Skip to main content

La riflessione sorge spontanea e molto lucida. La prima riguarda le bozze del Decreto Poletti che rimbalzano come una pallina da flipper dopo le anticipazioni di Alfano che si dice ottimista per la bozza modificata che approderà lunedì in commissione Senato e contemporaneamente tre senatori PD si sono affrettati a difendere come una loro vittoria di tenuta della linea del partito.

Così per l’ennesima volta il tiro alla fune tra maggioranze di destra e di sinistra rischia di rompere la corda e la credibilità di un decreto di cui abbiamo per oltre un mese, su queste stesse pagine, approfondito tutte le varianti possibili e immaginabili, anche per capire come potrà influire concretamente su un mercato del lavoro che ridia fiato alla ripresa che per adesso francamente non si vede. Sul ruolo del Senato così protagonista in queste ore, pesa anche pesantemente il giudizio dei tecnici i quali hanno decretato che per i famosi 80 euro la copertura economica non c’è e d’altronde lo avevamo capito subito anche perché, allegata alla bozza di decreto comunque c’era una clausola di salvaguardia che ne chiedeva comunque la copertura (che si sa, viene a quel punto dalle tasse). Dunque ragioniamo come seconda questione su un evento che ha visto in due puntate salire al colle prima Padoan e poi Renzi proprio in concomitanza con questa (incerta e dubbia) manovra detta dell’IRPEF. La chiamata al Colle di Napolitano del ministro dell’economia, Pier Carlo Padoan se non c’è stata una rassicurazione veritiera sulla rendicontazione a cosa è servita? E’ magari Padoan che è stato aiutato dal Presidente? Lo ha aiutato forse, su un punto decisivo: se i saldi non ci sono si passa ai tagli lineari e alle accise? Il dubbio è ora più che mai opzionabile, e naturalmente fa a pezzi la linea di Renzi e anche le sue promesse.

E ancora: Berlusconi è tornato in sella se pur claudicante, e dunque questa chiamata del Colle forse aiuta il Partito democratico, che si è spezzettato sul decreto lavoro, la riforma del Senato,la riforma elettorale. Dunque è vero che sia il PD che FI sono indeboliti e sono preda degli squinternati pentastellati che con accetta in mano come barbari all’assalto si sono rinforzati ulteriormente.

Renzi, quindi, è salito al Colle perché ha bisogno di aiuto ma è debole molto debole poiché il suo governo, come altri in verità, oltre che dire che la ripresa e lo sviluppo passino da ciò che si riesce a dare, così corroborando anche il consenso elettorale, non affronta e abbatte quel che ci condanna ad arrancare: la spesa pubblica improduttiva e il debito che cresce, inesorabilmente, e a prescindere impiccandoci. Dunque vero è che noi abbiamo bisogno di misure straordinarie, necessarie. Consistenti in dismissioni e liberalizzazioni. Certo, c’è la campagna elettorale, che comporta anche la propaganda. Il guaio nostro è che non ne trovi mai nessuno capace di propagandarsi con la serietà e la realtà, ma solo rilanciando su regali e sconti. No, così non va.

La campagna elettorale di Renzi, Berlusconi e Grillo

La riflessione sorge spontanea e molto lucida. La prima riguarda le bozze del Decreto Poletti che rimbalzano come una pallina da flipper dopo le anticipazioni di Alfano che si dice ottimista per la bozza modificata che approderà lunedì in commissione Senato e contemporaneamente tre senatori PD si sono affrettati a difendere come una loro vittoria di tenuta della linea del…

Un drone salverà il giornalismo?

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UN DRONE CI SALVERÀ  Il futuro del giornalismo si compra su Amazon. E si chiama DJI Phantom, un quadricottero a batteria guidato da un sistema Gps, che può sorvolare l’orizzonte a 35…

Ucraina, Egitto, Usa. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. FRONTE UCRAINA Kiev promette di ristabilire l’ordine, riconquistando ai filorussi anche Kramatorsk (Kyiv Post), ma la gente piange i 42 morti di Odessa (Financial Times) inneggiando “Questa è una città russa”. Intanto però le…

La follia dell'Olimpico per la finale di Coppa Italia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SPARI ALL’OLIMPICO Roma nel caos prima della finale di Coppa Italia tra Napoli e Fiorentina: tre feriti per colpi di pistola e un ultrà giallorosso, Daniele De Santis, ricoverato in ospedale con una…

La Francia si prepara al ritorno di Sarkozy

Anche se mancano tre anni al rinnovo dell'inquilino dell'Eliseo, le grandi manovre nella destra francese sono già iniziate. Non solo Carla Bruni apre alla candidatura nel 2017 di Nicolas Sarkozy, ma una serie di variabili geopolitiche potrebbero risultare determinanti ai fini del panorama politico transalpino. Ecco perché non è solo una boutade giornalistica, viste le difficoltà enormi della copia scoppiata…

amerigo

Perché il libro di Piketty spopola nei salotti radical chic

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Da quando ho smesso di fare il manager operativo (17 anni fa), ogni primavera passo qualche tempo a New York: non faccio nulla, non è una vacanza ma non è neppure un lavoro, guardo, annuso, immagazzino sensazioni, che…

India, gli Usa si preparano alla sconfitta del Congresso

Dopo aver osteggiato alcuni elementi chiave del partito "zafferano", il BJP (Bharatiya Janata Party), a partire dal leader Narendra Modi (cui è perfino negato il visto di ingresso negli Usa), gli Stati Uniti stanno passando in rassegna ipotesi di riallineamento in vista del probabile successo elettorale della coalizione guidata dal BJP. FURORI VERBALI E REALTA' DEL CENTRISMO INDIANO Nella polemica…

Elezioni Europee, istruzioni utili per non farsi ingannare sull'euro

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Paolo Savona apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Che l'euro sia una moneta mal costruita, ancorché ben gestita nei limiti della sua malformazione istituzionale, è ormai opinione condivisa. Solo i mitomani dell'euro, una patetica minoranza che purtroppo governa le sorti del paese, continuano a negarlo e affidano…

Ucraina, energia e Ttip, perché Putin non può fare a meno dell'Europa. Parla Pelanda

L'effetto geopolitico di accordi come il Ttip e il Tpp potrebbe essere quello di costringere la Russia a guardare definitivamente al mercato delle democrazie, assicurando la sicurezza energetica dell'Europa e l'isolamento della Cina in Asia. Ecco alcuni temi affrontati in una conversazione con Carlo Pelanda, esperto di relazioni internazionali ed editorialista del Foglio e di Libero. L’intervista è parte di una serie approfondimenti di Formiche.net sul…

Senato riformato, dilettanti allo sbaraglio

Grazie all'autorizzazione dell'editore, pubblichiamo il commento del direttore di Italia Oggi, Pierluigi Magnaschi uscito sul quotidiano economico e politico di Class Editori Chi dice che la Costituzione italiana è «la più bella del mondo» o è un ingenuo sprovveduto, oppure è uno che non si vergogna di dire fesserie. Ma, visto che cosa succede quando dei dilettanti allo sbaraglio ci…

×

Iscriviti alla newsletter