Skip to main content

L’attesa, ma comunque schiacciante, vittoria alle presidenziali egiziane dell’ex-maresciallo Abdel Fattah al-Sisi (97% dei voti) è stata salutata con sollievo dall’Occidente. La ridotta affluenza dei votanti (meno del 50% degli aventi diritto) dimostra come l’Egitto rimanga un Paese profondamente diviso. Potrebbero crearsi problemi di ordine pubblico. La loro soluzione è più facile in Egitto di quanto lo sia in Siria, Libia e Yemen. Diverse sono le ragioni: l’Egitto è uno Stato; la popolazione è concentrata sulla stretta fascia attorno al Nilo; le forze armate e di polizia sono coese e potenti. La situazione economica è però drammatica. E’ l’emergenza che al-Sisi dovrà subito affrontare.

UN REGIME AUTORITARIO

In ogni caso, le elezioni segnano una vera e propria restaurazione di un regime autoritario, dominato dai militari e dall’ideologia del panarabismo. L’Egitto vi è abituato dal colpo di Stato del 1952 di Neguib e Nasser e, soprattutto dal 1954 quando il secondo dfece dimettere il primo e eliminò dal potere la Fratellanza Musulmana che l’appoggiava. Molti governi occidentali hanno tirato un respiro di sollievo. Potranno riconoscere la legittimità del nuovo regime e dimenticare serenamente che esso è nato da un golpe militare, termine che gli USA non hanno mai impiegato per non dover sospendere gli aiuti militari e lasciare campo libero a Mosca.

UNA RELATIVA NORMALITA’

Il più popoloso, influente e potente Paese arabo torna così ad una relativa normalità. Ha scelto l’ordine rispetto al caos, l’autocrazia rispetto alla democrazia illiberale dell’ex-presidente Morsi, esponente di quella Fratellanza Musulmana in cui tanti occidentali, in particolare americani, avevano riposto grandi speranze. Con il suo tentativo di monopolizzare il potere e con i suoi quasi maniacali sospetti di complotti, Mohamed Morsi ha finito per provocare proprio quello che temeva: la reazione dello “Stato profondo”, cioè dell’establisment militare, burocratico e giudiziario. La malaccorta gestione del potere da parte di Morsi ha fatto alleare contro di lui la Fratellanza copti, ma i salafiti del partito Nour, i giovani della piazza Tahrir, il ceto medio egiziano e l’Università al-Azhar, centro culturale del sunnismo.

NESSUNA DEMOCRATIZZAZIONE

Sono scomparse le speranze della democratizzazione dell’Egitto, anche se la nuova costituzione fatta approvare dai militari è più rispettosa dei diritti umani e civili di quella di Morsi. Esse sopravvivono solo in Tunisia, la cui traiettoria politica è differente da quella dell’Egitto. A Tunisi, il partito Ennahda, derivato dalla Fratellanza Musulmana, è sopravvissuto poiché ha dato prova di moderazione. Ha accettato il pluralismo. Ha fatto un governo di coalizione con partiti secolari. Si tratta però di un caso isolato, derivante dalle particolari condizioni della società tunisina, la più europeizzata del mondo arabo. Meglio comunque gli autoritarismi che le guerre civili e il caos!

UNA SVOLTA STORICA

La vittoria di al-Sisi verrà ricordata come una svolta storica di quel complesso fenomeno che va sotto il nome di “primavera araba”. Salutato dagli idealisti come l’inizio della democrazia, come un nuovo 1848 o 1989, si è a poco a poco rivelato come l’inizio di un lungo e difficile processo di transizione, analogo a quello conosciuto dall’Europa con la guerra dei trent’anni. Le conseguenze non saranno solo per l’Egitto. Finiranno gli incendi delle chiese e la fuga dei copti. Il regime sta prendendo il controllo della situazione, usando un pugno di ferro contro la Fratellanza. Centinaia sono state le condanne a morte. E’ però probabile che molte non verranno eseguite.

