Skip to main content

Le politiche di taglio della spesa pubblica e incremento della pressione fiscale hanno già avuto effetti devastanti nell’eurozona.

A riguardo è sufficiente concentrare l’attenzione sui risultati dell’operare dei vincoli europei sul deficit e sul debito all’indomani della crisi scoppiata alla fine del 2007. La risposta del tutto inadeguata alla crisi ha portato nell’eurozona a una crescita del numero dei disoccupati da 11,6 ad oltre 19 milioni di fine 2013 (con un incremento che sfiora il 65%) e il pil ancora oggi risulta di 1,5 punti inferiore al livello raggiunto nel 2007 (dati Commissione Europea, a prezzi costanti).

In Italia, a causa della risposta sbagliata alla crisi, il pil resta oggi a un livello del 9% più basso rispetto allo scoppio della crisi e la disoccupazione è più che raddoppiata, passando da 1,5 a 3,1 milioni. Viceversa, negli USA, dove il Presidente Obama ha varato il Recovery Act, stanziando risorse per circa 800 miliardi di dollari, la crisi ormai è un ricordo lontano e l’economia ha ripreso una crescita solida.

Le ulteriori dosi di austerità previste dal Fiscal Compact riguardano l’equilibrio strutturale del bilancio e l’abbattimento del debito pubblico alla soglia ritenuta ottimale del 60% del rapporto tra debito e pil. Vediamo quali sarebbero le conseguenze di queste politiche.

Cominciamo con l’obbligo relativo al debito pubblico. Secondo il Fiscal Compact, il debito dovrebbe essere ridotto ogni anno di un ventesimo della differenza tra il rapporto debito pil registrato dal Paese considerato e il valore obiettivo del 60%. Cosa dovrebbe fare l’Italia per soddisfare questo impegno? Dovrebbe continuare con il mettere in fila avanzi primari, e cioè anno dopo anno registrare un eccesso della raccolta fiscale rispetto alla spesa pubblica destinata a produrre merci e servizi (con esclusione quindi degli interessi sul debito).

Per capire quale sia la strada indicata dal Fiscal Compact occorre ricordare che secondo la condizione di sostenibilità delle finanze pubbliche, dato un certo obiettivo del rapporto tra debito e pil, l’avanzo primario necessario a conseguirlo dipende dalla differenza tra due grandezze estremamente importanti: il costo medio del debito pubblico (cioè il tasso di interesse che mediamente lo Stato paga ai possessori dei titoli del debito pubblico) e il tasso di crescita del pil nominale (cioè la velocità a cui cresce il prodotto interno lordo ai prezzi correnti, includendo cioè l’inflazione)

Ma la strada del Fiscal Compact mostra la sua assoluta insostenibilità alla luce di alcune ulteriori considerazioni. Lo studio sopra riportato assume infatti i valori delle ipotesi governative come se, effettivamente, fosse possibile inanellare una serie di avanzi primari del 5% ed avere al tempo stesso una crescita reale dell’economia intorno al 2% (come assume il DEF).

In realtà sappiamo ormai molto bene che ciò è impossibile. Il fallimento della dottrina dell’austerità espansiva – secondo cui le politiche di austerità favoriscono la crescita – è ormai stato confermato dai fatti, oltre che dalla teoria macroeconomica. E, come ha riconosciuto anche Olivier Blanchard, l’autorevole capoeconomista del Fondo Monetario Internazionale, l’austerità riduce drasticamente la crescita. Insomma, se davvero provassimo a fissare avanzi primari dell’ordine del 5%, ciò farebbe crollare il pil, determinerebbe una riduzione delle entrate fiscali e porterebbe ad una ulteriore crescita (non a un decremento) del rapporto tra debito e pil.

D’altra parte, si tratta dello scenario cui abbiamo già assistito in questi anni. E poi: in che modo potremmo accumulare avanzi primari di quel valore? Gli analisti dovrebbero sapere bene che le politiche di austerità di questi anni hanno già drasticamente ridimensionato la quota della spesa pubblica sul pil (-6% rispetto al 1990) e hanno portato la spesa pubblica per cittadino in termini reali a livelli molto inferiori alla media dell’eurozona.

Insomma, il Fiscal Compact disegna un sentiero impercorribile all’insegna della più ottusa austerità. Un sentiero semplicemente non percorribile. È indispensabile che l’Italia e l’Europa abbandonino al più presto questo percorso. Auguriamoci che il referendum contro il Fiscal Compact possa dare un contributo incisivo in questa direzione.

