di finanziamento del bonus Irpef, ma senza parlare di un taglio di questa consistenza. Inoltre oggi, nel corso di una conferenza stampa a Montecitorio, il vicepresidente della Camera, il renziano Roberto Giachetti, ha annunciato una spending review per la Difesa (dicastero guidato da Roberta Pinotti) e le forze dell’ordine che potrebbe portare “già con il provvedimento sulla pubblica amministrazione in arrivo a giugno” a 500 milioni di risparmi strutturali.

LE PAROLE DI PHILLIPS

La scelta dell’esecutivo si scontrerebbe però con gli auspici degli Stati Uniti. “Gli F-35 – ha detto ieri l’ambasciatore Usa a Roma, John Phillips, parlando alla trasmissione di Raidue “2next” – sono gli aerei del futuro, i caccia che sostituiranno gli esistenti nei prossimi 15-20 anni. Abbiamo accordi con l’Esercito italiano, forse dovremo rallentare l’acquisizione, ma non credo ci sia interesse a ridurla. L’Italia – ha aggiunto – non può posticipare. Svolge un grande ruolo nella difesa e ha una posizione strategica: ha bisogno della capacità di affrontare la situazione“.

L’APPELLO DI OBAMA

Il richiamo dell’inquilino di Villa Taverna si sommano all’appello fatto recentemente da Barack Obama nella sua visita nella Capitale. Se è vero che il nome dei velivoli americani, ai quali partecipa Finmeccanica, non è mai stato esplicitato, è altrettanto rilevante come il capo di Stato Usa, durante la conferenza stampa a Villa Madama con Matteo Renzi, abbia posto l’accento sul fatto che una difesa comune comporta responsabilità condivise. La “libertà ha un costo“, ha detto poi Obama, rimarcando come Washington ritenga troppo scarse le risorse impegnate da quasi tutti i partner dell’Alleanza Atlantica per le spese militari.

I RISCHI PER L’ITALIA

Ulteriori tagli esporrebbero l’Italia, secondo diversi analisti, a un rischio. La Penisola partecipa al programma Jsf con lo stabilimento di Cameri, e il contributo di molte aziende, tra le quali Finmeccanica; ma alcune fonti (come l’ex capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Leonardo Tricarico) indicano che le ricadute positive potrebbero non essere più così elevate a fronte di una nuova diminuzione dei velivoli acquistati.

Ecco come il Pd vuole abbattere gli F-35

Il Partito Democratico potrebbe aver raggiunto un accordo col governo per tagliare del 50 per cento il numero di F-35 opzionati dall'Italia. A riferirlo è l'agenzia Dire, rilanciata dal quotidiano La Repubblica. I velivoli scenderebbero così da 90 a 45. L'indiscrezione giunge a poche ore dalla riunione del gruppo parlamentare del Pd alla Camera, che stasera alle ore 20 dovrebbe decidere…

La fenice berlusconiana risorge sotto elezioni

Qualcuno dice che gli esseri umani, nell’età del loro declino, diventano una specie di compendio sintetico delle loro azioni, un po’ come dei Bignami della propria esistenza. Non so se sia vero in generale; ma lo è senz’altro per quel che riguarda le proposizioni politiche di Silvio Berlusconi. Il lettore non sia indotto in errore: nessuno sa meglio di me…

Nokia, addio cellulari, ora ci sono le connected cars

Finisce l'era Nokia per i telefoni cellulari: l'acquisizione della divisione Device e servizi della casa finlandese da parte di Microsoft è stata completata e il colosso americano sostituirà il nome Nokia con il nuovo Microsoft Mobile, secondo quanto anticipato dal sito Nokiapoweruser. Non ci saranno dunque più nuovi cellulari targati Nokia. Per gli analisti si tratta di una scommessa da parte…

Tutti i particolari del miracolo di Paolo VI, presto beato

E' appena finita la festa per la duplice canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II che la Roma cristiana si prepara a celebrare molto presto un altro grande evento, la beatificazione di Paolo VI. VIA LIBERA ALL'UNANIMITA' Questa mattina, la Congregazione per le Cause dei Santi ha riconosciuto all'unanimità il miracolo attribuito all'intercessione di Papa Montini. I fatti risalgono…

Europee 2014, tutti i numeri e i candidati di Forza Italia

Il ruolo di attore non protagonista gli va stretto. Eppure è questa la parte che le Europee sembrano aver assegnato a Silvio Berlusconi. I sondaggi dicono che Forza Italia è la terza forza del Paese e lo scontro, anche mediatico, è tutto tra Matteo Renzi e Beppe Grillo, dunque tra Pd e M5S. All’ex Cavaliere il compito di recuperare dimostrando,…

Gomorra, perché gli americani sono impazziti per la serie tv di Sky

La serie tv Gomorra, ispirata dall'omonimo libro di Roberto Saviano e dal film di Matteo Garrone, andrà in onda per la prima volta stasera alle 21:10 sui canali Sky. Ma la produzione sulla mafia e la violenza a Napoli è già stata acquistata negli Stati Uniti e sarà la prima fiction italiana ad essere trasmessa sulla tv americana. L’ACCORDO PER…

Il Corriere della Sera e non solo, ecco gli interessati rapporti fra Elkann e Cairo

Non è tranquillo il popolo juventino. Malgrado la Signora abbia vinto il terzo scudetto consecutivo con due giornate di anticipo sulla fine del campionato, i 14 milioni di bianconeri non guardano al futuro con serenità. A turbarli non è tanto il possibile (ma difficile) abbandono di Antonio Conte, il mister miracolo che ha fatto rinascere la squadra, quanto un foglio…

Ecco la posta in palio di Fiat-Chrysler per l'Italia

Questo brano è tratto dalle conclusioni del libro "Made in Torino? Fiat Chrysler Automobiles e il futuro dell’industria" di Giorgio Barba Navaretti e Gianmarco I.P. Ottaviano, edito dal Mulino, in uscita l'8 maggio. L’avventura di questa unione transatlantica che ha dato luogo a FCA è ricca di lezioni, spunti di riflessione e criticità. Negli Stati Uniti è stata vissuta con…

Giulio Andreotti, a un anno dalla scomparsa

“Nella mia vita politica ho fatto qualche sgambetto e non ho frenato la mia ambizione. Se per questo motivo ho arrecato ingiuste amarezze, chiedo indulgenza”. È un Giulio Andreotti inedito e forse mai così sincero l’autore delle sei lettere indirizzate alla sua famiglia che ha scelto di pubblicarle sul quotidiano Avvenire un anno dopo la sua scomparsa. L’ex senatore a vita,…

Fuga dalla City per darsi alla finanza 'social'

Un intervento firmato, pubblicato in questi giorni su The Guardian, pone una domanda provocante: “Perché tutti vogliono uscire dalla City per andare a lavorare nella finanza sociale?”. La provocazione sta nell’assumere che sia in atto qualcosa di definibile come una fuga dalla capitale del credito europea (Londra), e che questa fuga sia alimentata da aspettative 'social'. Probabile che sia presto…

×

Iscriviti alla newsletter