LE CONSEGUENZE ESTERNE

La vittoria elettorale di al-Sisi, che sarà seguita entro l’anno dalle elezioni politiche, avrà conseguenze anche all’esterno dell’Egitto, soprattutto nel mondo arabo. Essa è stata entusiasticamente applaudita da Putin, che l’ha definita “brillante e convincente”. Si tratta beninteso di un’esagerazione, che però testimonia l’importanza che Mosca attribuisce all’Egitto e la sua volontà di consolidare la sua influenza in Mediterraneo. Lo si era già visto nella recente visita di al-Sisi a Mosca, nella quale ha ottenuto 2 miliardi di dollari di armi a condizioni particolarmente vantaggiose. Pragmaticamente, Londra si è accodata agli applausi, aprendo addirittura un’inchiesta giudiziaria sulle attività della Fratellanza Musulmana nel Regno Unito. Gli idealisti, alla Henry-Bernard Lévy, che tanti danni hanno fatto con la loro sprovvedutezza, ne sono stati zitti. Per fortuna! L’alternativa sarebbe stata una nuova Siria o una nuova Algeria e alla fine una situazione caotica e dissestata come in Libia o nello Yemen.

I PROBLEMI CONTINUERANNO

Beninteso, l’elezione di un nuovo “faraone” non risolve i drammatici problemi socio-economico-finanziari dell’Egitto. La defenestrazione di Morsi e la repressione a cui è sottoposta la Fratellanza Musulmana erano state salutate dagli Stati del Golfo, che avevano messo subito la mano al portafoglio, concedendo all’Egitto prestiti e doni per 12 miliardi di dollari. Dopo l’elezione di al-Sisi, l’Arabia Saudita ha chiesto che vengano dati con urgenza a Il Cairo altri miliardi di dollari, a cui si dovrebbero aggiungersi i 5-6 erogati dal FMI. Ciò permetterà di non ridurre troppo drasticamente i sussidi erogati alla popolazione per l’acquisto di viveri e di carburanti. Una loro brusca abolizione farebbe scoppiare rivolte. L’opposizione rappresentata dalla Fratellanza Musulmana si era frammentata in fazioni litigiose, anche per beghe personali. La repressione le sta facendo ritrovare l’unità.

STABILITA’ IMPORTANTE

La stabilità dell’Egitto è importante per tutto il mondo arabo. Ne faciliterà la stabilizzazione e l’unità contro l’Iran. L’Arabia Saudita non si sente più protetta dagli USA. Fra gli Stati del Golfo fa eccezione il Qatar, sostenitore del panislamismo della Fratellanza Musulmana. Esso è opposto al panarabismo tradizionale dei militari egiziani. Il piccolo, ma ricchissimo, emirato è sotto accusa per essersi “agitato” troppo, per mantenere stretti contatti con elementi radicali (ha mediato con i Talebani la recente, discussa liberazione di un sergente americano), e per i brogli commessi per ospitare la coppa del mondo di calcio. Le accuse rivolte a Doha da Riad hanno raggiunto toni inusuali nelle relazioni internazionali. Molto probabilmente, l’Egitto non rimborserà i prestiti concessi da Doha a Morsi.

IL “MODELLO EGIZIANO”

Il “modello egiziano” influirà anche sulla Siria, anche se la stabilizzazione del paese sarà difficile, dato il sangue versato e la dispersione della popolazione nel deserto, impossibile da controllare. Consoliderà anche la situazione algerina. Avrà conseguenze positive sulla Libia. L’Egitto non può accettare la destabilizzazione della Cirenaica. Non è da escludere un intervento di pacificazione del paese, le cui ricchezze petrolifere fanno certamente gola all’Egitto. Non per nulla quest’ultimo sembra aver sostenuto l’attacco agli islamisti della Cirenaica da parte del generale Khalifa Kaftar. Probabilmente l’Egitto verrà sostenuto dall’Algeria, anch’essa impegnata contro gli islamisti.

I RIFLESSI SULLA TURCHIA

Il successo di al-Sisi rappresenta un nuovo scacco per la Turchia. Accentuerà la tendenza di Ankara, dopo aver diminuito l’interesse per l’Europa da cui si sente rifiutata, a ridurre anche quello verso il mondo arabo. La politica di Erdogan di “nessun nemico alle frontiere“ è ormai solo un ricordo, come lo è anche l’ambizione di estendere il “modello turco” agli Stati della “primavera araba”. Infine, il successo di al-Sisi rappresenta un’ulteriore sconfitta per Hamas, sempre più isolato, da quando la Fratellanza Musulmana di cui è una branca è stata estromessa dal potere in Egitto. Al-Fatah ne è stato rafforzato, consolidando il governo d’unità nazionale palestinese.

VARIE IMPLICAZIONI

Insomma la scontata elezione di al-Sisi avrà profonde implicazioni non solo interne, ma sugli assetti geopolitici del mondo arabo. L’Italia e l’Europa non hanno alternative se non quelle di mettere da parte la retorica e di sostenere il nuovo corso, aiutando l’Egitto a risolvere le enormi sfide socio-economiche che deve affrontare.