(sintesi di un’analisi più ampia che si può leggere qui)

Perché con Piga promuovo un referendum contro il Fiscal Compact

Le politiche di taglio della spesa pubblica e incremento della pressione fiscale hanno già avuto effetti devastanti nell’eurozona. A riguardo è sufficiente concentrare l’attenzione sui risultati dell’operare dei vincoli europei sul deficit e sul debito all’indomani della crisi scoppiata alla fine del 2007. La risposta del tutto inadeguata alla crisi ha portato nell’eurozona a una crescita del numero dei disoccupati…

Perché Cina e Russia temono il Ttip

L’accordo di libero scambio che Usa e Ue sono in procinto di concludere fa paura a Pechino e Mosca ed è destinato ad alterare gli equilibri geopolitici globali. In occasione del convegno organizzato dall'Associazione Ego, con il patrocinio dell'American Chamber of Commerce in Italy, TTIP - Transatlantic Trade Investment Partnership il prossimo 18 giugno, verrà affrontato proprio il dibattito sul…

Prove Invalsi. Consigli e istruzioni per gli studenti di terza media

Penna, righello, squadra e goniometro. E tra un quiz di italiano e uno di matematica ci sarà spazio anche per una rifocillante merendina. Sarà composta esclusivamente da questi elementi la cassetta degli attrezzi di cui potranno disporre gli studenti della terza classe delle scuole medie alle prese con le prove Invalsi 2014. IL PROGRAMMA Quasi 600 mila studenti hanno cominciato gli…

La parabola del Brasile

Pubblichiamo un articolo dell’Ispi Com’è riuscito un paese che per decenni ambiva al massimo a scalzare la leadership argentina in Sud America, a trasformarsi nel “Brasile mondiale” di oggi, leader nel subcontinente, membro dei BRICS e del G20, alla “guida” di FAO e WTO e con esplicite ambizioni al Consiglio di Sicurezza dell’ONU? “Tutto merito dell’Argentina” risponderebbero quei brasiliani –…

Ecco chi si contende l'energia di Alstom

Dopo mesi di speculazioni Alstom, il colosso francese dell’elettricità e dei trasporti, sembra sul punto di cedere il suo comparto energetico. Le offerte principali al momento sono due e vedono contrapposti da un lato gli americani di General Electric e dall'altro un'alleanza tra Mitsubishi, Siemens e Hitachi. LE PREFERENZE DEL GOVERNO Il governo francese dice di non avere "alcuna preferenza"…

Vi prego, abbattete il debito pubblico altrimenti l'Italia andrà a picco

Come ogni anno, l’inizio della calura estiva è accompagnata dalla presentazione del rapporto della piccola ma dinamica Associazione Economia Reale, guidata da Mario Baldassarri. I greci dicevano che all’equinozio d’estate, le costellazioni si vedono meglio e consentono di delineare meglio il futuro. Indubbiamente, l’11 giugno all’Istituto Sturzo di Roma i presenti alle diverse tavole rotonde (succedutosi dalle 9,30 alle 18) hanno…

Ecco come l'industria farmaceutica può essere la medicina giusta per il Pil

Leadership della capacità produttiva, nelle esportazioni e sul fronte di Ricerca&Sviluppo nell'industria farmaceutica e in quella delle tecnologie medicali. Sono questi gli ambiti di eccellenza con cui l'Italia, e l'Europa, competono ai massimi livelli con le più grandi potenze economiche mondiali. Per questo in occasione del Convegno “Crescere in salute in Italia e in Europa. Le priorità del semestre di presidenza…

Nuove prospettive per la malattia di Alzheimer

La malattia di Alzheimer, è la forma più comune di demenza degenerativa. Si stima che affligga circa il 30% dei soggetti con più di 85 anni. Una percentuale che ci fa capire come questa sia una malattia che interessa molte famiglie e che, purtroppo, interesserà molti di noi in prima persona. Una patologia tipica delle società moderne caratterizzate da progressivo…

Con Mineo nasce la prima vera fronda anti-Renzi?

È il primo atto pubblico, plateale, in dissenso con la linea del governo e di Matteo Renzi. Tredici senatori democrat si autosospendono dal gruppo democratico per protestare contro la sostituzione di Corradino Mineo e Vannino Chiti in commissione Affari costituzionali di palazzo Madama. Si tratta per ora di Felice Casson, Vannino Chiti, Paolo Corsini, Erica D'Adda, Nerina Dirindin, Maria Grazia Gatti,…

Dialogo al femminile: la mala falce e il bianco pelo

Era che risaliva, andando all’incontrario, un canale sotterraneo. Assai impervio. Non gli erano mai piaciute le strade battute dai più. In lontananza, all’orizzonte, alla sommità del pendio che gli fiaccava la coda che dimenava per darsi movimento, la luce. L’apertura del canale era divisa in due semicerchi perfettamente uguali. Arrivato che fu alla sommità del pendio, una distesa ambrata, completamente…

×

Iscriviti alla newsletter