Sfide e incognite di al Sisi, nuovo presidente d'Egitto

L’attesa, ma comunque schiacciante, vittoria alle presidenziali egiziane dell’ex-maresciallo Abdel Fattah al-Sisi (97% dei voti) è stata salutata con sollievo dall’Occidente. La ridotta affluenza dei votanti (meno del 50% degli aventi diritto) dimostra come l’Egitto rimanga un Paese profondamente diviso. Potrebbero crearsi problemi di ordine pubblico. La loro soluzione è più facile in Egitto di quanto lo sia in Siria,…

Ridurre la disoccupazione o liberismo economico: tertium non datur

IL FATTO. Dal 2007 ad oggi il tema della disoccupazione è stato ospitato nelle vetrine mediatiche più eminenti ed è stato tra le prime voci dell’agenda di tutti i governi europei, ma la climax ascendente della perdita del lavoro sembra non conoscere una fine. Particolarmente menzionata  è stata soprattutto la disoccupazione giovanile, messa all’indice e condannata senza appello dal governo di turno in…

Google tutela la privacy, via i link con le informazioni personali

Google restituisce agli utenti il diritto all’oblio e tutela la privacy: con un modulo online si potrà chiedere di cancellare i link con informazioni personali. Navigare su internet è utile e divertente ed è ancora meglio se è economico. Ponendo le offerte di Linkem a confronto con quelle di Telecom o di Infostrada è possibile risparmiare sulla bolletta e navigare sul web…

Mario Draghi, o la va o la spacca

Giovedì 5 giugno 2014 sarà ricordato come il giorno in cui la Bce si è avviata in una terra incognita per lei e per le banche centrali dei grandi Paesi: i tassi di interesse negativi. O no? Mario Draghi dirà questa volta la parolina magica, "whatever it takes", anche per battere la deflazione"? I mercati sono da giorni con il…

Leopolda di centrodestra, come evitare che sia un'operazione di marketing

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Credo che poche volte in un Paese occidentale si fosse vista un’umiliazione di questa portata per una parte politica. Un’umiliazione che non sta tanto nei numeri, con un centrodestra ai suoi minimi storici, quanto nelle modalità. Perché il problema non sta nel perdere, ma nel perdere per una totale mancanza di progettualità, ideali e proposte. Se…

Il Brasile vincerà i Mondiali di calcio, parola di PriceWaterhouseCoopers

Nei Mondiali di calcio Brasile 2014 il favorito è il Brasile. Il “fattore domestico” sarà fondamentale nei risultati, nonostante l'Italia e l’Inghilterra si sfideranno in quello che è stato denominato il “gruppo della morte”. Queste previsioni non sono del celebre Polpo Paul (morto nel 2011), ma di PriceWaterhouseCoopers (PwC), un'autorevole agenzia internazionale che fornisce servizi professionali di revisione di bilancio,…

Mondiali di calcio Brasile 2014, la versione completa dello spot Nike

Tra tutti gli spot per i Mondiali di calcio 2014 in Brasile, il più apprezzato dal pubblico è quello della Nike, con 70 milioni di visualizzazioni dalla presentazione a fine aprile fino ad ora. Il titolo è "Winner stays" e al suo interno ci sono star del calcio come Cristiano Ronaldo, Neymar Jr., Wayne Rooney, Zlatan Ibrahimović, Gerard Piqué, Gonzalo Higuaín, Mario…

Cookie, ecco le nuove disposizioni del garante della privacy

Da oggi chi naviga on line potrà decidere in maniera libera e consapevole se far usare o no le informazioni raccolte sui siti visitati per ricevere pubblicità mirata. Lo ha stabilito il Garante privacy con un provvedimento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, adottato al termine di una consultazione pubblica,  nel quale ha individuato modalità semplificate per rendere agli utenti l’informativa on…

Caro Papa Francesco, i gatti mi fanno felice

Caro direttore, le chiedo ospitalità nella speranza di poter rispondere indirettamente a Papa Francesco. Io vivo con mia moglie e tre magnifiche gatte, una che ha ormai vent'anni e che, in questo lungo periodo ci ha seguito ovunque, anche in ferie; poi ci sono due cucciolotte, simpaticamente monelle, che non hanno ancora compiuto il primo anno di vita. I nostri…

×

Iscriviti alla newsletter